Toscana Pisa - Siena - Firenze
760 € Richiesta
8 giorni | difficoltà

Adatto a ragazzi da 12-14 anni con buona autonomia.

Scarica il pdf

Toscana Pisa – Siena – Firenze

Nel cuore della Toscana da Pisa a Firenze attraverso il Chianti

Difficoltà:
Durata: 8 giorni
Lunghezza: 298 - 311 km
Panorama:

Non molti altri viaggi in bicicletta possono vantare tanti siti UNESCO: Firenze, Pisa, Siena e San Gimignano vi aspettano per stupirvi e se anche già conoscete la Toscana queste strade sapranno suscitare sempre emozioni nuove.

Vi aspetta un paesaggio mutevole che vi condurrà gradatamente alle colline del Chianti dove l‘argento degli olivi, la verde geometria delle viti, le strade scandite da fila di cipressi, le gialle ginestre ai limiti dei boschi formano quadri suggestivi ed armonici, caratterizzati in ogni stagione da colori diversi. Una esperienza davvero irrinunciabile che unisce storia, arte, tradizione ad un paesaggio naturale che il mondo ci invidia!
Un tour che presenta sezioni collinari ma reso più facile grazie alla possibilità di utilizzo della E -bike. Tracciato che segue prevalentemente strade secondarie, adatto a ragazzi da 12-14 anni con buona autonomia.

ITINERARIO del VIAGGIO

8 giorni / 7 notti

Giorno 1: Pisa

In bici 13 km

Dopo la sistemazione in hotel potete iniziare la visita della città di Pisa percorrendo vicoli, piazze e Lungarni . In bici, su pista ciclabile, attraverserete il curatissimo giardino pubblico della Fortezza Sangallo, i ponti con vista mozzafiato, il murale di arte moderna di Keith Haring “Tuttomondo”, una parte delle antiche mura medievali della città. Un saluto alla torre pendente e poi via, di nuovo a scoprire questa città ricca di storia, ma anche di tradizioni culinarie. Potrete scegliere per una piccola pausa un buon caffè accompagnato da un budino di riso o la famosa “cecina” per poi chiudere la giornata con una bella cena in una tipica trattoria.

Giorno 2: Pisa - Lucca

(ca. 45 km, dislivello + 100m)

Oggi attraversando la campagna lungo l’acquedotto mediceo, un’opera costruita da Ferdinando I de‘ Medici che entrò in funzione all’inizio del XVII secolo, pedalerete in direzione di Lucca. Il percorso segue l’acquedotto con i suoi archi, procede tra le campagne in direzione Monti pisani e quindi lungo il corso del fiume Serchio attraverso la pista ciclabile Puccini (dal nome del celebre compositore Giacomo Puccini che nacque a Lucca). Immersi nel verde, tra le torri di confine tra Lucca e Pisa e la Rocca di Ripafratta, arriverete alle mura medievali di Lucca dove potrete pedalare e godervi la città da un’altra prospettiva, per poi immergervi nei vicoli e nelle osterie, con i loro prodotti tipici.

Giorno 3: Lucca - San Miniato

(ca. 52 km, dislivello + 350m)

Un facile percorso pianeggiante vi condurrà oggi dalle mura di Lucca al centro storico di Altopascio passando per la via delle Ville lucchesi e Montecarlo, luogo dove gli antichi pellegrini sostavano per riposare e pregare. Ad Altopascio vi suggeriamo di assaggiare l’omonimo pane gustandolo con un buon salume ai piedi della Torre Campanaria il cui rintocco, unito ad un fuoco acceso sulla terrazza, guidava i pellegrini in viaggio verso la città. Lasciato Altopascio percorrerete uno splendido tratto del selciato originale della Via Francigena, immerso tra i boschi; lasciatevi affascinare dal territorio selvaggio delle Cerbaie prima di superare il fiume Arno e proseguire verso San Miniato. Il Seminario che dà nome alla piazza principale vi stupirà con la sua particolare facciata: godetevelo illuminato, magari dopo aver gustato una tagliatella spolverata con il rinomato tartufo bianco sanminiatese.

Giorno 4: San Miniato - San Gimignano

(ca. 45 Km, dislivello + 350m.)

Tappa impegnativa ma di una bellezza paesaggistica unica! Da San Miniato si scende nella Val d’Elsa per poi risalire verso Gambassi Terme dove potrete varcare la soglia della millenaria Pieve di Chianni e godervi un salutare bagno nelle terme di Gambassi circondate da un parco di alberi secolari. Proseguirete poi pedalando tra splendidi paesaggi naturali fino a San Gimignano, una delle città più belle del percorso: l’avvistamento già da lontano delle famosi torri medievali che rendono il suo skyline unico e inconfondibile è una delle chicche del percorso! Non perdetevi la vista sulla città medievale e sulle vallate circostanti dall’alto della Torre Grossa e se le energie non vi hanno abbandonato avventuratevi sulla scalinata della Rocca di Montestaffoli per un panorama ancora più suggestivo!

Giorno 5: San Gimignano - Siena

(ca. 51 Km, dislivello + 824m)

Da San Gimignano vi aspetterà un continuo saliscendi tra le colline fino a raggiungere Colle Val d’Elsa: qui nel suggestivo centro storico e tra gli stretti vicoli che si snodano tra mura di pietra vi sembrerà di tornare indietro nel tempo. Da questo punto si apre uno dei tratti più belli della Via Francigena: rimarrete senza fiato nello scorgere il castello di Monteriggioni, con la sua corona di torri, eretto su di una collina a difesa dell’antica repubblica Senese. Non perdetevi un giro sulle mura per ammirare il panorama circostante prima di proseguire verso Siena e varcare porta Camollia, il tradizionale ingresso Francigeno al centro storico. La sera una cena in Piazza del Campo con un piatto di pici al ragù di cinghiale o all’aglione sarà un eccellente modo di finire la giornata.

Giorno 6: Siena - Radda in Chianti

(ca. 45 km, dislivello + 780m.)

Torniamo verso Nord per inoltrarci tra le crete Senesi: qui le colline sono in prevalenza brulle e dolcemente ondulate a perdita d‘occhio; si possono osservare alberi e abitazioni isolate sulle cime dei pendii mentre l‘argilla rende il terreno a tratti grigio-azzurro dando al paesaggio un aspetto lunare. Poche le costruzioni che si scorgono all‘ orizzonte, l‘uomo sembra quasi assente. Le strade bianche diventano a tratti sterrate e ripide, più difficili da affrontare, ma ogni volta che si raggiunge la fine dello strappo si apre un panorama che lascia senza fiato. Qui, forse, è il momento in cui ci si sente più „eroici“, a diretto contatto con la terra. Incontrerete Asciano, Castelnuovo Berardenga e poche altre zone abitate, fino a raggiungere il cuore del Chianti, le nostre amate vigne ed un paesaggio completamento diverso.

Giorno 7: Radda in Chianti - Firenze

(ca. 60 km , dislivello + 700m)

Per questa ultima tappa riprenderete il cammino in mezzo alle dolci colline punteggiate di filari di uva sangiovese per raggiungere Panzano in Chianti; il paese merita una visita, però la vera attrazione è Dario Cecchini (il poeta della bistecca) con la sua macelleria. La sosta è obbligatoria: la carne ed i salumi sono ottimi e meritano l‘assaggio, ma lo spettacolo che offre Dario a tutti gli avventori è unico. Se avete tempo e fame oltre agli assaggi potete degustare una ottima bistecca alla fiorentina (la prenotazione è obbligatoria). Si riprende a pedalare per raggiungere Greve, capoluogo del Chianti Fiorentino, fulcro dell‘industria vinicola locale con la sua amabile aria di città mercato. Attraverso una bella strada panoramica arriverete infine a Firenze, degna chiusura di un viaggio unico. Impossibile elencare cosa vedere e fare in questa città, un giorno in più è speso bene, due ancora meglio!

Giorno 8: Firenze

Fine dei servizi e partenza individuale. Possibilità di estendere il soggiorno.

01
00

Prezzi e date

Standard
Pacchetto Vedi calendario

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Costi di trasferimento a testa 170 €

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Prezzi:

Disponibile - Arrivo possibile
Non Disponibile
Disponibile a partire da 6 persone e su richiesta
É consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell’offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Informazioni generali

Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.

In aereo: aeroporto Pisa; per informazioni consultare il sito https://www.pisa-airport.com/it/
In treno: stazione di Pisa. Info e orari su https://www.trenitalia.com/.
In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, https://www.google.com/maps/

Hotel 3*
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco in hotel.

possibile in treno. In alternativa transfer privato 1-6 persone inclusa bici propria € 170 a tratta.

Bici elettrica modello MTB unisex, batteria 500W, autonomia fino 100 km

• 7 pernottamenti in hotel 3***, in camera doppia con servizi privati

• Prima colazione

• Briefing di benvenuto

• Trasporto bagaglio da hotel a hotel

• Percorso ben elaborato

• Documenti di viaggio digitali (descrizione del percorso, mappe, luoghi importanti)

• Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour

• Assicurazione medico/bagaglio

• Arrivo al punto di partenza del tour

• Viaggio di rientro a fine tour

• Tutti i pasti (pranzi e cene)

• Le bevande

• Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere

• Ingressi e mezzi pubblici

• Noleggio delle biciclette

• Assicurazione facoltativa annullamento viaggio

• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Ti potrebbero interessare anche

Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.

Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Esplora tutto
Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Lubecca – Stralsund (8/7)
Il percorso ciclabile della costa del Mar Baltico da Lubecca a Stralsund
Lubecca – Stralsund (8/7)
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Dalla Germania alla Danimarca attraverso il Baltico
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Oman: tour in bici
Alla scoperta del Medio Oriente
Oman: tour in bici
01
00
760 €
Richiesta