Francigena: Siena - Roma

Purtroppo, questo tour non è al momento disponibile. Tuttavia è possibile mandarci una richiesta individuale.

Francigena: Siena – Roma

Lungo la Francigena in E-bike da Siena a Roma

Difficoltà:
Durata: 7 giorni
Lunghezza: 285 - 285 km
Panorama:

Da Siena a Roma, seguendo l’antico tracciato della Via Francigena, un viaggio in bici alla scoperta dei luoghi che un tempo venivano attraversati dai pellegrini di tutta Europa per raggiungere la Città Santa. Un paesaggio dove la natura è rimasta inalterata, dove l’uomo ha vissuto sin dalla preistoria e dove ancora si possono gustare i sapori di una volta.

Un viaggio nel cuore di due regioni, la Toscana e il Lazio, tanto vicine quanto diverse, sia per la storia che per i paesaggi, passando dalla Val d’Orcia, il lago di Bolsena e le colline laziali. Il percorso si snoda tra vallate e colline con leggere salite, alcune con dislivelli medi, ma di facile superamento con le e-bike, e tratti pianeggianti. Non presenta grandi difficoltà tecniche. La maggior dell‘itinerario segue strade bianche e tratti asfaltati ma che non presentano mai traffico intenso.

ITINERARIO del VIAGGIO

7 giorni / 6 notti

Giorno 1: Siena

Arrivo individuale a Siena, la Badia di Pozzeveri, la chiesa di S. Jacopo e il centro storico di Altopascio.

Giorno 2: Siena - Bagno Vignoni

(ca. 60 km)

Il vostro viaggio verso Roma inizia attraversando la meravigliosa città di Siena e alcuni dei luoghi che la rendono famosa in tutto il mondo, come il Duomo e Piazza del Campo per poi lasciarsela alle spalle e lungo le strade bianche pedalare sui crinali della Val’Arbia fino a tuffarsi nella Val d’Orcia. Saremo accompagnati da panorami mozzafiato, attraverseremo luoghi ricchi di storia e tradizioni toscane passando per i borghi di Monteroni d’Arbia, Buonconvento, San Quirico d’Orcia e infino Bagno Vignoni dominata dalla vasca di acqua termale che ne occupa quasi interamnete la piazza.

Giorno 3: Bagno Vignoni - Proceno

(ca. 58 km)

La Tappa di oggi vi porterà a percorrere l’intera Val d’Orcia, dal 2004 Patrimonio Mondiale dell’umanità UNESCO, con le sue caratteristiche colline e viali di cipressi e che hanno ispirato nel tempo numerosi pittori e registi come Ridley Scott per le loro opere e i loro film. Pedalerete nell‘incanto dei panorami della Val d‘Orcia a farvi da sfondo mentre sfilano davanti a voi alcuni dei borghi pi suggetsivi che hanno reso famosa questa zona della Toscana: Pienza, la meno turistica e impareggiabile Monticchiello, Contignano, Radicofani con la sua imponente fortezza resa famosa da Ghino di Tacco -detto il brigante gentiluomo - le cui gesta sono descritte nella Divina Commedia e nel Decamerone. L’ultimo “sforzo” della giornata sarà necessario per raggiungere Proceno, la porta d’ingresso della via Francigena nel Lazio, con le sue 7 chiese e il castello ancora intatto.

Giorno 4: Proceno - Viterbo

(ca. 60 Km)

Entrati nel Lazio noterete subito le differenze del paesaggio e dei centri che attraverserete. Ripartiti da Proceno, passerete per Acquapendente per ammirare la chiesa del Santo Sepolcro e la sua splendida Cripta prima di proseguire sino a San Lorenzo Nuovo da dove potrete ammirare un bel panorama sul lago di Bolsena. Scesi nel cratere vulcanico costeggerete il lago percorrerendo un piacevole itinerario su strade sterrate che vi condurrà a Bolsena, in un continuo sali scendi tra uliveti, prati e boschi. Superato Bolsena il percorso si allontana regalandoci splendide viste sul lago per poi affrontare la lunga salita che vi condurrà a Montefiascone dove sarete accolti dalla Torre dei Pellegrini.Il tratto successivo, sull’antico basolato romano della via Cassia, vi riporterà in pianura fino ad arrivare a Viterbo.

Giorno 5: Viterbo - Campagnano di Roma

(ca. 62 Km)

La tappa di oggi che riparte dell’antico centro storico di Viterbo presenta modesti sali scendi tra campi e boschi fino alla lunga salita che porta ad attraversare Vetralla, Pietrara e Vico Martino. Siamo nella terra che ha visto nascere e svilupparsi 2 della civiltà più importanti della storia, quella degli Etruschi e quella dei Romani, tutta quest’area è ricca di testimonianze che raccontano la grandezza di questi due popoli vissuti più di 2000 anni fa. Dopo una tratta pianeggiante inizierà la lunga discesa verso il delizioso borgo di Capranica e Sutri, perla semisconosciuta lungo la Francigena con il suo anfiteatro romano scavato nel tufo, il mitreo e il bel centro storico. Il percorso che saeguirà sarà su strade di campagna: passerete da Monterosi e il parco delle cascate di Monte Gelato per poi entrare nel Parco di Veio percorrendone la strada panoramica fino ad arrivare a Campagnano di Roma.

Giorno 6:

(ca. 45 km) - partenza

Eccoci giunti all’ultima tappa della via Francigena: il percorso attraverserà la meravigliosa Valle de Sorbo fino a Formello e proseguirà nel verde delle campagne laziali per poi proseguire su strade secondarie di Roma e giungere alla bellissima ciclopista del fiume Tevere che vi accompagnerà in sicurezza alle porte della Città del Vaticano, in piazza San Pietro. Rilascio delle bici noleggiate e partenza individuale, o possibilità di estendere il soggiorno.

Modifiche alle singole tappe sono possibili in base ad eventuali necessità logistiche L‘ordine delle tappe potrà variare in base ad esigenze organizzative.

01
00

Informazioni generali

Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.

In aereo: aeroporto Pisa e Firenze. Possibilità di organizzare transfer dall‘aeroporto all‘hotel (prezzo su richiesta, non incluso nel pacchetto).
In treno: stazione di Siena. Info e orari su https://www.trenitalia.com/.
In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, https://www.google.com/maps/

Hotel 3***, B&B, agriturismo
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco in hotel.

Possibile in treno. Transfer privati quotazione su richiesta

Bici elettrica modello MTB unisex, batteria 500W, autonomia fino 100 km

  • Hotel 3***-6 pernottamenti in camera doppia con servizi privati

  • Prima colazione

  • Briefing di benvenuto

  • Trasporto bagaglio da hotel a hotel

  • Percorso ben elaborato

  • Documenti di viaggio dettagliati (tracce GPX, mappe, descrizione del percorso, luoghi importanti)

  • Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour

  • Assicurazione medico/bagaglio

  • Arrivo al punto di partenza del tour

  • Viaggio di rientro a fine tour

  • Tutti i pasti (pranzi e cene)

  • Le bevande

  • Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere

  • Ingressi e mezzi pubblici

  • Noleggio delle biciclette

  • Tutti i transfer

  • Servizio guida

  • Assicurazione facoltativa annullamento viaggio

  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Ti potrebbero interessare anche

Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.

Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Esplora tutto
Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Lubecca – Stralsund (8/7)
Il percorso ciclabile della costa del Mar Baltico da Lubecca a Stralsund
Lubecca – Stralsund (8/7)
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Dalla Germania alla Danimarca attraverso il Baltico
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Oman: tour in bici
Alla scoperta del Medio Oriente
Oman: tour in bici
01
00