Viaggio a piedi nella soleggiata Istria
799 € Richiesta
8 giorni | difficoltà

Consigliato da 14 anni

Scarica il pdf

Viaggio a piedi nella soleggiata Istria

Trek nella romatnica penisola del Mar Mediterraneo

Difficoltà:
Durata: 8 giorni
Lunghezza: 88 - 90 km
Panorama:

In questa soleggiata e ampia penisola attraverserete numerosi e colorati villaggi di pescatori, piccole cittadine sulle colline del Carso , distesi vigneti e dolci vallate. Lasciatevi sorprendere dal fascino di questo paesaggio ricco di preziosi contrasti e dai variegati colori dell‘ Istria.

Punto di partenza di questo straordinario itinerario a piedi è l‘elegante città di Trieste, che già al tempo dell‘Impero Romano e poi sotto gli Asburgo divenne un importante e attivo porto. Percorsi solo pochi chilometri già si lascia il territorio italiano per proseguire in Slovenia e in Istria.
L‘itinerario si sviluppa lungo sezioni leggermente collinari. Consigliamo questo viaggio come tour successivo del Trekking “Alpe-Adria – da Cividale a Trieste”.

HIGHLIGHT
SUL PERCORSO

Trieste
Castello di San Giusto
Trieste
Il Castello di San Giusto si trova sull'omonimo colle, l'antico centro di Trieste, ed è un castello e fortezza medievale costruito nel 1471.
Pirano
Piazza Tartini e il porto di Pirano
Pirano
La piazza è stata intitolata al virtuoso Giuseppe Tartini.
Grisignana
Grožnjan
Grisignana
Grisignana è un villaggio medievale, la cui bellezza originale è ancora conservata nelle sue antiche mura. È conosciuta soprattutto come la "città degli artisti".
Montona
Motovun
Montona
Percorrendo le mura della città e passando attraverso spesse porte, si può attraversare la città. Montona è famosa anche per i tartufi e l'olio d'oliva.
Parenzo
Basilica Eufrasiana
Parenzo
Dal 1997 è iscritta nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. È assolutamente consigliato visitare questo complesso episcopale ed esempio di architettura protobizantina!
01
00

ITINERARIO del VIAGGIO

8 giorni / 7 notti

Giorno 1: Trieste

Arrivo individuale al primo hotel a Trieste; fate una passeggiata nel salotto di questa elegante città, Piazza Unità d‘Italia, e sedetevi per una pausa in un caffè letterario per un salto nel passato.

Giorno 2: Trieste – Val Rosandra – Pesek

(ca. dislivello + 310 m/ - 180 m; ca. 4 - 4.5 ore)

Con i mezzi pubblici raggiungerete il punto di partenza della prima tappa per iniziare a camminare lungo la vecchia ferrovia a ttraverso le aree boschive della riserva naturale della Val Rosandra per raggiungere la località di P esek. La valle vi offrirà molti spunti interessanti: oltre alle tracce di insediamenti preistorici qui scorre tutto l‘anno l‘unico corso d‘acqua superficiale di tutto il Carso triestino, elemento che concorre a creare un ambiente adatto alla crescita di molte tipologie di piante e che ospita numerose specie animali.

Giorno 3: Pesek - Aquilinia - Muggia

(ca. dislivello + 220m, - 630 m; ca. 4-5 ore)

La prima parte della tappa proseguirà lungo la bella Val Rosandra; oltrepasserete alcune grotte e, superato il confine con la Slovenia, raggiungerete Bagnoli da dove potrete ammirare i resti dell‘antico acquedotto Romano. Procedendo attraverso piccoli villaggi raggiungerete il mare ad Aquilinia e infine, con un mezzo pubblico, Muggia: respirate la sua atmosfera di stampo veneziano grazie all‘ architettura ma anche ai costumi e alle tradizioni gastronomiche che lasciano trapelare l‘ intenso passato condiviso con la Serenissima.

Giorno 4: Muggia - Ankaran - Capodistria

(ca. dislivello + 300 m/ - 320 m; ca. 4-5 ore)

Lasciato l‘antico borgo di Muggia rientrerete presto in Slovenia camminando in direzione di Ankaran. Dall‘ ombreggiata pineta godrete dei bellissimi panorami sulle numerose baie. Nel pomeriggio Nel pomeriggio con un bus (non incluso) raggiungerete città che un tempo sorgeva su un‘isola separata dalla terraferma da saline e paludi e poi, grazie ad una importante bonifica nel XIX secolo, è stata collegata al litorale. Trascorrerete la fine della giornata nel centro pedonale della città che ha conservato gli elementi della dominazione veneziana: vi attendono i tipici campi, le calli, portici e nobili palazzi.

Giorno 5: Capodistria - Pirano

(ca. dislivello + 200 /- 170 m; ca. 4-5 ore)

Partendo da Capodistria la tappa di oggi vi porterà a camminare lungo la costa e attraversare l‘antico villaggio di pescatori di Izola proseguendo poi fino a Piran dove rimarrete per la notte. Piran, luogo di nascita del compositore e violinista italiano Giuseppe Tartini, è una città legata indissolubilmente al mare che con il suo sale ne ha determinato la fortuna e che con il suo blu fa da specchio alle case colorate, ai molti campanili, ai tavolini dei bar au bord de la mer.

Giorno 6: Pirano – Grožnjan – Motovun

(dislivello ca. + 290 / - 320 m; ca. 5 ore)

Al mattino transfer da Pirano a Groznjan, nota come la città degli artisti, da dove inizia il trek di oggi. La cittadina ospita in estate numerosi concerti di musica classica ma anche il „Jazz is Back festival“. Da Goznjan inizia il trek di oggi fino a Livade. Da lontano, adagiata sulla collina, vedrete già Motovun, destinazione finale della giornata.

Giorno 7: Motovun – Vizinada – Porec

(dislivello ca. +/- 150 m; ca. 3-4 ore)

L‘ultima tappa della vacanza vi porterà fino a Porec; già in lontananza vedrete la basilica eufrasiana , inserita nel patrimonio Unesco dell‘Umanità con i suoi mosaici dorati. In questa città dalla storia millenaria, sedetevi a degustare un ottimo bicchiere di vino, ricordando le belle immagini del tour appena concluso.

Giorno 8: Porec

Partenza individuale da Parenzo/Porec o possibilità di prolungare il soggiorno.

01
00

Prezzi e date

Standard
Pacchetto Vedi calendario

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Quota per notte in camera doppia con prima colazione Triest 89 €
Supplemento camera singola per notte Triest 35 €
Quota per notte in camera doppia con prima colazione Poreč 89 €
Supplemento camera singola per notte Poreč 35 €

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Costi di trasferimento a testa 45 €

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Prezzi:

Disponibile - Arrivo possibile
Non Disponibile
Disponibile a partire da 6 persone e su richiesta
É consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell’offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Informazioni generali

Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.

In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, www.google.com/maps.
In treno: stazione di Trieste centrale. Info e orari su www.trenitalia.com , www.deutschebahn.de, www.oebb.at.
In aereo: aeroporto di Trieste Ronchi dei Legionari. Buoni i collegamenti in bus (shuttle) dall‘aeroporto alla città.

B&B e hotel 3*** o 4****.
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente sul posto!

Possibilità di parcheggio a Trieste nel garage convenzionato al prezzo di € 55,00/settimana: prenotazione obbligatoria al momento della prenotazione, pagamento sul posto, durante l‘incontro informativo.

Su richiesta il sabato possibile transfer da Porec a Trieste al costo di € 45.00 per persona (da prenotare e pagare in anticipo, al momento della prenotazione). Minimo 2 persone.

E‘ consigliato acquistare una polizza assicurativa di viaggio.

• Pernottamento in Bed&Breakfast e hotels 3*** o 4****, in camere doppie con servizi privati

• Prima colazione

• Briefing di benvenuto

• Trasporto bagaglio da hotel a hotel

• Trasferimenti come da programma e biglietto del bus per giorni 2 e 3

• Percorso ben elaborato

• Documenti di viaggio dettagliati (mappe, descrizione, luoghi da visitare, numeri di telefono importanti)

• App per la navigazione

• Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour

• Assicurazione medico-bagaglio

• Arrivo al punto di partenza del tour

• Viaggio di rientro a fine tour

• Tutti i pasti (pranzi e cene)

• Le bevande

• Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere

• Ingressi non indicati

• Noleggio delle biciclette

• Assicurazione facoltativa annullamento viaggio

• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Servizi inclusi”

FAQ

Domande e risposte.

A Trieste ci sono diversi parcheggi pubblici. Ti consigliamo di mettiti in contatto con l'hotel di partenza.

Ogni sabato con una navetta da noi organizzata o in alternativa in autobus da Parenzo a Trieste.

Ti potrebbero interessare anche

Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.

Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Esplora tutto
Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Lubecca – Stralsund (8/7)
Il percorso ciclabile della costa del Mar Baltico da Lubecca a Stralsund
Lubecca – Stralsund (8/7)
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Dalla Germania alla Danimarca attraverso il Baltico
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Oman: tour in bici
Alla scoperta del Medio Oriente
Oman: tour in bici
01
00
799 €
Richiesta