Vacanza a piedi: Elba lungo la GTE

Purtroppo, questo tour non è al momento disponibile. Tuttavia è possibile mandarci una richiesta individuale.

Vacanza a piedi: Elba lungo la GTE

La grande traversata elbana

Difficoltà:
Durata: 7 giorni
Panorama:

A piedi lungo il GTE, il principale sentiero dell’isola d’Elba che permette di attraversare l‘isola da est ad ovest. Cinque giorni di autentico trekking, in un alternarsi di crinali e vallate circondati sempre da panorami natutrali sconfinati. Il percorso che vi aspetta parte da Cavo e arriva a Pomonte toccando alcuni dei luoghi più belli e selvaggi di tutta l’isola.

Attraverserete svariati ambienti naturali: dalle scogliere alle dune, dalla gariga alla macchia mediterranea, dalle vette rocciose ai pianori fioriti, osservando le tantissime specie vegetali presenti e, se sarete fortunati, potrete fare incontri inaspettati con gli animali selvatici come, cinghiali e mufloni. Il percorso si snoda tra le vallate e le colline che svettano sul mare, lungo crinali e mulattiere con dislivelli medi e in alcuni tratti un po’ più impegnativi, ma tutti di facile superamento per persone con un livello normale di preparazione fisica.

ITINERARIO del VIAGGIO

7 giorni / 6 notti

Giorno 1: Cavo, Isola d‘Elba

Arrivo individuale a Piombino dove potrete prendere l‘aliscafo per raggiungere Cavo, sull‘isola d‘Elba, la maggiore dell‘arcipelago toscano, un piccolo paradiso disegnato da 147 km di costa, un vero e proprio giardino sul mare che proprio con questo itinerraio apiedi vi portiamo a scoprire! Sistemazione in hotel e briefing di benvenuto.

Giorno 2: Cavo - Rio nell‘Elba

(ca.13 km, dislivello + 664m/ - 593m)

Il trekking inizia salendo per un sentiero circondato da piante di cisto e rosmarino fino alla vetta di Monte Grosso (348 mt); davanti a voi godrete di un panorama sconfinato a 360°: da un lato il paese di Cavo, gli isolotti di Palmaiola e Cerboli, dall’altro la costa italiana. Inizierete poi la discesa dal Monte Grosso circondati da una fitta vegetazione per proseguire lungo un panoramico sentiero di cresta tra un susseguirsi di piccoli saliscendi fino ad arrivare al paese di Rio nell’Elba.

Giorno 3: Rio nell‘Elba - Porto Azzurro

(ca.13 km, dislivello + 718m/ - 785m)

Anche questa seconda giornata vi porterà lungo sentieri panoramici sui crinali del Monte Strega (425 mt) fino a raggiungere la cima di Monte Capannello (406 mt). Dopo una leggera discesa verso la pineta delle Panche inizierete a risalire verso la vetta più alta della giornata, Cima del Monte (516 mt), da dove si domina tutta l’Elba orientale, il castello del Volterraio e, sullo sfondo, la baia di Portoferraio. Durante la discesa avrete sempre il mare sui due lati del sentiero, potrete ammirare la sottostante valle del Monserrato e attraversando oliveti e vignati arrivare a Porto Azzurro.

Giorno 4: Porto Azzurro - Procchio

(ca. 21 km, dislivello + 839m/ - 827m)

Il percorso di oggi, oltre ad essere la tappa più lunga del nostro GTE, attraversa l’entroterra nella zona centrale dell’isola partendo dal versante sud per arrivare a quello nord. Lasciato il paese di Porto Azzurro, il precorso si presenta con vari sali-scendi senza mai raggiungere però quote impegnative; sarete sempre circondati da piante profumate di rosmarino e ginestra caratteristiche della macchia mediterranea con i suoi colori diversi in ogni stagione e da coltivazioni di olivi e vigneti . A fine tappa raggiungerete lo splendido golfo di Procchio.

Giorno 5: Procchio - Marciana Marina

(ca. 17 km, dislivello + 1226 m/ - 1232 m)

Con la tappa di oggi inizia l’avvicinamento alla vetta più alta dell’Elba, il monte Capanne che con i suoi 1019 mt. di altezza domina imponente tutta l’isola. Il percorso ripercorre integralmente la dorsale spartiacque dell’isola, incontrerete boschi di lecci e sughere per poi addentrarvi in bellissime pinete fino prima di raggiungere il borgo di Poggio, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. L‘ultimo tratto tutto in discesa vi porterà a Marciana Marina

Giorno 6: Marciana Marina - Pomonte

(ca. 14 km, dislivello + 687 m/ - 1250 m)

Eccovi arrivati all’ultima tappa del GTE: oggi arriverete sulla cima del monte Capanne, ma prima dovrete risalire verso Marciana, uno dei più antichi borghi dell’isola seguendo l’antica mulattiera che lo collegava al mare. Da qui prenderete la funivia che in poco più di 10 minuti vi porterà sulla vetta del monte Capanne per ammirare un panorama a perdita d’occhio sull’isola, sull’Arcipelago Toscano e la Corsica. La vostra traversata sta per terminare con il sentiero che vi condurrà a valle, al paese di pescatori di Pomonte, questa è la parte più a ovest dell’Elba da dove si possono ammirare dei tramonti indimenticabili.

Variante senza funivia Monte Capanne: in caso di meteo avverso che non consenta il raggiungimento della vetta, sarà possibile terminare il GTE percorrendo la variante sulle pendici del monte ad una quota più bassa per raggiungere il paese di Pomonte.

Giorno 7: Pomonte

Partenza individuale oppure possibilità di prolungare il soggiorno.

Modifiche alle singole tappe sono possibili in base ad eventuali necessità logistiche. L‘ordine delle tappe potrà variare in base ad esigenze organizzative.

01
00

Informazioni generali

Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.

In auto: porto di Piombino, itinerario programmabile su www.viamichelin.it, https://www.google.com/maps/
In traghetto: info e biglietti su www.traghetti.com, www.bigliettitraghettielba.it
In aereo: aeroporto Pisa e Firenze. Possibilità di organizzare transfer dall‘aeroporto al porto di Piombino (prezzo su richiesta, non incluso nel pacchetto).

Hotel 2**/3***, B&B e agriturismo
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente sul posto.

A pagamento pubblico o privato, custodito vicino al punto di imbarco.

  • 6 pernottamenti in camera doppia con servizi privati

  • Prima colazione

  • Trasporto bagaglio da hotel a hotel

  • Briefing di benvenuto

  • Percorso ben elaborato

  • Documenti di viaggio dettagliati (tracce gpx, mappe, descrizione, i luoghi, i numeri di telefono importanti)

  • Assicurazione medico/bagaglio

  • Servizio di assistenza telefonica durante il viaggio

  • Arrivo al punto di partenza del viaggio

  • Partenza e viaggio di rientro alla fine del tour

  • Biglietto traghetto/aliscafo a/r isola d‘ Elba

  • Bevande e tutti gli extra in genere

  • Tutti i pasti; le bevande

  • Ingressi, mezzi di trasporto pubblici, transfer

  • Servizio guida

  • Assicurazione facoltativa annullamento viaggio

  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende“

Ti potrebbero interessare anche

Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.

Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Oman: tour in bici
Alla scoperta del Medio Oriente
Oman: tour in bici
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Alpe Adria: Tour Guidato da Villach a Trieste
Alpe Adria: Tour Guidato da Villach a Trieste
Mountainbike
4 giorni | difficoltà
Parenzana
Tour guidato in Mountain Bike
Parenzana
Esplora tutto
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Oman: tour in bici
Alla scoperta del Medio Oriente
Oman: tour in bici
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Alpe Adria: Tour Guidato da Villach a Trieste
Alpe Adria: Tour Guidato da Villach a Trieste
Mountainbike
4 giorni | difficoltà
Parenzana
Tour guidato in Mountain Bike
Parenzana
E-Bike
4 giorni | difficoltà
Istria in E-bike
Tour guidato di gruppo
Istria in E-bike
Cicloturismo
7 giorni | difficoltà
Tour lungo la Ciclabile della Drava: Dolomiti – Laghi della Carinzia 7/6
Da Lienz ai Laghi della Carinzia - Per Famiglie
Tour lungo la Ciclabile della Drava: Dolomiti – Laghi della Carinzia 7/6
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Ciclabile della Drava
Da Lienz al Lago Klopeinersee
Ciclabile della Drava
01
00