Viaggio a piedi: il cuore dell´Alto Adige (8 giorni / 7 notti)
A piedi tra i sentieri di castagni e i vigneti dell'Alto Adige
Dal lato sud delle Alpi camminerete verso il cuore dell’Alto Adige attraversando Bressanone, capitale culturale del Tirolo, la multiculturale Bolzano, e la città termale di Merano. I prodotti tipici del territorio
nonchè il panorama ed i vini locali che potrete gustare in questo viaggio vi faranno vivere un’esperienza indimenticabile. Nella prima parte del tour camminerete lungo la „Keschtnweg – strada della castagne“, che offre panoramiche viste verso le Dolomiti. Vigneti e frutteti punteggiano questo itinerario, uno dei percorsi più belli dell’Alto Adige.
Proseguirete poi verso il lago di Caldaro, il lago più famoso dell’Alto Adige che da sempre esercita una forte attrattiva per tutti gli amanti del trekking. Città, castelli e residenze arricchiscono il paesaggio altoatesino e la strada del vino, tra Bolzano e Merano, dove troverete le migliori cantine del territorio. Sulle tracce dell’Imperatrice Sissi proseguirete infine verso l‘affiscinante città di Merano.
Il percorso si svolge su sentieri segnati, attraverso boschi e prati. Le Dolomiti restano sempre sullo sfondo e si cammina su facili sentieri senza difficoltà tecniche particolari. Alcune tappe possono inoltre essere accorciate con i mezzi pubblici.
ITINERARIO del VIAGGIO
8 giorni / 7 notti
Giorno 1: Arrivo
Arrivo individuale a Bressanone.
Giorno 2: Bressanone
(ca. dislivello + /- 380 m; ca. 4-5 ore)
Oggi inizierete la vostra camminata da Bressanone lungo il fiume Isarco fino all’Abbazia di Novacella. L’abbazia degli Agostiniani merita una visita sia per la sua collegiata „Unsere Liebe Frau“, sia per la biblioteca con la sua raccolta di 92.000 elementi tra libri, manoscritti e carte. Proseguirete poi verso il lago di Varna prima di rientrare a Bressanone lungo la strada dei castagni.
Giorno 3: Bressanone – Chiusa
ca. dislivello + 580 m/ - 620 m; ca. 5 ore
Da Bressanone inizierete a camminare in direzione del Monte Ponente. Procedendo verso l‘altipiano attraverserete piccoli borghi e fattorie mentre verso sud potrete godere di una meravigliosa vista panoramica sulle cime dolomitiche. Raggiungerete presto Velturno e il monastero di Sabiona, „l’Acropoli del Tirolo“, che offre una vista imperdibile verso Chiusa, la città di Dürer. Piccolo briefing in serata a Chiusa.
Giorno 4: Chiusa – Renon – Bolzano
(ca. dislivello + 670 m/ - 280 m; ca. 5-6 ore)
Dopo un piccolo transfer in bus verso Barbiano camminerete verso l‘altipiano di Renon che si affaccia sulla Valle Isarco, le Dolomiti e lo Scillar. Qui, potrete ammirare le celebri antiche piramidi di terra del Renon. Nel pomeriggio proseguirete con la funivia del Renon da Soprabolzano fino a Bolzano, dove potrete godervi la serata in questa città dall‘atmosfera multiculturale: cultura italiana, tedesca e altoatesina si mescolano qui in ogni aspetto della vita quotidiana. In alternativa, possibilità di accorciare il percorso da Collalbo a Soprabolzano con la funivia del Renon.
Giorno 5: Bolzano - Lago Caldaro/paese
(ca. dislivello + 340 m/ - 360 m; ca. 4-5 ore)
Oggi vi attende una tappa a piedi attraverso il soleggiato Alto Adige. Camminerete nella zona che circonda il famoso lago di Caldaro, il lago più conosciuto dell’Alto Adige. Attraverso vigneti, borghi, castelli, residenze, chiese e fattorie capirete perchè questo viene considerato un panorama unico. Una visita al museo del vino a Caldaro è sicuramente una pausa consigliata per avere uno spaccato sulla storia altoatesina. Il dislivello in salita di questa tappa può essere diminuito percorrendo un tratto in bus verso il lago di Caldaro.
Giorno 6: Lago Caldaro/paese - Termeno - Lago Caldaro/paese
(ca. dislivello +/- 500 m; ca. 5,5-6 ore oppure variante: ca. dislivello +/- 480 Hm, ca. 4 ore)
Siete amanti del vino o appassionati di enogastronomia? Non perdetevi la strada del vino dell’Alto Adige! Pittoreschi paesaggi e vigneti vi accompagneranno nella giornata di oggi. Ad ogni borgo, gustatevi la vista panoramica sui vigneti della valle, e non mancate una visita alla più grande cantina della provincia con i suoi rinomati vini. Possibilità di accorciare la salita verso il lago di Caldaro con un tratto in autobus.
Giorno 7: Lago di Caldaro/Caldaro - Lana – Merano
(ca. dislivello + 220 /- 240 m ; ca. 6 - 7 ore)
Dopo colazione transfer fino a Lana. Poco oltre il paese inizia la passeggiata del famoso sentiero della roggia di Marlengo, il più lungo sentiero dell‘Alto adige che corre a lato di un canale di irrigazione. I sentieri d’acqua, chiamati “Waale“ sono stati creati centinaia di anni fa per convogliare l’acqua ed asciugare i terreni. Oggi lungo questi „Waale“ si trovano numerosi sentieri sia per trekking che per tranquille passeggiate. Arriverete sotto il castel Tirolo e proseguirete poi lungo il sentiero Tappeiner verso Merano, città amata anche dall‘imperatrice Sissi per il suo clima mite. Concludete la giornata con una passeggiata sotto i secolari portici o nei magnifici parchi della città.
Giorno 8: Merano
Partenza individuale da Merano o possibilità di prolungare il soggiorno.
Prezzi e date
Standard | ||
---|---|---|
Pacchetto | Vedi calendario | |
Supplemento mezza pensione | 189 € |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
Quota per notte in camera doppia con prima colazione | Brixen | 89 € | |
Supplemento camera singola per notte | Brixen | 19 € | |
Quota per notte in camera doppia con prima colazione | Meran | 95 € | |
Supplemento camera singola per notte | Meran | 25 € |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
Prezzi:
Informazioni generali
Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.
In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it o www.google.com/maps/
In treno: stazione di Bressanone. Info e orari su www.trenitalia.com, www.deutschebahn.com, www.oebb.at
In aereo: gli aereoporti più vicini sono quelli di Innsbruck (83 km circa), Verona (191 km circa), Treviso (228 km circa) e Venezia (313 km circa).
Alberghi e Hotel 3***, occasionalmente 4****.
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente sul posto!
Possibilità di parcheggio all’hotel di partenza a Bressanone:
Garage al prezzo di € 60,00 per settimana/ € 11,00 al giorno,
Parcheggio Residence Gasser: circa € 40,00 a settimana;
Non è possibile prenotare; pagamento direttamente all’hotel.
Buoni collegamenti in treno sulla tratta Merano-Bolzano-Bressanone. Info e orari su www.trenitalia. com e www.sii.bz.it. Prezzo a persona: ca. € 10,00 – 12,00.
E‘ consigliato acquistare una polizza assicurativa di viaggio.
• Pernottamenti in guesthouses, hotel 3*** e/o occasionalmente 4****, in camera doppia con servizi privati
• Prima colazione
• Se è stata prenotata la mezza pensione: cena a 3 portate
• Briefing di benvenuto a Chiusa
• Trasporto bagaglio da hotel a hotel
• Percorso ben elaborato
• Transfer come da programma
• Documenti di viaggio dettagliati (mappe, descrizione del percorso, luoghi, numeri di telefono importanti)
• App di navigazione
• Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour
• Assicurazione medico/bagaglio
• Arrivo al punto di partenza del tour
• Viaggio di rientro a fine tour
• Tutti i pasti (pranzi e cene)
• Le bevande
• Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere
• Ingressi non indicati
• Assicurazione facoltativa annullamento viaggio
• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Servizi inclusi”
FAQ
Domande e risposte.
Sì, volentieri puoi portare il tuo cane. Fateci sapere direttamente quando prenotate (aiuta sapere che tipo di cane è).
Sì, si cammina con qualsiasi tempo. Consigliamo di controllare le condizioni meteorologiche presso il vostro alloggio al mattino e scegliere un percorso alternativo, se necessario.
Avvertendoci in tempo, su alcune tappe c’è la possibilità di andare con il trasporto dei bagagli (eventualmente con un supplemento!). Disponibilità limitata, solo in casi eccezionali, emergenze!
Dovete solo portare uno zaino con una merenda, protezione dalle intemperie e tutto ciò di cui avete bisogno durante il giorno. Ci occuperemo noi del resto del trasferimento dei bagagli.
Il percorso si svolge su sentieri segnati, attraverso boschi e prati. Le Dolomiti restano sempre sullo sfondo e si cammina su facili sentieri senza difficoltà tecniche particolari.
Ci sono buoni collegamenti in treno sulla tratta Merano-Bolzano-Bressanone. Info e orari su www.trenitalia.com e www.sii.bz.it. Prezzo a persona: ca. € 10,00 – 12,00.
A richiesta organizziamo anche un ritorno in taxi, prezzo a richiesta.
Ti potrebbero interessare anche
Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.