Viaggio a piedi ai confini tra Austria – Italia – Slovenia
A piedi sulle tracce dell'Alpe Adria Trail
Avete mai pensato di attraversare camminando i confini di tre paesi? Con questo trek di una settimana ne avrete la possibilità! Partendo dalla bassa Austria entrerete in Italia e poi in Slovenia affrontando tappe semplici e meravigliose, circondati da imponenti montagne e paesaggi incontaminati, immergendovi di volta in volta in culture differenti.
Il tour inzia a Villach, in Austria, e si sviluppa poi nella regione friulana del Carso. Camminerete tra i bacini idrografici della Drava, del Gail e del Tagliamento e sulle Alpi Giulie che segnano il confine tra le aree di lingua Slovena e quelle di lingua Friulana. Uno dei punti salienti di questo trek sarà la visita al paese di Monte Lussari, meta di pellegrinaggio. L‘ingresso in Slovenia, infine, vi regalerà altri ricordi preziosi: il trek vi porterà all‘interno del Parco Nazionale di Triglav e a seguire nella popolare cittadina di Kranjska Gora, conosciuta anche come la Kitzbühel slovena.
L‘itinerario si svolge su sentieri di trekking e di montagna, tutti ben segnalati. Il trek è adatto a chiunque sia in buone condizioni fisiche.
ITINERARIO del VIAGGIO
8 giorni / 7 notti
Giorno 1: Grado
Arrivo individuale in hotel a Villach.
Giorno 2: Villach – Feistritz a. d. Gail/dintorni
(ca. dislivello + 210 m, - 110 m; ca. 5 - 6 ore)
Partendo dall‘animato centro della città di Villach un breve tratto in bus vi porterà a Rosstratte, immerso nella natura. Da lì si proseguirà camminando in direzione del Dobratsch, la montagna di Villach che - estesa su 7250 ettari e adagiata al centro dell‘idilliaco paesaggio dei laghi della Carinzia - ospita boschi, pascoli, fiumi e alte montagne che creano un habitat senza pari per numere specie di piante e animali.
Giorno 3: Feistritz a.d. Gail/dintorni - Camporosso
(ca. dislivello + 380 m, - 1.080 m; ca. 4 - 5 ore)
Breve trasferimento per raggiungere il punto di partenza della tappa odierna, la Feistritzer Untere Alm. Oggi attraverserete il primo confine, quello tra Austria e Italia, tra paesaggi quasi del tutto incontaminati con bellissimi panorami alpini che spaziano dal Dobratsch all‘idilliaca Valle del Gail. Durante la discesa inizierete a scorgere la chiesa di Camporosso, la vostra destinazione odierna.
Giorno 4: Camporosso – Monte Lussari – Camporosso
(ca. dislivello +/- 960 m; variante Cima del Cacciatore: ca. dislivello +/- 310 m / ca. 2 ore;; ca. 4 - 5 ore; variante con funivia: ca. dislivello + 0 m, - 975 m; circa 2,5 ore)
La giornata di oggi prevede una tappa circolare per raggiungere Monte Lussari, celebre meta di pellegrinaggio di fedeli Italiani, slavi e germanici. La camminata sarà anche piacevolmente arricchita da una vista imponente su tutta la catena delle Alpi Giulie, direttamente dalle terrazze di Monte Lussari. In alternativa, potete prendere la funivia per Monte Lussari (biglietto non incluso) e da lì rientrare con facilità al punto di partenza.
Giorno 5: Camporosso - Kranjska Gora
(ca. dislivello + 300 m, - 230 m; circa 4-5 ore)
Trasferimento fino al punto di inizio della tappa, ai piedi dell‘imponente gruppo del Mangart. Camminerete verso i Laghi di Fusine, piccoli laghi di origine glaciale che incontrete in densi boschi di abeti rossi. A seconda della stagione gustatevi i colori della vegetazione circostante che si riflettono sulle acque. Attraverso altipiani, prati, torbiere e boschi di conifere, attraverserete il confine con la Slovenia per raggiungere la popolare località sciistica di Kranjska Gora.
Giorno 6: giornata libera o tappa circolare intorno a Kranjska Gora
(giornata libera o ca. dislivello + 310 m, - 320 m; circa 4 - 5 ore)
Giornata a disposizione per esplorare Kranjska Gora - chiamata anche la Kitzbühel della Slovenia - e i suoi dintorni, o per godervi una giornata di riposo. Ci sono diverse opportunità per fare trekking brevi (o meno brevi!), intorno a questa località rinomata. Siete alle porte del Parco Nazionale di Triglav, e intorno a voi si trovano le montagne più alte della Slovenia.
Giorno 7: Kranjska Gora - Faaker See - Villach
(ca. dislivello + 890 m, - 1.260 m; circa 6 ore)
Breve trasferimento da Kranjska Gora al punto di partenza della tappa. Si cammina poi oltre il Techantinger Mittagskogel e Mallestiger Mittagskogel fino a Faak am See. Il lago è il luogo ideale per rinfrescarsi e rilassarsi dopo questo tour panoramico mozzafiato. Da Faak am See prenderete il treno per tornare a Villach.
Giorno 8: Villach
Partenza individuale da Villach o possibilità di prolungare il soggiorno.
Prezzi e date
Standard | ||
---|---|---|
Pacchetto | Vedi calendario |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
Quota per notte in camera doppia con prima colazione | Villach | 79 € | |
Supplemento camera singola per notte | Villach | 25 € |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
Prezzi:
Informazioni generali
Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.
In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it o www.google.com/maps
In treno: stazione di Villach. Info e orari su: www.deutschebahn.com, www.oebb.at, www.trenitalia.com
In aereo: gli aereoporti più vicini sono Klagenfurt, Salisburgo o Ljubljana. Ci sono ottimi collegamenti in treno da tutte queste città verso il punto di partenza del tour.
B&B e hotel 3***.
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente sul posto!
A seconda di quale è il primo hotel prenotato, parcheggio non custodito possibile presso lo stesso hotel (solo per i pernottamenti prenotati presso questo stesso hotel) o nelle vicinanze; parcheggio pubblico ca. 40,00/settimana (prenotazione non possibile, da pagare al posto). In alternativa parcheggio libero gratuito nelle vie nelle vicinanze del centro.,00€/settimana (prenotazione non possibile, da pagare al posto).
E‘ consigliato acquistare una polizza assicurativa di viaggio.
• Pernottamento in B&B o hotel 3***, in camera doppia con servizi privati
• Prima colazione
• Briefing di benvenuto
• Trasporto bagaglio da hotel a hotel
• Trasferimenti come da programma
• Percorso ben elaborato
• Documenti di viaggio dettagliati (mappe, descrizione del percorso, luoghi, numeri di telefono importanti)
• App di navigazione
• Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour
• Assicurazione medico/bagaglio
• Arrivo al punto di partenza del tour
• Viaggio di rientro a fine tour
• Tutti i pasti (pranzi e cene)
• Le bevande
• Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere
• Ingressi non indicati
• Noleggio delle biciclette
• Assicurazione facoltativa annullamento viaggio
• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Servizi inclusi”
FAQ
Domande e risposte.
I trasferimenti ai punti di partenza sono organizzati direttamente da noi con un bus navetta o con i mezzi pubblici. Potete trovare maggiori informazioni nei documenti di viaggio.
Non è necessaria un'esperienza speciale. Il vostro stato di salute dovrebbe essere nella media e consentirvi di camminare per 4 - 5 ore.
Un abbigliamento leggero e confortevole è appropriato. Oltre alle consuete attrezzature si consiglia i pantaloni da trekking, guanti, scarpe da trekking (suola dura e protezione alta per i piedi), bastoni da trekking, giacca antipioggia, protezione solare (cappuccio, occhiali), piccolo zaino per le provviste giornaliere, borraccia, medicine personali, piccola cassetta di pronto soccorso (cerotti, benda elastica, disinfettante, unguento contro le tensioni).
Ti potrebbero interessare anche
Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.