Venezia - Trieste - Istria (8/7)
699 € Richiesta
8 giorni | difficoltà

Consigliato da 14 anni

Scarica il pdf

Vacanza in bici da Venezia, Trieste a Istria

Dalle spiagge dell'Adriatico alle coste Slovene e Croate

Difficoltà:
Durata: 8 giorni
Lunghezza: 255 - 430 km
Panorama:

Ecco a voi un entusiasmante itinerario lungo il litorale adriatico; a partire da Venezia, placidamente adagiata sulla laguna, inizierete a pedalare lungo le spiagge dell‘Adriatico attraversando rinomate località balneari come Jesolo e Caorle; passando per Trieste, capoluogo dal fascino austro-ungarico, e infine la penisola croata dell‘ Istria con la rinomata Parenzo (Pôrec), patrimonio UNESCO.

Portate sempre con voi un costume perchè avrete spesso l‘occasione di godervi un rinfrescante bagno! L‘itinerario continua all‘interno della regione Friuli Venezia Giulia offrendovi molte occasioni di stupore; numerose località ricche di charme aspettano solo di essere scoperte: città-fortezza medievali, resti romani, edifici unici ricchi di elementi veneziani! Proseguendo ancora lungo la costa quieta e silenziosa, accompagnati a nord dalle Alpi Giulie che si innalzano maestose. Il ritorno a Venezia può essere fatto anche in barca.
L‘itinerario si svolge in piano fino a poco prima di Trieste e prosegue con leggeri dislivelli fino a Parenza (Pôrec).

HIGHLIGHT
SUL PERCORSO

Pirano
Piazza Tartini e il porto di Pirano
Pirano
La piazza è stata intitolata al virtuoso Giuseppe Tartini.
Parenzo
Basilica Eufrasiana
Parenzo
Dal 1997 è iscritta nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. È assolutamente consigliato visitare questo complesso episcopale ed esempio di architettura protobizantina!
Trieste
Castello di Miramare
Trieste
Ammirate la varietà botanica nel parco che circonda il Castello o godetevi la vista sul Golfo di Trieste!
Venezia
Quartiere "Cannaregio"
Venezia
L'ex ghetto è pieno di tesori. Dopo un caffè a Campo di Ghetto, lasciatevi ispirare dalla bottega artigiana di Bragorà!
Concordia Sagittaria
Concordia Sagittaria
Concordia Sagittaria
Sul fiume Lemene si trova questa ex colonia romana, ricca di storia, scavi, specialità culinarie e buoni vini.
Aquileia
Basilica di Santa Maria Assunta
Aquileia
Ammirate lo scenario festivo offerto dall'enorme basilica patriarcale con il suo battistero e la torre alta 73 metri.
Grado
Gita in barca all'isola di Anfora all'Osteria Ai Ciodi
Grado
L'isola di Anfora è un pittoresco villaggio di pescatori nel cuore della laguna di Grado. Si consiglia di combinare il viaggio sull'isola con una sosta all'Osteria Ai Ciodi.
01
00

ITINERARIO del VIAGGIO

8 giorni / 7 notti

Giorno 1: Mestre/Venezia

Arrivo individuale al primo hotel a Mestre. Se avete tempo non perdete l‘occasione di visitare la “Serenissima”: fate una passeggiata tra le calli, tipiche vie veneziane, alla scoperta degli angoli più nascosti di questa fiabesca città. Dal vostro hotel potrete raggiungere facilmente Venezia (10 minuti circa) in bus o treno.

Giorno 2: Mestre – Jesolo/Caorle

(ca. 35 km o 80 km)

Oggi avrete due possibilità: pedalare lungo la diga e la laguna fino a Venezia oppure procedere all‘interno lungo il fiume Sile per raggiungere Jesolo/Caorle. Nel p rimo caso pedalerete fino all‘imbarcadero a Venezia per poi prendere il vaporetto per Punta Sabbioni (biglietto non incluso). Sulle lunghe spiagge del Litorale di Cavallino, un pugno di terra nel nord della laguna, la strada è fiancheggiata da numerosi pescherecci e bancarelle di souvenirs; fate una escursione fino al faro all‘estremità dell‘isola per una ultima magnifica vista su Venezia e le sue isole. Sulla strada verso Jesolo fermatevi per un bagno nell‘Adriatico o una piacevole pausa per il pranzo.
Scegliendo la seconda alternativa seguirete invece il fiume Sile che scorre tranquillo nell‘interno: l‘origine latina del suo nome indica proprio il suo fluire „mantenendo il silenzio“. Passate le rovine di Torre Caligo, una torre medievale vicina all‘omonimo canale “Caligo”, arriverete direttamente a Jesolo o a Caorle.

Giorno 3: Jesolo/Caorle - Concordia Sagittaria/Portogruaro

(ca. 30 - 35 km)

Lungo la costa raggiungerete Caorle, antico borgo peschereccio dalla storia millenaria, ma anche località balneare conosciuta per la bella spiaggia dorata che scende verso il mare. Superata Caorle si pedala all‘interno, con le Alpi Giulie stagliate sull‘orizzonte, in direzione di Portogruaro, un tempo importante porto fluviale della Serenissima”. Ancora oggi in molti dei suoi abitanti considerano Portogruaro la città più veneziana, e questo non a torto visto che molti palazzi, edifici e piazze conservano numerosi elementi ornamentali tipicamente veneziani.

Giorno 4: Concordia Sagittaria/Portogruaro – Grado/Aquileia

(ca. 65 km + barca da Marano Lagunare; ca. 45 km con tratto in treno fino Latisana + barca; ca. 85 km senza traghetto)

Oltre alle spiagge dell‘Adriatico c‘è molto da scoprire in questa regione: resti di città romane, antiche chiese, paesaggi isolati ai bordi della laguna. Da Marano Lagunare in traghetto (incluso) arriverete poco prima di Aquileia, un tempo importante città dell‘Impero Romano. Alcuni scavi della città antica sono visibili nel sito a cielo aperto e in due musei.

Giorno 5: Grado/Aquileia – Trieste

(ca. 40 - 80 km; variante corta con treno, non incluso)

La prima parte della giornata si svilupperà all‘interno, attraverso il paesaggio del Carso caratterizzato da numerose cavità sotterranee rocciose. Proseguirete poi verso Trieste facendo ritorno alla costa e ad un tratto di litorale dalla bellezza unica, dove gli altipiani si tuffano nell‘ acqua blu e le falesie bianche si stagliano dritte verso il cielo. Passerete animate località balneari come Duino, Sistiana, Miramare e Barcola. Dovrete assolutamente fare una sosta per visitare il romantico castello di Miramare che sovrasta la baia di Grignano, nel mezzo di un rigoglioso parco d ove prosperano più di 2000 alberi. Giungerete infine nel Golfo di Trieste e potrete finalmente scoprire questa magnifica città dal fascino austriaco, antica porta dell‘impero Asburgico.

Giorno 6: Trieste – Pirano/Portorose

(ca. 35 km + traghetto Trieste-Muggia* o ca. 65 km)

Soli pochi chilometri in bici prima di raggiungere la frontiera slovena. In Slovenia l‘itinerario continua prevalentemente su ciclabile attraversando rinomate località di vacanza come Capodistria (Koper) e Isola d'Istia (Izola), fino a Pirano e Portorose (Portorož), famosa cittadina termale della Riviera Slovena. Se lo preferite potete seguire la variante più lunga attraverso la Val Rosandra, all‘interno.
*Biglietto non incluso.

Giorno 7: Pirano/Portorož – Poreč

(ca. 70 km)

La tappa inizierà con un passaggio davanti alle saline di Secovlje dove il sale marino viene recuperato attraverso un processo di evaporazione naturale. Poco dopo attraverserete la frontiera con la Croazia. L‘itinerario segue la parte croata dell‘Istria, la più grande penisola dell‘Adriatico, e vi conduce fino a Parenzo (Poreč) lungo un bel percorso leggermente collinare. Parenzo (Poreč), la più importante città costiera nell‘ Istria occidentale merita di certo una visita: la basilica di Eufrasiana è inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell‘ UNESCO.

Giorno 8: Porec

Partenza individuale da Porec o possibilità di estendere il soggiorno.

01
00

Prezzi e date

Standard
Pacchetto Vedi calendario

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Quota per notte in camera doppia con prima colazione Venedig 89 €
Supplemento camera singola per notte Venedig 29 €
Quota per notte in camera doppia con prima colazione Poreč 89 €
Supplemento camera singola per notte Poreč 35 €

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

bici 21-rapporti (modello uomo) 99 €
bici TOP (modello uomo) 159 €
proprio handbike 0 €
bici 21-rapporti (modello donna) 99 €
bici elettrica 229 €
Gravelbike 190 €
Hybrid 160 €

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Costi di trasferimento a testa 89 €

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Prezzi:

Disponibile - Arrivo possibile
Non Disponibile
Disponibile a partire da 6 persone e su richiesta
É consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell’offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Informazioni generali

Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.

In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, www.google.com/maps.
In treno: stazione ferroviaria di Mestre, proseguimento in bus o taxi fino al primo hotel. Info e orari su www.trenitalia.com, www.deutschebahn.de, www.oebb.at.
In aereo: voli low cost per l‘aeroporto Marco Polo di Venezia, aeroporto Sant’Angelo di Treviso, aeroporto-Ronchi dei Legionari di Trieste. Dall‘aeroporto Marco Polo Venezia è disponibile una navetta da/per Mestre.

Hotel 3*** e 4****.
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco!

Diverse possibilità a seconda dell‘hotel prenotato per la prima notte. Presso alcune strutture possibilità di parcheggio al costo di €30 - € 50.00 circa a settimana da pagare in loco ( prenotazione non possibile).

Un traghetto parte da Poreč ogni mercoledì e sabato indicativamente alle ore 07h00 o 08h00 (orario soggetto a modifiche, possibile partenza anche prima o dopo). Arrivo previsto alle 10.45 a Venezia (secondo l‘orario di effettiva partenza da Porec).
Prezzo per persona da Porec: circa € 65.00 – € 85.00 (secondo la stagionalità).
Prezzo trasporto bici: circa € 18.00 ciascuna (secondo disponibilità, massimo 4 bici).
E‘ necessario prenotare e pagare in anticipo, al momento della prenotazione, il transfer in barca; il costo stesso è soggetto al pagamento immediato, il ferry viene infatti prepagato per intero e non è rimborsabile. Per l‘emissione del biglietto è necessario comunicarci cognome e nome, data di nascita, nazionalità, numero del documento (CI o passaporto) e data di scadenza. Se il transfer in traghetto venisse cancellato per qualsiasi ragione (motivi tecnici, problemi logistici della compagnia, condizioni meteo, ecc) organizzeremo in sostituzione un trasferimento in bus. Il biglietto della barca non è mai rimborsabile e il cliente non avrà diritto in questo caso ad alcuna compensazione.
Eventuale transfer sostitutivo Porec-Venezia in caso di mancata partenza del traghetto in minibus al prezzo di € 89,00 a persona + € 29,00 per ogni bici propria, minimo 4 persone.
Sottolineamo che dal porto di Venezia- terminal di San Basilio raggiungere la stazione di Venezia, Venezia Mestre o l‘aeroporto - con i bagagli e le bici proprie -è piuttosto impegnativo. Possibile transfer dal porto di Venezia al primo hotel: in taxi, circa € 45.00 – 55.00 – da prenotare durante il welcome briefing prima di iniziare il tour, da pagare direttamente all‘autista all‘arrivo al porto di S.Basilio all‘arrivo.
In alternativa: transfer da Porec a Trieste con trasporto pubblico, info su www.crnja-tours.hr/vozni-red-autobusa/, www.flixbus.de.

• Bicicletta a 21 cambi (modella da uomo e donna)
• Bicicletta TOP per una pedalata più fluida e performante; componenti di alta gamma, cambio Shimano Deore XT 10x3
• Bicicletta elettrica ( modello unisex, batteria 500 W, autonomia fino 100 km)

E‘ consigliato acquistare una polizza assicurativa di viaggio.

• Pernottamentio in hotel 3*** e 4****, in camera doppia con servizi privati

• Prima colazione

• Briefing di benvenuto

• Trasporto bagaglio da hotel a hotel

• Transfer in barca il giorno 4

• Percorso ben elaborato

• Documenti di viaggio dettagliati (mappe, descrizioni del percorso, luoghi da visitare, numeri di telefono importanti)

• App navigazione

• Assicurazione medico-bagaglio

• Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour

• Arrivo al punto di partenza del tour

• Viaggio di rientro a fine tour

• Tutti i pasti e le bevande

• Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere

• Ingressi non indicati

• Noleggio delle biciclette

• Assicurazione facoltativa annullamento viaggio

• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Servizi inclusi”

Ti potrebbero interessare anche

Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.

Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Esplora tutto
Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Lubecca – Stralsund (8/7)
Il percorso ciclabile della costa del Mar Baltico da Lubecca a Stralsund
Lubecca – Stralsund (8/7)
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Dalla Germania alla Danimarca attraverso il Baltico
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Oman: tour in bici
Alla scoperta del Medio Oriente
Oman: tour in bici
01
00
699 €
Richiesta