Vacanza a piedi: Kitzbühel - Tre Cime
809 € Richiesta
8 giorni | difficoltà

Consigliato da 14 anni

Scarica il pdf

Vacanza a piedi: Kitzbühel – Tre Cime

Dall'Austria all'Italia sui sentieri che attraversano le Alpi

Difficoltà:
Durata: 8 giorni
Lunghezza: 70 - 83 km
Panorama:

Questo panoramico trek vi porterà dal cuore delle Alpi di Kitzbühel fino al Parco Nazionale degli Alti Tauri e le Tre Cime, parte del Patrimonio Mondiale dell‘Umanità UNESCO. Attraverso il Parco Nazionale degli Alti Tauri con le sue valli di origine glaciale passerete il confine autrio-italico Forcella di Casies per arrivare nel mondo delle Dolomiti, dal 2009 parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.

Il Parco Nazionale degli Atli Tauri con le sue valli di origine glaciale e la sua variegata flora ed il panorama si farà via via più ruvido, con pareti più ripide, e sullo sfondo inizierete a intravedere le cime ferrose delle Dolomiti che si faranno sempre più vicine. Entrerete finalmente in Italia e tra pascoli lussureggianti e malghe scenderete nella Val di Casies, caratterizzata da piccoli agglomerati di abita-zioni con balconi fioriti al sole, su prati di fiori e erbe aromatiche. La fine della vostra vacanza non è lontana ma prima di terminare questa esperienza vi aspetta un ultimo momento saliente: il tour delle Tre Cime, parte come il resto delle Dolomiti. Il trek si svolge su sentieri di montagna e di trekking ben segnalati ed è adatto a chi è in buone condizioni fisiche generali. Non è necessario avere esperienza di arrampicata. Le salite più impegnative vengono affrontate con la funivia ed è possibile accorciare le tappe più lunghe con mezzi pubblici e/o taxi.

HIGHLIGHT
SUL PERCORSO

Kitzbühel
Kitzbühel
Kitzbühel
La città dei camosci, come viene spesso chiamata Kitzbühel, è conosciuta soprattutto per la gara di Hahnenkamm. Le gare si svolgono sul famoso percorso dal 1931.
Mittersill
Parco Nazionale Mondi Mittersill
Mittersill
I Mondi del Parco Nazionale di Mittersill portano sotto lo stesso tetto il mondo alpino unico dell'esperienza attorno alla vetta più alta dell'Austria (Grossglockner, 3.798 m) e altre 266 cime di tremila metri, oltre 342 ghiacciai e una delle cascate più potenti del mondo.
Alti Tauri
Panorama del Großvenediger
Alti Tauri
Il Großvenediger si trova negli Alti Tauri, al confine tra il Tirolo orientale e Salisburgo. Con un'altitudine di 3657 m sul livello del mare, è la montagna più alta del gruppo del Venediger.
Casies
Valle di Casies
Casies
Il comune di Casies colpisce soprattutto per la sua vicinanza alla natura e l'originalità - numerose fattorie signorili adornano i prati verdi e fioriti.
Tre Cime
Rifugio Locatelli
Tre Cime
Le Tre Cime sono il punto di riferimento delle Dolomiti e uno dei gruppi montuosi più famosi al mondo.
01
00

ITINERARIO del VIAGGIO

8 giorni / 7 notti

Giorno 1: Kitzbühel

Arrivo inividuale in hotel a Kitzbühel, una tra le più famose località sciistiche in Austria e allo stesso tempo ricercata mèta estiva con il famoso giardino dei fiori alpini, i campi da golf, i laghi balnebili, negozi e locali.

Giorno 2: Kitzbühel – Aurach – Jochberg

(ca. dislivello + 540 m/ - 380 m; ca. 4-5 ore - Variante Hahnenkamm: dislivello +680 m/ -1.110m / ca. 5-6 ore)

Con partenza da Kitzbühel camminerete comodamente ai piedi della Kitzbüheler Südberge. Attraverserete piccoli paesini e passerete fattorie dai balconi fioriti. Vi consigliamo in particolare una sosta ad Aurach, in Tirolo. Questo paesino, dalla posizione invidiabile ai piedi della Kitzbüheler Südberge, è un borgo dal carattere autentico e speciale; il grande artista e pittore Alfons Walde, originario proprio di Kitzbühel, ha più volte scelto la chiesa e la piazzetta del borgo di Aurach come soggetti privilegiati delle sue opere, dando così al borgo una fama immortale.

Giorno 3: Jochberg – Gauxjoch – Hartkaserhöhe – Mittersill

(ca. dislivello + 820 m / - 800 m, ca. 5 - 6 ore; oppure ca. + 820 m / - 250 m, ca 4 - 5 ore)

Breve trasferimento fino al punto di partenza della tappa. Attraverso verdeggianti alpeggi, al di sotto delle cime, continuerete il vostro trekking nel magnifico paesaggio alpino. Godetevi la tranquillità del paesaggio, ammirando la flora e la fauna locali. Utilizzando lo skilift Gauxjoch raggiungerete la malga Trattenbach e la cima Hartkaserhöhe. Lungo la cresta corre il confine tra le province del Tirolo e di Salisburgo. Se volete evitare la discesa dalla cima Resterhöhe, potete utilizzare il Panoramabahn Kitzbühler Alpen II (non incluso). Rientro a Mittersill in bus.

Giorno 4: Mittersill – Tauernhaus – Venedigerblick – Matrei/Matreier Tauernhaus

(Innergschlöß: ca. dislivello +/-650m; ca. 4-5 ore Variante: Hintersee - St.Pöltener Hütte - Tauernhaus ca. dislivello + 1.240 m / - 1.040 m; ca. 6-7 ore)

La mattina trasferimento da Mittersill alla Matreier Tauernhaus. Se preferite, potete scegliere di camminare dal lago di Hintersee attraverso il Passo di Felbertauern, verso il rifugio St. Pöltener Hütte fino al Matreier Tauernhaus. Dapprima il sentiero sale deciso tra pascoli e boschi di larici fino al Venedigerblick. All‘apice della salita godrete di una magnifica vista sulle cime del Großvenediger. Proseguendo su un bel sentiero segnato, con il Großvenediger e le circostanti montagne a fare da sfondo, camminerete in direzione del borgo di Innergschlöss, per poi rientrare al Matreier Tauernhaus attraverso meravigliosi alpeggi. Da qui raggiungerete Matrei con mezzi pubblici.

Giorno 5: Matrei/Matreier Tauernhaus – Mariahilf – Val di Casies

(ca. dislivello + 780 m, - 740 m; ca. 4.5 – 5.5 ore)

In bus raggiungerete Mariahilf dove inizierà la vostra camminata. Procedendo attraverso boschi rigogliosi, salirete fino a raggiungere i primi alpeggi e la Forcella di Casies, sulla quale si concentrano moltissime storie di leggendari contrabbandieri. Questa era infatti una via di contrabbando tra l‘Italia e l‘Austria, specialmente negli anni ‘20 e ‘30 del Novecento. La vista qui può spaziare sopra la Valle fino alle Dolomiti di Braies. Camminando nella Val di Casies, incontrerete diverse malghe e agglomerati: Oberberg, Kradorferalm e Messnerhütte sono solo alcuni di questi. Vi consigliamo una pausa golosa, i piatti locali sono semplicemente troppo gustosi per poter resistere! gustate i canederli allo speck o al formaggio, i Kaiserschmarrn, lo strudel di mele.

Giorno 6: Val di Casies – Frondeign – Wahlen – Dobbiaco

(ca. dislivello + 470 m/ - 440 m; ca. 3 - 4 ore; oppure ca. + 850 m/ - 810 m; ca. 5-6 ore )

La tappa di oggi vi porterà sempre più a sud e le Dolomiti saranno davvero a portata di mano! Dalla Val Casies il sentiero salirà costantemente fino a Frondeign mentre procedete attraverso il bosco ombreggiato. Se preferite una versione più sportiva potrete prendere la direzione verso Schuieralm; il sentiro scende verso Wahlen e la valle si allargherà offrendo una vista magnifica sul Neunerkofel, Haunold, Dürrenstein e la valle Höhlenstein.

Giorno 7: Dobbiaco – Tre Cime – Dobbiaco

(ca. +/- 350 m; ca. 3 - 4 ore ca. oppure dislivello + 1.025 m/- 125 m; ca. 4,5 - 5,5 ore)

Con uno dei frequenti bus pubblici raggiungerete il punto di inizo tappa, il Rifugio Auronzo (biglietto non incluso). Lungo il versante meridionale delle Tre Cime camminerete dapprima verso il Rifugio Lavaredo e poi fino al Monte Paterno, fronte durante la prima guerra mondiale; da qui, a 2.454 metri sul livello del mare, si può godere di una magnifica vista sulle pareti nord delle Tre Cime. Qui inizia l‘escursione lugno il lato settentrionale c on il tipico panorama sulle Tre Cime. Attraverso un sentiero escursionistico fino alla Lange Alm e passando per il lato ovest si torna al punto di partenza.Se desiderate una giornata più sportiva potete prendere l‘autobus fino al punto panoramico delle Tre Cime e da lì salire alla Lange Alm, fare il giro delle Tre Cime e riprendere l ‘autobus dal Rifugio Auronzo per Dobbiaco (biglietto non incluso).

Giorno 8: Dobbiaco

Partenza individuale da Dobbiaco o possibilità di prolungare il soggiorno.

01
00

Prezzi e date

Standard
Pacchetto Vedi calendario

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Quota per notte in camera doppia con prima colazione Toblach Dal 21/06/2023 al 11/07/2023 79 €
Supplemento camera singola per notte Toblach Dal 21/06/2023 al 11/07/2023 25 €
Quota per notte in camera doppia con prima colazione Toblach Dal 12/07/2023 al 10/09/2023 89 €
Supplemento camera singola per notte Toblach Dal 12/07/2023 al 10/09/2023 25 €

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Costi di trasferimento a testa 79 €

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Prezzi:

Disponibile - Arrivo possibile
Non Disponibile
Disponibile a partire da 6 persone e su richiesta
É consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell’offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Informazioni generali

Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.

In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it o https://www.google.com/maps/
In treno: il Tirolo può essere raggiunto velocemente e facilmente in treno. Info e orari su: https://www.bahn.com/it, https://www.oebb.at/en/ https://www.trenitalia.com/
In aereo: gli aereoporti più vicini sono Monaco di Baviera, Salisburgo e Innsbruck. Si può poi proseguire con mezzi pubblici o taxi fino al punto di partenza.

B&B e hotel 3***
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente sul posto

Parcheggio non custodito per la durata del tour nelle vicinanze dell‘hotel.

Sabato e domenica su richiesta transfer di ritorno da Dobbiaco a Kitzbühel al prezzo di € 79,00 a persona, minimo 4 persone, con bus privato.
In alternativa, trasferimento con mezzi pubblici da Dobbiaco a Lienz e prosegimento con post bus fino a Kitzbühel.

E‘ consigliato acquistare una polizza assicurativa di viaggio.

• Pernottamento in B&B e hotel 3*** , in camera doppia con servizi privati

• Prima colazione

• Trasporto bagagli da hotel a hotel

• Trasferimenti come da programma

• Percorso ben elaborato

• Documenti di viaggio (mappe, descrizione, luoghi, numeri di telefono importanti)

• App di navigazione

• Assicurazione medico-bagaglio

• Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour

• Viaggio in arrivo al punto di partenza

• Viaggio di ritorno dalla località di fine tour

• Tutti i pasti (pranzi e cene)

• Bevande

• Biglietti bus Mittersill, Gsiesertal e Drei Zinnen (tratta singola e andata/ritorno) e punto panoramico Tre Cime

• Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere

• Ingressi non indicati

• Assicurazione facoltativa contro annullamento

• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Servizi inclusi“

Ti potrebbero interessare anche

Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.

Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Esplora tutto
Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Lubecca – Stralsund (8/7)
Il percorso ciclabile della costa del Mar Baltico da Lubecca a Stralsund
Lubecca – Stralsund (8/7)
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Dalla Germania alla Danimarca attraverso il Baltico
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Oman: tour in bici
Alla scoperta del Medio Oriente
Oman: tour in bici
01
00
809 €
Richiesta