Alto Adige per tutti
749 € Richiesta
8 giorni | difficoltà

Consigliato da 14 anni

Scarica il pdf

Alto Adige per tutti

Lungo le piste ciclabili tra le valli dell'Alto Adige

Difficoltà:
Durata: 8 giorni
Lunghezza: 280 - 300 km
Panorama:

Cogliete il richiamo dell’Alto Adige a scoprirlo in bici! Pedalando potrete scoprire tutto quello che caratterizza questa terra: una natura intatta, le montagne fiabesche, laghi idilliaci in alta quota e, ancora, una tradizione fortemente viva e una cultura antica che hanno lasciato le loro testomonianze ovunque nelle piccole cittadine…

Il tutto arricchito dall‘ ospitalità tirolese con le sue specialità gastronomiche e i rinomati vini: gustate per cominciare una tipica merenda con lo speck accompagnata da un buon vino nel clima piacevole del sud delle Alpi. Dalle Dolomiti attraverso la Val Pusteria si arriva a Bolzano, città „moderna ma dalla bellezza gotica“. Si prosegue fino al lago di Caldaro per poi arrivare nella città termale di Merano e nella Val Venosta; dopo un breve transfer al Passo di Monte Giovo proseguirete in discesa fino a Vipiteno per ritornare infine a Bressanone e al suo centro storico pieno di vita, punto di partenza e di arrivo di questo “Giro nell’Alto Adige”.
Pe forza, un viaggio alla portata di tutti! La rete ciclabile della regione è senza pari in Italia e collega le valli di tutta la provincia. Anche se l’Alto Adige è noto soprattutto per le meravigliose montagne, il percorso segue le nuove piste ciclabili nelle valli e si snoda su percorsi per lo più pianeggianti, senza dover affrontare salite difficili.

HIGHLIGHT
SUL PERCORSO

Brunico
Castello di Brunico
Brunico
Il castello di Brunico è un castello che sorge sopra una collina - il Kühbergl - nel centro storico della cittadina di Brunico in val Pusteria, Alto Adige
Chiusa
Monastero di Sabiona
Chiusa
Vale la pena fare una passeggiata! Il Monastero di Sabiona si trova sul Monte Sacro sopra Chiusa ed è noto per i suoi tesori artistici unici.
Caldaro
Museo del vino dell'Alto Adige
Caldaro
Il Museo del vino dell'Alto Adige si trova nella regione vinicola più antica del mondo di lingua tedesca ed è uno dei più antichi musei del vino d'Italia (inaugurato nel 1955). Oggi si trova nel centro del villaggio vinicolo di Caldaro, nell'ex cantina Di Pauli.
Merano
Castel Trauttmansdorff
Merano
Sul margine orientale di Merano, incastonato nel Giardino Botanico inaugurato nel 2001. Qui si trova il Touriseum (abbreviazione di Museo del Turismo), dove la storia del turismo in Alto Adige dal 1765 al 2000 è descritta in varie sale e illustrata da innumerevoli reperti.
Brunico
PUR mercato delle delizie dell'Alto Adige
Brunico
PUR Südtirol è un concetto d`insieme che mette in mostra i prodotti altoatesini.
Bressanone
Monastero di Neustift
Bressanone
Convento canonico agostiniano alle porte di Bressanone. Oggi è molto popolare grazie alle cantine del monastero con i loro vini bianchi.
Merano
Castel Tirolo
Merano
Il percorso ripercorre la storia tirolese dalle origini fino al periodo di massimo splendore del castello nel Medioevo, i sistemi giuridici e normativi, il decadimento e il restauro, la vita quotidiana nel Medioevo, la storia contemporanea e una sezione per le mostre temporanee.
Sluderno
Castello di Coira
Sluderno
In alto sopra Schluderns, in Val Venosta, il castello altomedievale, ancora oggi di proprietà privata e gestito dalla famiglia che lo possiede, i Conti Trapp. L'armeria è una delle più grandi collezioni nel suo genere: vengono presentate 50 armature su misura con un design artistico di grande valore.
01
00

ITINERARIO del VIAGGIO

8 giorni / 7 notti

Giorno 1: Bressanone

Arrivo individuale in hotel a Bressanone.

Giorno 2: Bressanone - Alta Pusteria - Bressanone

(ca. 65 km)

In mattinata transfer fino a Dobbiaco dove vi verranno consegnate le bici (se noleggiate). Inizia quindi la prima tappa su due ruote che vi porterà lungo la pista ciclabile della Val Pusteria seguendo il fiume Rienza: partendo dal cuore delle Dolomiti, Dobbiaco, attraverserete la Valle di Braies che si estende verso sud per raggiungere Brunico. Proseguirete sulla ciclabile lungo il fiume attraversando le rovine della chiusa di Rio di Pusteria, confine tra la Val Pusteria e la Valle d’Isarco; a poca distanza da Bressanone potrete visitare il complesso del monastero di Novacella. A Bressanone non perdete una visita del centro storico con i suoi portici dai tipici merli e la piazza del Duomo.

Giorno 3: Bressanone – Bolzano

(ca. 40 km)

La ciclabile della Val d’Isarco vi porterà oggi a Bolzano. Lasciata la città vescovile di Bressanone pedalerete attraversando i rinomati vigneti che producono un ottimo vino bianco; in breve raggiungerete Chiusa, città pittoresca che con i suoi vicoli nascosti vi invita ad una prima sosta. A fine tappa troverete ad accogliervi Bolzano; la città vi offrirà molti modi per concludere questa giornata: una passeggiata sotto i famosi portici oppure lungo il fiume, una visita al museo archeologico per conoscere la mummia dell‘uomo che venne dal ghiaccio, “Ötzi”, oppure semplicemente un buon cappuccino in piazza Walther.

Giorno 4: Bolzano_tour circolare Appiano – Lago di Caldaro – Bolzano

(ca. 45 km)

La giornata in bici inizierà nella famosa regione vinicola intorno ad Appiano per proseguire poi verso il al lago di Caldaro alla scoperta dei superbi manieri e castelli, chiese e masi che fiancheggiano il percorso. Chi lo desidera, poco prima di Caldaro, da San Michele, potrà fare una deviazione fino al lago di Montiggolo per un tuffo rinfrescante. Caldaro, la piccola città del vino, merita una visita, come anche il museo del vino. Rinfrescatevi sulle sponde del lago di Caldaro prima di tornare a Bolzano.

Giorno 5: Bolzano - Merano

(ca. 35 - 40 km)

Lasciata Bolzano si seguirà la “strada del vino” passando per la più grande zona di coltivazione di frutta dove matura anche la famosa mela altoatesina! Lungo l‘itinerario incontrerete anche la più vecchia e tradizionale cantina dell’Alto Adige ad Andriano prima di proseguire verso Terlano a Lana e Merano, la città termale che vizia i suoi ospiti con un mite clima mediterraneo. Sissi, la famosa imperatrice austriaca, sapeva apprezzare il fascino particolare di questa città e ne era diventata frequente ospite; i numerosi parchi, le promenades con le piante esotiche, i portici pittoreschi e gli edifici nobili testimoniano questo passato “reale”. I giardini di Castel Trauttmansdorff, premiati come i più bei giardini d’Italia, meritano senz’altro una visita.

Giorno 6: Merano, tour circolare Val Venosta/Malles - Merano

(ca. 60 km)

Oggi prenderete il treno da Merano fino a Malles da dove comincia la pedalata, sempre in leggera discesa, sulla ciclabile che segue il corso del fiume Adige alla scoperta della Val Venosta. La prima tappa è Glorenza, la città più piccola dell’Alto Adige. Attraverso numerosi frutteti oltrepasserete Prato, Lasa, Silandro, Naturno fino ad arrivare a Merano.

Giorno 7: Merano – Passo di Monte Giovo – Vipiteno – Bressanone

(35 - 50 km circa)

Trasferimento da Merano al Passo di Monte Giovo (2.092 metri) e fino a Vipiteno. I più coraggiosi potranno salire in sella già sul Passo Giovo per godersi una divertente discesa fino a Vipiteno con un panorama mozzafiato. Da Vipiteno si scende in direzione sud, lungo piste ciclabili ben tenute fino alla vecchia stazione doganale di Fortezza. Il giro dell’Alto Adige si conclude a Bressanone, ritornando all‘ originario punto di partenza.

Giorno 8: Bressanone

Partenza individuale from Bressanone oppure possibilità di prolungare il soggiorno.

01
00

Prezzi e date

Standard
Pacchetto Vedi calendario
Charme
Pacchetto Vedi calendario

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Charme: Quota per notte in camera doppia con prima colazione Brixen 129 €
Charme: Supplemento camera singola per notte Brixen 39 €

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

bici 21-rapporti (modello donna) 99 €
bici 21-rapporti (modello uomo) 99 €
bici TOP (modello uomo) 139 €
bici elettrica 209 €

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Prezzi:

Disponibile - Arrivo possibile
Non Disponibile
Disponibile a partire da 6 persone e su richiesta
É consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell’offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Informazioni generali

Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.

In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, www.google.com/maps
In treno: stazione di Bressanone. Info e orari su: www.deutschebahn.com/de , www.oebb.at, www.trenitalia.com
In aereo: gli aereoporti più vicini sono Innsbruck (83 km circa), Verona (191 km circa), Treviso (228 km circa) e Venezia (313 km circa).

Standard: hotel 3*** e 4****
Charme: hotel selezionati categoria 4****

Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente sul posto!

Presso l‘hotel di arrivo a Bressanone:
garage dell‘hotel circa € 60,00/auto/a settimana; € 11,00/al giorno.
Parcheggio residence Gasser: circa €40,00 a settimana;
non è possibile prenotare in anticipo; pagamento diretto sul posto.

• Bicicletta a 21 cambi (modelli da donna e da uomo)
• Bicicletta TOP per una pedalata più fluida e performante; componenti di alta gamma, cambio Shimano Deore XT 10x3
• Bicicletta elettrica (modello unisex, batteria 500 W, autonomia 100km)

E‘ consigliato acquistare una polizza assicurativa di viaggio.

• Pernottamenti in hotel della categoria scelta, in camera doppia con servizi privati

• Prima colazione

• Briefing di benvenuto

• Trasporto bagaglio da hotel a hotel

• Transfer come da programma: Bressanone-Alta Pusteria; Merano-Malles; Merano-Passo Giovo-Vipiteno

• Percorso ben elaborato

• Materiale informativo del tour completo (carte del percorso, descrizione, numeri di telefono importanti, consigli sui luoghi da visitare)

• App di navigazione,

• Assicurazione medico-bagaglio

• Servizio di assistenza telefonica durante il viaggio

• Viaggio di arrivo al punto di partenza

• Viaggio di ritorno dalla località di fine del tour

• I pranzi

• Le cene (se non è stata prenotata la mezza pensione)

• Le bevande, le tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere

• Ingressi non indicati

• Noleggio delle biciclette

• Assicurazione facoltativa annullamento viaggio

• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Servizi inclusi”

FAQ

Domande e risposte.

Presso l‘hotel di arrivo a Bressanone: garage dell‘hotel circa € 55,00 ad auto/a settimana; € 10,50/ al giorno. Parcheggio residence Gasser: circa € 35,00 a settimana.
non è possibile prenotare in anticipo; pagamento diretto sul posto.

In mattinata del secondo giorno ci sarà un transfer fino a Dobbiaco dove verranno consegnate le bici a noleggio.

Questi sono indicati nei documenti di viaggio o ti saranno comunicati alla reception dell'albergo.

Ti potrebbero interessare anche

Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.

Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Esplora tutto
Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Lubecca – Stralsund (8/7)
Il percorso ciclabile della costa del Mar Baltico da Lubecca a Stralsund
Lubecca – Stralsund (8/7)
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Dalla Germania alla Danimarca attraverso il Baltico
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Oman: tour in bici
Alla scoperta del Medio Oriente
Oman: tour in bici
01
00
749 €
Richiesta