Bici da corsa Dolomiti – Trieste, variante 2 notti a Bled
Dolomiti - Trieste, in bici da corsa - variante due notti a Bled
Scoprite 3 paesi in una settimana su due ruote. Italia, Austria e Slovenia si presentano dalla loro parte più affascinante. Questo itinerario non ha però ancora finito di sorprendervi, vi aspetta infatti una conclusione spettacolare: raggiungerete la costa adriatica e infine Trieste, aperta sull’omonimo golfo, multietnica città che con il suo porto ed i suoi edifici racconta tuttora i fasti dell’epoca asburgica.
Il tour inizia nella parte più orientale delle Dolomiti e prosegue in Austria su comode piste ciclabili attraversando prima la valle della Drava e poi quella del fiume Gail. Dopo una breve incursione di nuovo in territorio italiano con una sosta a Tarvisio, si prosegue in Slovenia per raggiungere l‘incantato e fiabesco Lago di Bled, adagiato ai piedi delle Alpi Giulie. Dopo un trasferimento in treno nella valle dell’Isonzo si riparte in bici alla volta dell‘Italia verso l‘area del Collio friulano, zona di produzione di pregiati vini. Lungo il percorso vale la pena visitare Cividale che custodisce ancora oggi lo splendore del primo Ducato Longobardo in Italia.
Percorso vario con ultime due tappe collinari; l‘itinerario si snoda lungo comode piste ciclabili e silenziose strade secondarie, attraverso piccoli borghi, siti storici e paesaggi idilliaci.
ITINERARIO del VIAGGIO
8 giorni / 7 notti
Giorno 1
Arrivo individuale in hotel. Parcheggio gratuito non custodito nelle vicinanze dell‘hotel.
Giorno 2
(85 km circa, dislivello +1.200m)
I primi km dall‘Alta Pusteria a Abfaltersbach (Austria) serviranno a riscaldare i muscoli e prepararvi alla successiva impegnativa salita. A Lesach e nella valle Gailtal sarete la fatica sarà ricompensata da un meraviglioso paesaggio rurale; scoprirete inoltre tradizioni, costumi e molti siti culturali. Un‘ultima salita sul Gailbergsattel e poi un rapido tratto in discesa vi porteranno a Oberdrauburg.
Giorno 3
(circa 70 km, dislivello + 390m; oppure via Weißensee 75 km circa, dislivello +1.000m)
Seguendo il fiume Gail proseguirete in direzione sud attraversando piccoli paesini caratteristici. Presto raggiungerete il lago Pressegger che, con una temperatura dell‘acqua che arriva fino a 28 ° C, è uno dei laghi più caldi dell‘Austria ed è uno dei primi ad aprire la stagione balneare in Carinzia. Se amate le sfide potrete scegliere l‘opzione più impegnativa che passa dal lago Weißensee. Subito vi aspetta la prima ripida salita verso il Weißensee (possibilità di accorciare questo tratto con un passaggio in barca - biglietto non incluso). Raggiungerete dopo poco il lago Farchtensee e seguendo la valle attraverso piccoli paesini giungerete a Feistritz a. d. Gail, piccolo paese immerso in un ambiente naturale affascinante che vive di turismo sostenibile.
Giorno 4
(125 km circa, dislivello +2.200m)
Lasciato il paesino carinziano pedalerete verso il confine e, superata Tarvisio, inizierete a salire verso il Passo Predil che segna anche il confine con la Slovenia; l‘ormai deserta stazione di confine segna la fine di questa ascesa, oltre la quale inizierete infatti una ripida discesa. Raggiungerete Vrsic e attraverserete il parco nazionale del Triglav che, via Kranjska Gora e Jesenice, vi condurrà attraverso alcuni paesaggi davvero unici: sfileranno davanti a voi limpidi laghi, ruscelli spumeggianti, cascate fragorose, burroni nascosti e il monte Triglav, il più alto della Slovenia. La giornata si conclude con l‘arrivo al romantico lago di Bled sulla cui superficie si riflette la bellezza delle montagne che lo circondano.
Giorno 5
Giorno di riposo al Lago di Bled, circondato da rigogliose montagne e boschi.
Giorno 6
(130km circa, dislivello +1.600m)
La valle di Bohinj vi aspetta, una valle ampia dalla bellezza mozzafiato con pendii rocciosi delle Alpi Giulie. Continuerete poi a pedalare attraverso il Collio Goriziano, la regione vinicola più conosciuta d‘Italia, procedendo su e giù per le colline e le valli lasciandovi alle spalle una miriade di aziende vinicole. A fine tappa giungerete a Gradisca d`Isonzo, fortezza sorta sulle sponde meridionali dell’ omonimo fiume.
Giorno 7
(90 km circa, dislivello +850m)
Già da lontano sarete sfiorati da una leggera brezza marina che annuncia l‘avvicinarsi del mare Adriatico. L‘entroterra costellato di formazioni carsiche è una regione costituita da bianche scogliere calcaree che ospitano innumerevoli grotte. Dove gli alti altipiani carsici si immergono nell‘acqua blu intenso e i precipizi bianchi torreggiano verticalmente verso il cielo la strada costiera attraversa suggestive località come Duino, Sistiana, Miramare e Barcola. Dedicate un po‘ di tempo alla visita del Castello di Miramare, immerso in un bellissimo parco arroccato sopra la baia di Grignano. A fine giornata sarà Trieste ad accogliervi nella sua meravigliosa piazza prospiciente il mare; crocevia nel passato di eleganti itinerari mitteleuropei, inspirò nei suoi storici caffè personaggi come Niccolò Tommaseo, Italo Svevo, James Joyce, Umberto Saba…
Giorno 8
Partenza individuale o possibilità di prolungare il soggiorno.
Informazioni generali
Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.
In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, www.google.com/maps
In treno: stazione di Villabassa o Dobbiaco. Info e orari su: www.deutschebahn.com, www.oebb.at, www.trenitalia.com.
In aereo: gli aereoporti più vicini sono Treviso, Venezia Marco Polo e Trieste Ronchi dei Legionari. Su richiesta possiamo organizzare un transfer fino al primo hotel.
Pensioni e Hotel 3*; occasionalmente 4*.
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente sul posto!
Parcheggio pubblico gratuito per tutta la durata del tour, non custodito, nelle vicinanze.
Il sabato transfer Trieste / Alta Pusteria (Dobbiaco o Villabassa) al prezzo di € 79,00 a persona (bici inclusa); prenotazione e pagamento richiesti al momento della prenotazione. Minimo 2 persone.
In alternativa: SAF - autobus da Trieste (partenza giornaliera alle 06h40 circa) per San Candido, circa € 23,00 a persona (trasporto biciclette NON possibile, durata circa 5 ore): dettagli ed orari su www.autostazionetrieste.it. Proseguimento fino a Dobbiaco / Villabassa in treno.
Bianchi Intenso Carbon - Veloce/Shimano 105 10V Compact (su richiesta, disponibilità limitata) o modello simile.
• Sistemazione in alberghi e hotel 3* e occasionalmente 4*, in camera doppia con servizi privati
• Prima colazione
• Briefing di benvenuto
• Trasporto bagaglio da hotel a hotel
• Percorso ben elaborato
• Documenti di viaggio dettagliati (mappe, tracce GPX, i luoghi, i numeri di telefono importanti)
• Servizio di assistenza telefonica
• Arrivo al punto di partenza del tour
• Viaggio di rientro a fine tour
• Tutti i pasti (pranzi e cene)
• Le bevande
• Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere
• Ingressi non indicati
• Noleggio delle biciclette
• Assicurazione facoltativa annullamento viaggio
• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Ti potrebbero interessare anche
Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.