Sicilia occidentale in bici
790 € Richiesta
8 giorni | difficoltà

Sicilia occidentale in bici

Alla scoperta di riserve naturali costiere, templi greci e piccoli borghi

Difficoltà:
Durata: 8 giorni
Lunghezza: 218 - 258 km
Panorama:

Un tour in bici che percorre gran parte del favoloso litorale tirrenico della Sicilia Occidentale per poi addentrarsi a tratti nella campagna ricca di vigneti,ulivi e storia.

Diverse sono le pietre miliari di questo itinerario che attraversa la Val di Mazara, uno dei tre domini in cui era suddivisa la Sicilia sotto l‘egemonia araba: dalle camminate lungo sentieri montagnosi che costeggiano il mare nella Riserva dello Zingaro alle visite alla scoperta delle radici greche dell‘isola nell‘area archeologica di Segesta; e ancora da Trapani, la Città del sale a Marsala, la Città del vino omonimo costeggiando saline con antichi mulino a vento; e infine da Mazara del Vallo, la città araba per eccellenza con il suo importante porto, fino a Selinunte con le sue bellissime spiagge e templi greci spettacolari.
Il percorso si svolge su strade secondarie a basso traffico. Tratti pianeggianti con passaggi leggermente collinari, facile da percorrere. Il tour è consigliato a chi ha già un minimo di allenamneto in bici. Nei giorni 4 e 6 c‘è la possibilità di scegliere in base alla propria preparazione tra due percorsi diversi per difficoltà altimetria e distanza.

ITINERARIO del VIAGGIO

8 giorni / 7 notti

Giorno 1: Castellammare del Golfo

Arrivo individuale a Castellamare del Golfo, pittoresca città dalle origini antiche la cui storia è stata determinata proprio dalla posizione geografica; il golfo di Castellammare è un vero e proprio anfiteatro sul mare delimitato dal Monte Inici da una parte e bagnato da acque azzurrissime dall’altra, uno spettacolo tutto da godere! Consegna del materiale informativo e delle bici se noleggiate.

Giorno 2: Castellammare del Golfo: tour circolare Scopello + trek Riserva dello Zingaro

(ca. 28 km) + trek Riserva dello Zingaro (ca. 14 km, 6 ore)

Da Castellammare, superata una breve salita, raggiungerete la meravigliosa Riserva naturale dello Zingaro che avrete l‘opportunità di esplorare a piedi per godere appieno del panorama mozzafiato: roccia e mare, pietra bianca e acqua si contaminano a vicenda dando vita ad un mix così intenso di colori e sfumature! L’attività di trekking vi condurrà lungo gli antichi sentieri di montagna che offrono un‘incantevole vista sul mar Tirreno con le sue insenature, calette dalle acque cristalline nelle quali potrete nuotare e fare snorkeling. Al ritorno potrete fermarvi a Scopello, un antico borgo di origine seicentesca chiamato dai locali „baglio“ (dall‘arabo bahal, cortile); attorno alla sua piazza lastricata si ergono le poche case ad essa addossate.

Giorno 3: Castellammare del Golfo - Segesta - Trapani

(ca. 56 km)

Dopo avere ammirato il favoloso golfo di Castellammare la prima pedalata di questa tappa vi consentirà di addentrarvi nella campagna dell‘entroterra siciliano con i suoi numerosi ulivi e vigneti. Dopo circa 25 chilometri intervallati da pendii non troppo impegnativi raggiungerete il sito archeologico di Segesta, un‘antica città fondata dagli Elimi più di 2500 anni fa. Da qui proseguirete lungo strade secondarie fino a raggiungere Trapani, conosciuta come la Città del sale.

Giorno 4: Trapani: escursione Erice o Favignana

(ca. 38 o 25 km)

Le opzioni per questa giornata sono molto diverse l‘una dall‘altra ma entrambe molto interessanti. Nella variante più impegnativa potrete dedicarvi alla visita di Erice, un antico borgo medievale arroccato sull‘ omonimo monte a 750 metri d‘altezza e raggiungibile con la funivia oppure in bici; da Trapani, un susseguirsi di 11 km di tornanti vi separano dal raggiungimento della sua sommità, punto dal quale potrete godere di un favoloso panorama che si estende fino alle Isole Egadi. Rientro a Trapani lungo la costa. L‘utilizzo della funivia renderà molto più facile il percorso. Se invece preferite potrete rilassarvi a Favignana, la più grande delle isole Egadi raggiungibile in traghetto o aliscafo (non incluso): non rimarrete sicuramente delusi dalle meravigliose calette disseminate sull‘isola nè dalla sua antica atmosfera marinaresca. Pedalare è di gran lunga la maniera migliore per esplorarla in libertà.

Giorno 5: Trapani - Marsala lungo la via del sale

(ca. 44 km)

La tappa di oggi è completamente pianeggiante; costeggerete per la maggior parte del tempo il lungomare: i mulini a vento e le saline con i suoi monticelli di sale faranno da sfondo ad un panorama ineguagliabile. Possibilità di visitare l‘isola di Mothia, l‘antica culla della civiltà Fenicio-Punica, raggiungibile in motobarca in pochi minuti dalla laguna. La tappa terminerà a Marsala, città famosa per il vino omonimo e per lo sbarco di Garibaldi e dei suoi Mille.

Giorno 6: Marsala - Mazara del Vallo

(ca. 30-50 km)

Anche oggi vi aspetta una tappa poco impegnativa lungo l‘incantevole litorale tirreno per poi addentrarvi leggermente nella campagna tipica di questa zona ricca di vigneti e di numerosi bagli, antichi centri di attività agricole. Arriverete infine a Mazara del Vallo, sede della più importante flotta peschereccia d‘Italia, alla foce del fiume Mazaro che divide la città in due. L‘influenza araba è qui così dominante che passeggiando per le piccole e strette vie del Kasbah (quartiere arabo) i colori e i profumi rimanderanno alla vicina costa africana.

Giorno 7: Mazara del Vallo - Selinunte

(ca. 35-42 km)

Lasciata Mazara proseguirete su una strada che corre parallela di un solo chilometro dalla costa consentendovi di visitare la Riserva naturale Lago Preola e Gorghi tondi. Immersi in una vallata, una serie di piccoli laghi di origine carsica apparirà senza preavviso. Continuerete poi in direzione di Campobello di Mazara, lungo una strada collinare, per le Cave di Cusa da cui venne estratto il materiale necessario per la costruzione dei templi di Selinunte. A circa 13 km da qui si estende il parco archeologico di Selinunte, l‘antica città greca i cui templi, ancora in piedi, vi permetteranno di fare un salto indietro nel passato di circa 2000 anni. Relax in spiaggia.

Giorno 8: Selinunte

Dopo la prima colazione partenza individuale o possibilità di estendere il soggiorno.

01
00

Prezzi e date

Standard
Pacchetto Vedi calendario
Supplemento mezza pensione 220 €

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

D27 (modello donna) Sicilia MIti CF 90 €
H27 (modello uomo) Sicilia Miti CF 90 €
Bici fitness/ibrida Sicilia Miti CF 110 €
Trailer bambini max 40 kg Sicilia Ciclofree 60 €
E-Bike Sizilien Westküste 185 €

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Prezzi:

Disponibile - Arrivo possibile
Non Disponibile
Disponibile a partire da 6 persone e su richiesta
É consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell’offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Informazioni generali

Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.

In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, https://www.google.com/maps/
In aereo: aeroporto di Palermo o Trapani.

B&B o alberghi cat. 3*** o 4****
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente sul posto.

Transfer Aeroporto Palermo – Castellammare del Golfo: €35,- a persona, minimo 2 persone
Transfer Selinunte – Aeroporto Palermo: €60,- a persona, minimo 2 persone
Per arrivi o transfer dopo le 22h viene applicato un supplemento di € 5 per persona.

E‘ richiesta la prenotazione in anticipo; pagamento direttamente sul posto.
Tariffe transfer gruppi (minimo 4 persone) su richiesta.

Bicicletta a 24 o 27 rapporti
Bicicletta fitness/ibrida
Bici elettrica 7/8 rapporti

• 7 pernottamenti in camera doppia con servizi privati

• Prima colazione

• Trasporto bagaglio da hotel a hotel

• Materiale informativo del tour (mappa e descrizione del percorso, 1 per camera)

• Assicurazione medico-bagaglio

• Servizio di assistenza telefonica durante il viaggio

• Arrivo e partenza alla fine del tour

• Tutti i pasti e le bevande

• Trasferimenti, mezzi pubblici

• Ingressi non indicati

• Noleggio delle biciclette e casco

• Tasse di soggiorno

• Assicurazione facoltativa annullamento viaggio

• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Servizi inclusi”

Ti potrebbero interessare anche

Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.

Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Esplora tutto
Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Lubecca – Stralsund (8/7)
Il percorso ciclabile della costa del Mar Baltico da Lubecca a Stralsund
Lubecca – Stralsund (8/7)
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Dalla Germania alla Danimarca attraverso il Baltico
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Oman: tour in bici
Alla scoperta del Medio Oriente
Oman: tour in bici
01
00
790 €
Richiesta