Dolomiti - lago di Garda

Purtroppo, questo tour non è al momento disponibile. Tuttavia è possibile mandarci una richiesta individuale.

Viaggio in bici dalle Dolomiti al lago di Garda

Viaggio lungo i fiumi Rienza, Isarco e Adige

Difficoltà:
Durata: 7 giorni
Lunghezza: 265 - 265 km
Panorama:

Partendo dalla Dolomiti questo percorso ciclabile si snoda inizialmente attraverso la Val Pusteria: da Brunico si raggiunge Bressanone, la città più antica del Tirolo, per continuare fino a Bolzano, capoluogo altoatesino e città cosmopolita che sa essere allegra, moderna e raffinata al tempo stesso. Raggiunta poi la città termale di Merano con la sua atmosfera mediterranea, il tour continua lungo il fiume Adige: pedalerete tra frutteti e verdi altipiani fino Trento per giungere infine la riva del Lago di Garda. Un viaggio in bici per chi cerca una vacanza senza pensieri.

Quasi tutto il percorso si snoda su pista ciclabile portandovi a pedalare in leggera discesa seguendo il corso del fiume. Dalla Valle dell’Adige fino al lago di Garda dovrete affrontare soltanto una salita più lunga. Avrete tutto il tempo per godervi i luoghi attraversati e rilassarvi!

HIGHLIGHT
SUL PERCORSO

Chiusa
Monastero di Sabiona
Chiusa
Vale la pena fare una passeggiata! Il Monastero di Sabiona si trova sul Monte Sacro sopra Chiusa ed è noto per i suoi tesori artistici unici.
Merano
Castel Trauttmansdorff
Merano
Sul margine orientale di Merano, incastonato nel Giardino Botanico inaugurato nel 2001. Qui si trova il Touriseum (abbreviazione di Museo del Turismo), dove la storia del turismo in Alto Adige dal 1765 al 2000 è descritta in varie sale e illustrata da innumerevoli reperti.
Brunico
Castello di Brunico & Messner Mountain Museum RIPA
Brunico
Oggi ospita il Messner Mountain Museum RIPA, dedicato ai montanari di tutto il mondo.
Brunico
PUR mercato delle delizie dell'Alto Adige
Brunico
PUR Südtirol è un concetto d`insieme che mette in mostra i prodotti altoatesini.
Bressanone
Monastero di Neustift
Bressanone
Convento canonico agostiniano alle porte di Bressanone. Oggi è molto popolare grazie alle cantine del monastero con i loro vini bianchi.
Trento
Castello del Buonconsiglio
Trento
Il castello è uno degli edifici più importanti del Trentino. Fu costruita come residenza imperiale e divenne in seguito la residenza dei principi vescovi di Trento.
01
00

ITINERARIO del VIAGGIO

7 giorni / 6 notti

Giorno 1: arrivo a Bressanone

Arrivo individuale in hotel a Bressanone.

Giorno 2: Bressanone - Dobbiaco - Bressanone

(65 km circa)

In mattinata transfer fino a Dobbiaco dove vi verranno consegnate le bici (se noleggiate). Inizia quindi la prima tappa su due ruote che vi porterà lungo la pista ciclabile della Val Pusteria seguendo il fiume Rienza: partendo dal cuore delle Dolomiti, Dobbiaco, attraverserete la Valle di Braies che si estende verso sud per raggiungere Brunico. Proseguirete sulla ciclabile lungo il fiume attravero le rovine della chiusa di Rio di Pusteria, confine tra la Val Pusteria e la Valle d’Isarco; a poca distanza da Bressanone potrete visitare il complesso del monastero di Novacella. A Bressanone non perdete una visita del centro storico con i suoi portici dai tipici merli e la piazza del Duomo.

Giorno 3: Bressanone – Bolzano

(40 km circa)

La ciclabile della Val d’Isarco vi porterà oggi a Bolzano. Lasciata la città vescovile di Bressanone pedalerete attraversando i rinomati vigneti che producono un ottimo vino bianco; in breve raggiungerete Chiusa, città pittoresca che con i suoi vicoli nascosti vi invita ad una prima sosta. A fine tappa troverete ad accogliervi Bolzano; la città vi offrirà molti modi per concludere questa giornata: una passeggiata sotto i famosi portici oppure lungo il fiume, una visita al museo archeologico per conoscere la mummia dell‘uomo che venne dal ghiaccio, “Ötzi”, oppure semplicemente un buon cappuccino in piazza Walther.

Giorno 4: Bolzano - Merano - Bolzano

(treno + circa 45 km)

In mattinata da Bolzano raggiungerete in treno Merano, località termale detta anche la „piccola Vienna“ , città elegante e vivace. Fate una passeggiata in questa cittadina dal sapore mediterraneo oppure tra i giardini di Castel Trauttmansdorff, residenza meranese dell‘imperatrice Sissi, prima di iniziare a pedalare lungo la strada del vino fino a Bolzano dove potrete passare il resto del pomeriggio.

Giorno 5: Bolzano – Trento

(circa 65 km)

Lasciando Bolzano potrete scegliere tra due alternative per raggiungere Salorno: una vi porta lungo la vecchia ferrovia fino a Oltradige-Bassa Atesina, proseguendo per Caldaro e fino a Salorno; l‘altra lungo la ciclabile attraverso la Valle dell’Adige. In corrispondenza della Chiusa di Salorno lascerete l‘Alto Adige e inizierete a pedalare verso Trento attraversando la rigogliosa area vinicola del Trentino.

Giorno 6: Trento – Riva del Garda/Torbole

(circa 50 km)

Superata la vecchia città di frontiera di Rovereto saluterete stamattina la Valle dell’Adige attraversando Passo S. Giovanni (287 m) fino a raggiungere il lago più grande d`Italia, il Lago di Garda dove vi sembrerà di essere sospesi tra terra e mare!

Giorno 7: Riva del Garda, partenza

Partenza individuale oppure possibilità di prolungare il soggiorno

01
00

Informazioni generali

Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.

In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, www.google.com/maps.
In treno: stazione di Bressanone. Info e orari su: www.deutschebahn.com, www.oebb.at, www.trenitalia.com.
In aereo: gli aereoporti più vicini sono Verona (ca 191 km), Treviso (ca 228 km), Venezia (ca. 313 km).

Hotel 3*** e 4****.
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente sul posto!

Presso l‘hotel di arrivo a Bressanone: garage dell‘hotel circa €60,00/auto/a settimana; € 10,50/ al giorno.
Parcheggio residence Gasser: circa €40,00 a settimana; non è possibile prenotare in anticipo; pagamento diretto sul posto.

Possibile la domenica su richiesta in minibus da Riva del Garda a Bressanone: € 59,00 a persona compresa la bici; da prenotare e pagare al momento della prenotazione. Minimo 4 persone.

Alternativa: in autobus da Riva del Garda alla stazione di Rovereto, proseguimento in treno fino alla stazione di Bressanone al prezzo di circa € 15,00 - € 25,00 Euro a persona e poi fino in Alta Pusteria. Orari su: www.oebb.at o www.trenitalia.com

• Bicicletta a 21 cambi (modelli da donna e da uomo)
• Bicicletta TOP per una pedalata più fluida e performante; componenti di alta gamma, cambio Shimano Deore XT 10x3
• Bicicletta elettrica (modello unisex, batteria 500 W, autonomia fino 100km

• Pernottamento in hotel 3*** e 4**** in camera doppia con servizi privati

• Prima colazione

• Briefing di benvenuto

• Trasporto dei bagagli da hotel a hotel

• Trasferimenti come da programma: Bressanone-Alta Pusteria; Bolzano-Merano (incl. bicicletta)

• Percorso ben elaborato

• Materiale informativo del tour (carte del percorso, numeri di telefono utili, consigli sui luoghi da visitare)

• App di navigazione, tracce GPS su richiesta

• Assicurazione medico-bagaglio

• Servizio di assistenza telefonica per la durata del viaggio

• Arrivo al punto di partenza del tour

• Viaggio di rientro a fine tour

• Tutti i pasti (pranzi e cene)

• Le bevande

• Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere

• Ingressi non indicati

• Noleggio delle biciclette

• Assicurazione facoltativa annullamento viaggio

• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Servizi inclusi”

FAQ

Domande e risposte.

La mattina del secondo giorno ci sarà un transfer in Alta Pusteria. La distribuzione delle biciclette a noleggio avviene a Dobbiaco.

Ogni domenica organizziamo il rientro in minibus da Riva del Garda a Bressanone: € 59,00 a persona compresa la bici; da prenotare e pagare al momento della prenotazione. Minimo 2 persone.
In alternativa: in autobus da Riva del Garda alla stazione di Rovereto, proseguimento in treno fino alla stazione di Bressanone al prezzo di circa € 15,00 - € 25,00 Euro a persona. Orari su: www.oebb.at o www.trenitalia.com

Ti potrebbero interessare anche

Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.

Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Islanda in bici: avventura in E-bike
Islanda in bici - Askja trail in E-Bike e MTB
Islanda in bici: avventura in E-bike
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Monaco – Venezia Select
Monaco – Venezia Select
Cicloturismo
7 giorni | difficoltà
Toscana in bici, la costa e le isole
La costa toscana lungo l’antica via dei Cavalleggeri
Toscana in bici, la costa e le isole
Esplora tutto
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Islanda in bici: avventura in E-bike
Islanda in bici - Askja trail in E-Bike e MTB
Islanda in bici: avventura in E-bike
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Monaco – Venezia Select
Monaco – Venezia Select
Cicloturismo
7 giorni | difficoltà
Toscana in bici, la costa e le isole
La costa toscana lungo l’antica via dei Cavalleggeri
Toscana in bici, la costa e le isole
Trekking
8 giorni | difficoltà
Trekking tra i Carpazi
A piedi alla scoperta della Romania
Trekking tra i Carpazi
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Una pedalata nella terra di Dracula
Scoprire la Romania su due ruote
Una pedalata nella terra di Dracula
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
da Passau a Vienna a bordo della MS KATHARINA
Pedalare seguendo il corso del Danubio
da Passau a Vienna a bordo della MS KATHARINA
01
00