Puglia, in bici nel cuore del Mediterraneo
Su due ruote, tra ulivi secolari e lungo coste mozzafiato
Se cercate un modo insolito per scoprire la meravigliosa Puglia, ecco un entusismante itinerario che vi porterà ad attraversare la campagna distesa tra il mare Adriatico e lo Ionio per raggiungere alcune tra le più belle città del Salento, placidamente adagiate su un mare cristallino. Si tratta di una terra ricca di storia nella quale Greci, Romani, Normanni e Borboni hanno lasciato importanti tracce della loro cultura.
Ma ancora altri elementi interverranno a rendere questo viaggio indimenticabile: l‘ospitalità e la gentilezza tipiche degli abitanti di questa regione. A fine tappa poi potrete gustare saporiti piatti tradizionali accompagnati da un buon vino locale… quale migliore ricompensa dopo una giornata in bici!
Itinerario facile che si snoda per la maggior parte lungo strade piatte e asfaltate; a parte qualche saliscendi, poche le difficoltà tecniche lungo il percorso. Il viaggio è proposto al di fuori del periodo di alta stagione per evitare lungo la maggior parte delle strade un traffico intenso.
ITINERARIO del VIAGGIO
8 giorni / 7 notti
Giorno 1: Alberobello
Arrivo all’hotel di Alberobello, città che con le sue tipiche costruzioni è inserita nel Patrimonio Unesco dell‘Umanità: i trulli sono costruzioni in pietra a secco il cui il bianco intenso contrasta con il tetto conico grigio scuro realizzato con la pietra locale.
Giorno 2: Alberobello – Ostuni
(ca. 35 km / variante lunga via Martina Franca ca. 45 km)
Oggi si parte alla scoperta della Valle d’Itria: uno dei più bei paesaggi del sud del paese vi accoglierà tra distese di ulivi nati dalla terra rossa, un colpo d‘occhio cromatico che saprà impressionarvi! concedetevi una pausa tra i celebri vigneti di Locorotondo per degustare alcuni dei vini prodotti in loco. La vostra destinazione per oggi è Ostuni, la “città bianca” che offre una vista mozzafiato sul mare.
Giorno 3: Ostuni – Avetrana/dintorni
(ca. 60 km)
Lasciata Ostuni attraverserete oliveti secolari, vigne e frutteti , compagni di viaggio fino ad Avetrana, cittadina storica posizionata lungo la Via Appia, antica via romana che un tempo portava da Roma a Brindisi, di cui oggi sono rimasti sono alcuni tratti pavimentati.
Giorno 4: Avetrana/dintorni – Gallipoli
(ca. 60 km)
Dopo colazione, guidati dalla dolce brezza del mare, pedalerete fino alla costa Ionica raggiungendo presto Torre Colimena; per tutta la giornata proseguirete lungo la costa incrociando diverse torri difensive fino a raggiungere Porto Cesareo e infine Gallipoli: questa “Kale Polis” (città bella) di origine greca è una città vivace che merita in pieno questo appellativo! La città vecchia, in particolare, si trova alla fine di quella che sembra essere una isola rocciosa inespugnabile che si allunga nel mare. Godetevi la fantastica vista che spazia da nord a sud, visitate le chiese ed i musei, passeggiate tra i vicoli, osservate i pescatori al lavoro e approfitatte per fare un bagno rinfrescante tra le acque turchesi.
Giorno 5: Gallipoli – Santa Maria di Leuca/dintorni
(ca. 50 km)
Oggi raggiungerete il punto più a sud del Salento, spartiacque tra lo Ionio e il Mediterraneo, Santa Maria di Leuca. La città è nota per il Santuario, mèta di molti pellegrinaggi, collegato da una scalinata al porto sottostante: ammirate la monumentale cascata dell‘acquedotto che si sviluppa lungo la scalinata, e la magnifica vista dal‘alto. L‘entroterra poi è ricco di sontuose e colorate ville ottocentesche che si affacciano sul mare.
Giorno 6: Santa Maria di Leuca/dintorni – Otranto
(ca. 50 km)
Lungo la costa sud del Mar Adriatico arriverete a Otranto, incastonata in un paesaggio incantevole. La parte vecchia della città è circondata da un muro possente ed è dominata dall’imponente Castello Asburgo. Durante la pedalata potrete visitare la famosa grotta costiera Zinzulusa; sosta obbligatoria anche a Santa Cesarea Terme, nota per le sue cure idroterapeutiche, arroccata su un‘alta scogliera a piombo sul mare.
Giorno 7: Otranto – Lecce
(ca. 50 km)
Oggi proseguirete lungo la costa adriatica. Imperdibile una sosta nella baia di Torre dell’Orso con le sue bianche falesie calcaree; continuerete poi verso Lecce attraversando innumerevoli uliveti. Vi aspetta la capitale del Salento, una città ricca di “charme” dall‘incontestabile bellezza, metropoli barocca del sud: vi attendono circa 30 chiese, innumerevoli palazzi d’epoca, l’anfiteatro e il teatro romano, entrambi costruiti dall’imperatore Augusto.
Giorno 8: Lecce
Partenza individuale da Lecce o estensione del soggiorno.
Prezzi e date
Standard | ||
---|---|---|
Pacchetto | Vedi calendario |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
Quota per notte in camera doppia con prima colazione | Alberobello | 89 € | |
Supplemento camera singola per notte | Alberobello | 29 € | |
Quota per notte in camera doppia con prima colazione | Lecce | 84 € | |
Supplemento camera singola per notte | Lecce | 29 € |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
bici TOP (modello uomo) | 159 € | |
bici 21-rapporti (modello donna) | 99 € | |
bici 21-rapporti (modello uomo) | 99 € | |
bici elettrica | 229 € |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
Prezzi:
Informazioni generali
Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.
In auto: Alberobello, itinerario programmabile su www.viamichelin.it, https://www.google.com/maps/
In aereo: aeroporti di Bari o Brindisi
In treno: stazione ferroviaria di Lecce, Monopoli oppure Alberobello (www.trenitalia.com)
Hotel 3*** e 4*** oppure agriturismo
Attenzione: Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente sul posto.
Parcheggio all'hotel ad Alberobello. Non è possibile la prenotazione anticipata, da pagare in loco.
Su richiesta transfer in minibus (bici inclusa; da prenotare e pagare al momento della prenotazione)
Transfer stazione ferroviaria Monopoli - Alberobello: € 30,00 a persona, a tratta, minimo 2 persone.
Transfer aeroporto/stazione ferroviaria Bari o Brindisi - Alberobello: € 50,00 a persona, a tratta, minimo 2 persone.
Transfer Lecce – aeroporto Bari: € 125,00 a persona, a tratta, minimo 2 persone.
Transfer Lecce – aeroporto Brindisi: € 40,00 a persona, a tratta, minimo 2 persone.
Transfer Lecce – Alberobello: € 65,00 a persona + € 29,00 per ogni bici propria, a tratta, minimo 2 persone.
• Bicicletta 21 cambi UNISEX
• Bicicletta TOP per una pedalata più fluida e performante; componenti di alta gamma, cambio Shimano Deore XT 10x3
• Bicicletta elettrica (modello unisex, batteria 500 W, autonomia fino 100 km)
E‘ consigliato acquistare una polizza assicurativa di viaggio.
• Pernottamento in hotel 3*** e 4**** oppure agriturismo, camera doppia con servizi privati
• Prima colazione
• Briefing di benvenuto
• Trasporto bagaglio da hotel a hotel
• Percorso ben elaborato
• Documenti di viaggio dettagliati (mappe, descrizione del percorso, i luoghi, i numeri di telefono importanti)
• App di navigazione
• Servizio di assistenza telefonica per la durata del tour
• Assicurazione medico-bagaglio
Arrivo al punto di partenza del tour
• Viaggio di rientro a fine tour
• Tutti i pasti (pranzi e cene) e le bevande
• Tutti gli extra in genere
• Ingressi non indicati
• Noleggio delle biciclette
• Assicurazione facoltativa contro annullamento viaggio
• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
FAQ
Domande e risposte.
Puoi prenotare il trasferimento direttamente con noi per aggiungerlo alla tua vacanza.
Puoi prenotare il trasferimento direttamente con la tua prenotazione.
C'è anche un buon collegamento ferroviario, informazioni su www.trenitalia.it.
Ti potrebbero interessare anche
Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.