Bici da corsa Dolomiti - Venezia
719 € Richiesta
8 giorni | difficoltà

Bici da corsa Dolomiti – Venezia

Dalle Dolomiti fino a Venezia in bici da corsa

Difficoltà:
Durata: 8 giorni
Lunghezza: 495 - 575 km
Panorama:

Partendo dalle Dolomiti questo entusiasmante percorso vi porterà a pedalare attraverso la valle del Landro fino alla città olimpica di Cortina d’Ampezzo, godendo lungo il tragitto del panorama incantato sulle
Tre Cime di Lavaredo. Alla fine Vi aspetta Venezia e la sua laguna sono state inserite nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1987.

Mentre i pendii si fanno più dolci l‘itinerario vi porterà ad attraversare Bassano del Grappa, con il suo ponte di legno coperto, e dopo una deviazione verso Asolo, la città dei mille orizzonti, continuerete a pedalare verso „la città cortese“ di Treviso; seguendo il fiume Sile si arriverà infine a Mestre/Venezia.
Un itinerario in bici da corsa studiato per sportivi con un buon allenamento. Attraversare le Dolomiti richiede una buona condizione fisica dovendo superare anche lunghe salite con dislivelli importanti. Il percorso si svolge in prevalenza lungo strade non troppo trafficate (eccetto luglio e agosto). La seconda parte dell‘itinerario, nell‘avvicinarsi alla mèta in pianura, diventa meno impegnativa.

HIGHLIGHT
SUL PERCORSO

Dobbiaco
Vista sulle Tre Cime
Dobbiaco
Le Tre Cime sono il simbolo delle Dolomiti e una delle cime più famose al mondo.
Bassano del Grappa
Ponte Vecchio
Bassano del Grappa
Il simbolo della città è il ponte di legno coperto "Ponte Vecchio", che collega le due rive del Brenta.
Asolo
Asolo
Asolo
Piccola città medievale con un incantevole centro storico in mezzo alle colline asolane.
Venezia
Ponte di Rialto
Venezia
Il Ponte di Rialto è una delle più antiche costruzioni di ponti della città di Venezia e collega i sestieri di San Polo e San Marco.
Venezia
Piazza San Marco
Venezia
Palazzo Ducale e la Basilica di San Marco sono i due edifici più importanti della piazza, così come la Torre di San Marco, simbolo di Venezia.
01
00

ITINERARIO del VIAGGIO

8 giorni / 7 notti

Giorno 1: Alta Pusteria (Dobbiaco/Villabassa)

Arrivo individuale in hotel. Parcheggio gratuito non custodito possibile nelle vicinanze dell‘hotel.

Giorno 2: Alta Pusteria– Cortina d’Ampezzo

ca. 80 km, dislivello + 1.650 m /oppure 90 km, dislivello + 1.250 m)

Da Villabassa/Dobbiaco inizierete a pedalare in direzione della valle di Sesto, nel cuore delle Dolomiti. L‘itinerario prosegue poi attraverso il passo Monte Croce addentrandosi nella provincia di Belluno (fino Padola) prima di superare altri due passi dolomitici (S. Antonio e Tre Croci) e raggiungere infine la città olimpica di Cortina d‘Ampezzo. In alternativa potrete scegliere un percorso più lungo attraverso Calalzo di Cadore.

Giorno 2: Cortina d’Ampezzo – Belluno

(ca. 95 km, dislivello + 1.600 m)

Oggi proseguirete la pedalata avendo come compagne di viaggio le cime delle Tofane sulla sinistra e le „Cinque Torri“ a destra. Una volta attraversato il famoso Passo Giau continuerete in direzione di Selva di Cadore e Belluno. In questo tratto i famosi passi dolomitici si alternano a panorami di montagna davvero unici!

Giorno 4: Belluno - Feltre

(ca. 105 km, dislivello + 1.300 m)

Da Belluno, piccolo capoluogo di provincia, il tour prosegue in direzione di Valdobbiadene e le colline della famosa area di produzione del Prosecco; superato un altro passo importante, San Boldo, continuerete a pedalare in direzione di Feltre.

Giorno 5: Feltre – Bassano del Grappa

ca. 65 km, dislivello + 1.500 m)

Prima diraggiungere definitivamente la pianura vi aspetta ancora la conquista del monte Grappa, una delle zone più importanti di combattimento durante la Prima Guerra Mondiale. A fine tappa vi accoglierà Bassano del Grappa, città che deve il nome all‘ omonimo vicino monte; il suo artigianato, con le eccellenti ceramiche, e la tradizione gastronomica legata a prodotti tradizionali come gli asparagi, il baccalà e la famosa grappa, sono l’orgoglio della città. Anche qui si respira la storia legata ai conflitti mondiali; imperdibile una passeggiata sul ponte degli Alpini o una visita al Museo Hemingway e della Grande Guerra.

Giorno 6: Bassano del Grappa – Treviso

(ca. 110 km, dislivello + 600 m)

Lasciandovi alle spalle le Alpi potrete vedere lungo il percorso numerose ville progettate dall‘architetto Andrea Palladio, dal cui progetto era nato anche lo stesso Ponte degli Alpini. Asolo è la città ideale per sosta lungo il percorso: borgo tra i più belli d‘Italia, adagiato tra le colline punteggiate ci cipressi, vi porterà indietro nel tempo. Proseguirete poi verso la destinazione di oggi, Treviso, i cui piccoli canali già richiamano alla mente l‘ormai vicina Serenissima; fate una passeggiata per godervi la tranquilla atmosfera

Giorno 7: Treviso – Venezia/Mestre

(ca. 110 km, dislivello 0 /oppure ca. 40 km dislivello + 100 m)

Seguendo il fiume Sile la tappa vi porterà verso il mare Adriatico per arrivare a Mestre, terraferma di Venezia. La magnifica ed imponente “Serenissima” offre innumerevoli spunti per una visita; se ne avete la possibilità non perdete l‘occasione di dedicarvi alla scoperta di questa città incantata.

Giorno 8: Mestre/Venezia

Partenza individuale da Venezia/Mestre o possibilità di prolungare il soggiorno.

01
00

Prezzi e date

Standard
Pacchetto Vedi calendario

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Supplemento camera singola per notte Venedig 29 €
Quota per notte in camera doppia con prima colazione Venedig 89 €
Quota per notte in camera doppia con prima colazione Toblach Dal 30/09/2022 al 16/09/2023 79 €
Quota per notte in camera doppia con prima colazione Toblach Dal 13/05/2023 al 16/06/2023 79 €
Supplemento camera singola per notte Toblach Dal 13/05/2023 al 16/06/2023 25 €
Quota per notte in camera doppia con prima colazione Toblach Dal 17/06/2023 al 15/09/2023 89 €
Supplemento camera singola per notte Toblach Dal 17/06/2023 al 15/09/2023 25 €
Quota per notte in camera doppia con prima colazione Toblach Dal 16/09/2023 al 30/09/2023
Supplemento camera singola per notte Toblach Dal 16/09/2023 al 30/09/2023 104 €

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

bici da corsa 249 €
bici elettrica 220 €

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Costi di trasferimento a testa 79 €

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Prezzi:

Disponibile - Arrivo possibile
Non Disponibile
Disponibile a partire da 6 persone e su richiesta
É consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell’offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Informazioni generali

Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.

In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it o www.google.com/maps
In treno: stazione di Villabassa o Dobbiaco, a seconda dell’hotel di arrivo. Info e orari su www.trenitalia.com, www.oebb.at, www.deutschebahn.de.
In aereo: voli low-cost per aeroporti di Treviso, Venezia Marco Polo e Trieste Ronchi dei Legionari. Su richiesta possiamo organizzare transfer dall‘aeroporto al punto di partenza del tour.

Hotel 3*** o 4****.
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente sul posto!

Parcheggio gratuito non custodito per la durata del tour nelle vicinanze dell‘hotel, presso parcheggio pubblico.

Il mercoledì e sabato possibile transfer possibile su richiesta con minibus da Mestre (Venezia) fino Dobbiaco/Villabassa al prezzo di € 65,00/persona + €19.00 bici propria –da prenotare e pagare al momento della prenotazione. Minimo 2 persone.

In alternativa: Cortina Express - tutti i giorni dalla stazione ferroviaria di Mestre o dall‘aeroporto di Venzia per Cortina d‘Ampezzo e proseguimento per Dobbiaco/Villabassa. Costo da € 23,00 a persona (prenotazione necessaria su www.cortinaexpress.it).

• Pinarello Prince Carbon Mod. 2020 – Shimano 11V ( su richiesta, disponibilità limitata) o modello simile.

E‘ consigliato acquistare una polizza assicurativa di viaggio.

• Pernottamento in hotel 3*** e 4****, in camera doppia con servizi privati

• Prima colazione

• Briefing di benvenuto

• Trasporto bagaglio da hotel a hotel

• Percorso ben elaborato

• Documenti di viaggio dettagliati (mappe, tracce GPS, i luoghi, i numeri di telefono importanti)

• App di navigazione

• Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour

• Assicurazione medico/bagaglio

• Arrivo al punto di partenza del tour

• Viaggio di rientro a fine tour

• Tutti i pasti (pranzi e cene)

• Le bevande

• Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere

• Ingressi non indicati

• Noleggio delle biciclette

• Assicurazione facoltativa annullamento viaggio

• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Servizi inclusi”

Ti potrebbero interessare anche

Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.

Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Esplora tutto
Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Lubecca – Stralsund (8/7)
Il percorso ciclabile della costa del Mar Baltico da Lubecca a Stralsund
Lubecca – Stralsund (8/7)
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Dalla Germania alla Danimarca attraverso il Baltico
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Oman: tour in bici
Alla scoperta del Medio Oriente
Oman: tour in bici
01
00
719 €
Richiesta