Viaggio a piedi tra i parchi naturali delle Dolomiti
769 € Richiesta
7 giorni | difficoltà

Consigliato da 12 anni

Scarica il pdf

Viaggio a piedi tra i parchi naturali delle Dolomiti

Trek alla scoperta dei paesaggi delle Dolomiti, patrimonio UNESCO dell'umanità

Difficoltà:
Durata: 7 giorni
Lunghezza: 45 - 70 km
Panorama:

Camminare all‘interno dei tre Parchi Naturali delle Dolomiti significa vivere appieno la natura: scoprirete paesaggi da sogno ricchi di laghi, pascoli di montagna e boschi incontaminati; ad aggiungere un ulteriore tocco di magia sarà la presenza tutt‘intorno delle leggendarie Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità. Il lago di Braies vi darà il benvenuto all’inizio di questo itinerario: nelle sue acque cristalline si specchiano le bianche pareti della Croda del Becco, dando vita ad una indimenticabile cartolina. Penserete di avere già visto il meglio, invece un‘altra magnifica vista si aprirà sopra Cortina facendovi ammirare alcune delle vette più spettacolari del gruppo del Cristallo.

Dopo aver visto la vetta delle Tofane e del gruppo del Fanes, non potrete evitare una escursione alle Tre Cime di Lavaredo, il celebre “tridente” che promette un magnifico scorcio sul complesso delle Dolomiti di Sesto.
Percorso lungo sentieri ben segnalati, senza particolari difficoltà tecniche. Itinerario semplice, non richiede capacità d’arrampicata. Adatto a chi è in buone condizioni fisiche.

HIGHLIGHT
SUL PERCORSO

Braies
Lago di Braies
Braies
Incanta i visitatori con la sua acqua turchese cristallina.
Braies
Prato Piazza
Braies
L'altopiano è una delle zone escursionistiche più amate del paese; è soprattutto grazie alla sua eccezionale flora che questa regione esercita un'attrazione particolare sui suoi visitatori.
Cortina
Faloria
Cortina
Il panorama è semplicemente mozzafiato. Gli enormi giganti di roccia delle Dolomiti d'Ampezzo si ergono in alto nel cielo. Il Monte Cristallo e il gruppo Cristallo, le Tofane e il gruppo Fanes sono i protagonisti di questo spettacolo.
Dobbiaco
Tre Cime
Dobbiaco
Le Tre Cime sono il punto di riferimento delle Dolomiti e uno dei gruppi montuosi più famosi al mondo.
Sesto
Meridiana di Sesto
Sesto
Le cinque cime dolomitiche Neuner, Zehner (Sextner Rotwand), Elfer, Zwölfer e Einser formano uno spettacolo naturale unico al mondo: la più grande meridiana di pietra del mondo, la cosiddetta Sextner Sonnenuhr.
01
00

ITINERARIO del VIAGGIO

7 giorni / 6 notti

Giorno 1: Alta Pusteria (Villabassa o Dobbiaco)

Arrivo individuale all’hotel in Alta Pusteria (Villabassa o Dobbiaco).

Giorno 2

(ca. dislivello + 1.100 m / - 580 m , ca. 6-7 ore; variante ca. dislivello + 790 m / - 0 m, ca. 4-5 ore)

La tappa inizia presso il meraviglioso e rinomato Lago di Braies che vi stupirà con il fascino delle sue acque color turchese, mentre sullo sfondo si delinea l’indimenticabile panorama della valle omonima con i suoi boschi di conifere verde scuro, in pieno contrasto con le bianche pareti di roccia. Immersi nella quiete di questo luogo potrete godervi il panorama sulle cime circostanti: il Cristallo, le Tofane e le famose Tre Cime di Lavaredo. Oltrepassato il pascolo alpino di Rossalm e continuerete fino a Prato Piazza.Immersi nella quiete di questo luogo potrete godervi il panorama sulle cime circostanti: il Cristallo, le Tofane e le famose Tre Cime di Lavaredo. Per chi predilige un andamento più rilassato è possibile accorciare l’itinerario richiedendo un transfer fino all’albergo Tuscherhof per iniziare l’escursione da questo punto; seguendo il ruscello Stolla passerete “Ponticello”, l’omonimo rifugio Stolla e le famose “pitture rupestri” nate dal fenomeno di erosione che il continuo flusso di acqua compie sulle varie componenti delle rocce, prima di raggiungere Prato Piazza.

Giorno 3

(Monte Specie ca. dislivello +/ - 360 m, ca. 3 - 4 ore; oppure Picco di Vallandro: ca. dislivello +/- 850 m, ca. 4 - 5 ore)

Il punto di partenza della tappa di oggi è l‘altipiano di Prato Piazza che, insieme alle montagne „Croda Rossa“ e al „gruppo Kreuzkofel“ costituisce una delle aree escursionistiche più preziose nel paese. Il carismatico magnetismo dell’insolita flora e il fascino di questi laghi naturali sapranno coinvolgere anche l’escursionista più esigente! Qui tutto è ancora avvolto nell’atmosfera delle favole e delle leggende che si tramandano dai tempi delle antiche tribù che abitavano i monti Fanes. Da Prato Piazza, nel più grande Parco Naturale delle Dolomiti di “Fanes Sennes Braies”, potrete scegliere tra le due varianti: la corta vi condurrà al „Monte Specie“ , la lunga al Picco di Vallandro; in entrambi i casi godrete di una vista spettacolare sulla „Croda Rossa“, le „Tre Cime“, le „Tofane“ e il „Monte Cristallo“.

Giorno 4: Prato Piazza - Valle dei Canopi/Cimabanche – Cortina d’Ampezzo; Tour circolare

(ca. dislivello + 0 m / ca. - 460 m, ca. 1,5-2 ore; oppure ca. dislivello + 610 m / - 1.300 m, ca. 6-7 ore)

Dopo aver attraversato l‘altipiano di Prato Piazza scenderete attraverso la Valle dei Canopi fino a Cimabanche, località che segna il confine tra l‘Alto Adige e il Veneto. Da qui avrete due possibilità: continuare il percorso diretto con i mezzi pubblici fino a Cortina d‘Ampezzo o scegliere la variante più lunga che vi porterà fino al rifugio „Ra Stua“ e poi, passando sotto il „Col Rosa“, a Cortina d‘Ampezzo. La destinazione di oggi, Cortina città olimpica, vi colpirà grazie alla sua posizione al centro delle vette dolomitiche più famose, da cui il nome „Perla delle Dolomiti“.

Giorno 5: Funivia

(funivia Faloria - biglietto incl.; variante lunga: ca. dislivello + 270 m / - 1.150 m, ca. 5 ore; Dolomieu Trail: ca. dislivello + 100 m / - 990 m, ca. 3 - 4 ore; cirdolare Cortina: ca. dislivello + 650 m / - 640 m, ca. 4-5 ore)

Il panorama che si gode dal punto iniziale di questa tappa è davvero sorprendente: le rocce maestose delle Dolomiti d‘Ampezzo sembrano toccare il cielo! il Monte Cristallo, le Tofane e il gruppo di Fanes sono gli incredibili protagonisti di questo spettacolo che non stanca mai e sa riproporsi come nuovo ad ogni angolo. Anche oggi potrete scegliere tra due varianti di tappa: quella lunga vi condurrà in direzione Forcella Faloria, la corta attraverso il percorso panoramico Dolomieu Panoramic Trail. Entrambe si snodano attraverso Passo Tre Croci e anche la discesa verso la città olimpica di Cortina è la stessa per le due alternative. Se non volete prendere la funivia, potete fare una bella escursione circolare intorno a Cortina.

Giorno 6: Cortina – Rifugio Auronzo - Tre Cime - Tre Cime punto panoramico

(ca. dislivello +120 m / - 1.000 m, ca. 3,5-4,5 ore; oppure varainte tour circolare Tre Cime: ca. dislivello + /- 350 m , ca. 3 - 4 ore)

In bus raggiungerete stamattina il Rifugio Auronzo, punto di inizio tappa posto direttamente ai piedi del famoso massiccio roccioso delle „Tre Cime“, la formazione rocciosa probabilmente più famosa delle Dolomiti e scenario di guerra tra l‘Italia e l‘Austria/Ungheria durante la prima guerra mondiale. Da lì inizierete a camminare nella valle del Rienza fino al punto panoramico delle Tre Cime prima di fare rientro in bus a Dobbiaco/Villabassa. Variante corta: transfer fino Rifugio Auronzo da Cortina, camminata circolare intorno alle Tre Cime ritornando direttamente al Rigugio Auronzo; da qui rientro in bus a Dobbiaco/Villabassa (biglietto di andata/ritorno non incluso).

Giorno 7: Alta Pusteria (Villabassa/Dobbiaco)

Partenza individuale dall'Alta Pusteria o possibilità di prolungare il soggiorno.

01
00

Prezzi e date

Standard
Pacchetto Vedi calendario
Supplemento mezza pensione 99 €

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Quota per notte in camera doppia con prima colazione Toblach
Quota per notte in camera doppia con prima colazione Toblach Dal 10/06/2023 al 11/07/2023 79 €
Supplemento camera singola per notte Toblach Dal 10/06/2023 al 11/07/2023 25 €
Quota per notte in camera doppia con prima colazione Toblach Dal 12/07/2023 al 09/09/2023 89 €
Supplemento camera singola per notte Toblach Dal 12/07/2023 al 09/09/2023 25 €
Quota per notte in camera doppia con prima colazione Toblach Dal 09/09/2023 al 12/07/2025
Supplemento camera singola per notte Toblach Dal 09/09/2023 al 12/07/2025 114 €
Quota per notte in camera doppia con prima colazione Toblach Dal 10/09/2023 al 17/09/2023 79 €
Supplemento camera singola per notte Toblach Dal 10/09/2023 al 17/09/2023 25 €
Quota per notte in camera doppia con prima colazione Toblach Dal 10/09/2023 al 30/09/2023 79 €
Supplemento camera singola per notte Toblach Dal 10/09/2023 al 30/09/2023 25 €

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Prezzi:

Disponibile - Arrivo possibile
Non Disponibile
Disponibile a partire da 6 persone e su richiesta
É consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell’offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Informazioni generali

Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.

In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it o www.google.com/maps
In treno: stazione ferroviaria di Villabassa o Dobbiaco, a econda dell’hotel di arrivo. Info e orari su www.trenitalia.it, www.deutschebahn.de, www.oebb.at
In aereo: Voli per Innsbruck, aeroporti di Treviso, Venezia Marco Polo e Trieste Ronchi dei Legionari. Su richiesta possiamo organizzare un transfer dall‘aeroporto al punto di partenza del tour.

Hotel 3*** , occasionalmente 4****.
Attenzione: Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente sul posto!

Parcheggio pubblico gratuito non custodito nelle vicinanze dell‘hotel.

 E‘ consigliato acquistare una polizza assicurativa di viaggio.

• Pernottamento in hotel 3***, occasionalmente 4****, in camera doppia con servizi privati

• Prima colazione

• Se avete prenotato la mezza pensione: 5 cene a 3 portate (no mezza pensione a Cortina)

• Briefing di benvenuto

• Trasporto bagaglio da hotel a hotel

• Biglietti per transfer come da programma

• Biglietto Funivia Faloria

• Percorso ben elaborato

• Documenti di viaggio dettagliati (mappe, descrizione del percorso, i luoghi, i numeri di telefono importanti)

• App di navigazione

• Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour

• Assicurazione medico-bagaglio

• Arrivo al punto di partenza del tour

• Viaggio di rientro a fine tour

• Bevande, tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere

• Tutti i pranzi; le cene se non avete prenotato la mezza pensione

• Biglietto del bus per Cortina e dal Rifugio Auronzo/Punto panoramico Tre Cime a Dobbiaco/Villabassa

• Ingressi non indicati

• Mezzi pubblici non specificati

• Assicurazione facoltativa annullamento viaggio

• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Servizi inclusi”

FAQ

Domande e risposte.

Si, volentieri puoi portare il tuo cane su questo tour. Ti chiediamo di avvertirci al momento della prenotazione (é utile per noi sapere la razza e il peso del tuo cane).

Questo tour è senza particolari difficoltà tecniche. Itinerario è semplice, non richiede capacità d’arrampicata. Adatto a chi è in buone condizioni fisiche.

Ti potrebbero interessare anche

Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.

Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Oman: tour in bici
Alla scoperta del Medio Oriente
Oman: tour in bici
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Alpe Adria: Tour Guidato da Villach a Trieste
Alpe Adria: Tour Guidato da Villach a Trieste
Mountainbike
4 giorni | difficoltà
Parenzana
Tour guidato in Mountain Bike
Parenzana
Esplora tutto
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Oman: tour in bici
Alla scoperta del Medio Oriente
Oman: tour in bici
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Alpe Adria: Tour Guidato da Villach a Trieste
Alpe Adria: Tour Guidato da Villach a Trieste
Mountainbike
4 giorni | difficoltà
Parenzana
Tour guidato in Mountain Bike
Parenzana
E-Bike
4 giorni | difficoltà
Istria in E-bike
Tour guidato di gruppo
Istria in E-bike
Cicloturismo
7 giorni | difficoltà
Tour lungo la Ciclabile della Drava: Dolomiti – Laghi della Carinzia 7/6
Da Lienz ai Laghi della Carinzia - Per Famiglie
Tour lungo la Ciclabile della Drava: Dolomiti – Laghi della Carinzia 7/6
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Ciclabile della Drava
Da Lienz al Lago Klopeinersee
Ciclabile della Drava
01
00
769 €
Richiesta