La soleggiata penisola nel Mediterraneo
769 € Richiesta
8 giorni | difficoltà

da 14 anni

Scarica il pdf

Trekking Istria lungo l´E12

La soleggiata penisola nel Mediterraneo

Difficoltà:
Durata: 8 giorni
Lunghezza: 79 - 99 km
Panorama:

Questo escursione si svolge lungo il Sentiero Europeo del Mediterraneo E12. È stato sviluppato come l‘ultimo della rete europea di sentieri escursionistici ed è stato progettato per collegare la costa europea del Mar Mediterraneo dalla Spagna alla Grecia. Istria – questa soleggiata penisola del Mediterraneo è caratterizzata soprattutto da pittoreschi villaggi di pescatori, piccole città sulle colline carsiche, vigneti e valli. Lasciatevi sorprendere dal fascino dei paesaggi contrastanti e dai tanti colori dell‘Istria.

L‘escursione in Istria è leggermente collinare. È anche un buon proseguimento dell‘escursione „Alpe-Adria – Da Cividale a Trieste“. Adatto a ragazzi da 14 anni.

HIGHLIGHT
SUL PERCORSO

Pirano
Piazza Tartini e il porto di Pirano
Pirano
La piazza è stata intitolata al virtuoso Giuseppe Tartini.
Muggia
Muggia
Muggia
Muggia è la prima città della penisola istriana e l'ultima città costiera prima del confine con la Slovenia.

ITINERARIO del VIAGGIO

8 giorni / 7 notti

Giorno 1: Arrivo a Trieste

Arrivo individuale al primo hotel a Trieste.

GIORNO 2: Trieste- Muggia- Koper

(dislivello ca. + 250 m / - 220 m ; ca. 5 ore)

Al mattino si prende il traghetto da Trieste a Muggia. La tappa inizia a Muggia, l‘unica città istriana in Italia. Dal mare si cammina verso l‘entroterra. Dopo aver attraversato il confine con la Slovenia, si gode di una splendida vista sulla valle di Muggia e sulle Alpi Giulie. Si scende dolcemente lungo il Sentiero alpino sloveno. Qui il paesaggio si apre sopra il Golfo di Capodistria, tra aree boschive e vigneti. Per una parte del percorso si cammina sulla Parenzana, l‘ex ferrovia istriana che collegava Trieste e Parenzo fino al 1935. La giornata si conclude nel centro storico di Koper, privo di auto, con tutti i suoi magnifici edifici. Possibilità di abbreviare il percorso in bus (biglietto non incluso).

GIORNO 3: Koper – Piran/Portoroz

(dislivello ca. + 200 m / - 180 m ; ca. 4-5 ore)

Sempre costeggiando il mare, lascerete Koper per raggiungere l‘antica città di pescatori di Izola e poi Pirano/Portorose, la vostra destinazione di oggi. L‘escursione si snoda attraverso il bellissimo Parco nazionale di Strunjan/Strugnano. Piran è la città natale di Giuseppe Tartini, violinista e compositore italiano, e il suo centro è fortemente segnato dalle influenze veneziane. Passeggiate tra i vicoli con i loro palazzi veneziani o godetevi l‘atmosfera di Piazza Tartini nel centro di Piran. Portoroz e Piran sono circondate da saline. È proprio alla preziosità del famoso sale che la pittoresca Pirano deve la sua fortuna durante il Medioevo. Nella mondana Portoroz, il sale è una componente importante dell‘offerta di benessere, trattandosi di una delle maggiori cittadine olistiche d‘Europa. Possibilità di abbreviare il percorso da Koper a Izola in bus (biglietto non incluso).

GIORNO 4: Piran/ Portoroz - Buje

(dislivello ca. + 150 m / - 100 m ; ca. 4,5 ore)

Al mattino si prende un autobus pubblico per raggiungere il punto di partenza della tappa (biglietto non incluso). Lasciate Portoroz e la costa, per poi attraversare il confine con la Croazia. Successivamente il percorso procede nell‘entroterra fino a Buje. A Buje e dintorni il terreno è particolarmente fertile - 23 dei più noti viticoltori croati coltivano i loro vini in questa zona. Le strade del vino vi condurranno attraverso i vigneti e gli uliveti intorno alla cittadina. La sera, le rinomate cantine e i ristoranti vi invitano a gustare le prelibatezze della cucina istriana.

GIORNO 5: Buje - Brtonigla

(dislivello ca. + 280 m / - 340 m; ca. 4 ore)

Partendo da Buje, si cammina tra campi verdi, uliveti e vigneti fino a Brtonigla. Brtonigla combina la tipica cucina rurale istriana con la cucina mediterranea. Gli edifici sacri come la chiesa parrocchiale di San Zenone e la grotta di Mramornica meritano sicuramente una visita.

GIORNO 6: Brtonigla - Kastelir - Tar

(dislivello ca. + 300 m / - 200 m; ca. 4,5 ore)

L‘escursione si snoda attraverso il Parco naturale di Skarline. Il parco prende il nome dal torrente Škarlina che sorge nelle vicinanze. A nord di Kastelir, sopra la valle del fiume Mirna (o fiume Quieto), si trovano le rovine dell‘insediamento medievale di Nigrinjana, oggi Gradina. Da Kastelir passava la Via Flavia, una strada militare che un tempo attraversava Trst, la valle del Mirna e Porec fino a Pola. Il villaggio di Kastelir è circondato da vegetazione mediterranea, ulivi, vigneti e numerosi campi. I boschi circostanti sono ricchi di funghi e asparagi selvatici. Da Kastelir un transfer vi porterà fino a Tar.

GIORNO 7: Tar – Porec

(dislivello ca. + 10 m / - 110 m ; ca. 4 ore)

L‘ultimo giorno del vostro viaggio alla scoperta dell‘Istria vi porterà a Porec. La maggior parte dell‘escursione affiancherà la costa. Da lontano potrete vedere la Basilica Eufrasiana, parte del Patrimonio mondiale dell‘UNESCO e assolutamente da visitare. Concludete la vostra escursione con un buon bicchiere di vino in una delle piazze del centro storico di Porec.

GIORNO 8: Partenza

Partenza individuale o possibilità di prolungare il soggiorno.

Prezzi e date

categoria A
Pacchetto Vedi calendario
categoria B
Pacchetto Vedi calendario

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Quota per notte in camera doppia con prima colazione Trieste 79 €
Quota per notte in camera doppia con prima colazione Poreč 79 €

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Costi di trasferimento a testa 45 €

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Prezzi:

Disponibile - Arrivo possibile
Non Disponibile
Disponibile a partire da 6 persone e su richiesta
É consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell’offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Informazioni generali

Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.

In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, https://www.google.com/maps/.

In treno: stazione di Trieste centrale. Info e orari su www.trenitalia.com , www.deutschebahn.de, www.oebb.at.

In aereo: aeroporto di Trieste Ronchi dei Legionari. Buoni i collegamenti in bus (shuttle) dall‘aeroporto alla città.

Cat. A: hotel 4****
Cat B: B&B e hotel 3***
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente sul posto.

Diverse possibilità a seconda dell‘hotel prenotato per la prima notte (prenotazione non possibile).

Ogni sabato transfer transfer di ritorno in bus da Porec a Triest € 45,00 a persona – Da prenotare e pagare al momento della prenotazione.
Alternativa: buon collegamento in bus da Porec a Trieste.

Consigliamo di acquistare un´assicurazione viaggio.

• Pernottamento in Bed&Breakfast e hotels 3** o 4*** a seconda della categoria, in camere doppie con servizi privati

• Prima colazione

• Videobriefing

• Trasporto bagaglio da hotel a hotel

• Traghetto da Trieste a Muggia

• Trasferimenti come da programma

• Percorso ben elaborato

• Documenti di viaggio dettagliati (mappe, descrizione, luoghi da visitare, numeri di telefono importanti)

• Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour

• App per la navigazione

• Arrivo al punto di partenza del tour

• Viaggio di rientro a fine tour

• Tutti i pasti (pranzi e cene)

• Le bevande

• Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere

• Ingressi non indicati

• Assicurazioni

• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Ti potrebbero interessare anche

Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.

Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Islanda in bici: avventura in E-bike
Islanda in bici - Askja trail in E-Bike e MTB
Islanda in bici: avventura in E-bike
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Monaco – Venezia Select
Monaco – Venezia Select
Cicloturismo
7 giorni | difficoltà
Toscana in bici, la costa e le isole
La costa toscana lungo l’antica via dei Cavalleggeri
Toscana in bici, la costa e le isole
Esplora tutto
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Islanda in bici: avventura in E-bike
Islanda in bici - Askja trail in E-Bike e MTB
Islanda in bici: avventura in E-bike
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Monaco – Venezia Select
Monaco – Venezia Select
Cicloturismo
7 giorni | difficoltà
Toscana in bici, la costa e le isole
La costa toscana lungo l’antica via dei Cavalleggeri
Toscana in bici, la costa e le isole
Trekking
8 giorni | difficoltà
Trekking tra i Carpazi
A piedi alla scoperta della Romania
Trekking tra i Carpazi
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Una pedalata nella terra di Dracula
Scoprire la Romania su due ruote
Una pedalata nella terra di Dracula
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
da Passau a Vienna a bordo della MS KATHARINA
Pedalare seguendo il corso del Danubio
da Passau a Vienna a bordo della MS KATHARINA
01
00
769 €
Richiesta