Viaggio breve Dolomiti - Venezia

Purtroppo, questo tour non è al momento disponibile. Tuttavia è possibile mandarci una richiesta individuale.

Viaggio breve in bici dalle Dolomiti a Venezia

Lungo la vecchia ferrovia delle Dolomiti fino a Venezia

Difficoltà:
Durata: 5 giorni
Lunghezza: 235 - 240 km
Panorama:

Partendo dalle Dolomiti questo entusiasmante percorso vi porterà a pedalare attraverso la valle del Landro fino alla città olimpica di Cortina d’Ampezzo, godendo lungo il tragitto del panorama incantato delle Tre Cime di Lavaredo. Seguendo il vecchio tracciato della ferrovia che un tempo collegava le province di Belluno e Bolzano continuerete a pedalare fino a Pieve di Cadore, luogo di nascita di Tiziano. Lungo la strada in direzione di Conegliano attraverserete alcuni tipici paesini mentre i pendii si faranno sempre più dolci accompagnandovi verso la pianura; seguendo il corso del fiume Sile proseguirete infine per Mestre/Venezia.

Per i primi due giorni seguirete il tracciato della vecchia ferrovia delle Dolomiti. Dal terzo giorno inizia un saliscendi in mezzo ai tipici panorami del Veneto fino a raggiungere la pianura e, finalmente, Venezia.

HIGHLIGHT
SUL PERCORSO

Dobbiaco
Vista sulle Tre Cime
Dobbiaco
Le Tre Cime sono il simbolo delle Dolomiti e una delle cime più famose al mondo.
Maser (TV)
Villa Barbaro
Maser (TV)
È la più bella delle ville costruite dal famoso Andrea Palladio.
Venezia
Ponte di Rialto
Venezia
Il Ponte di Rialto è una delle più antiche costruzioni di ponti della città di Venezia e collega i sestieri di San Polo e San Marco.
Venezia
Piazza San Marco
Venezia
Palazzo Ducale e la Basilica di San Marco sono i due edifici più importanti della piazza, così come la Torre di San Marco, simbolo di Venezia.
01
00

ITINERARIO del VIAGGIO

5 giorni / 4 notti

Giorno 1: Alta Pusteria (Villabassa o Dobbiaco)

Arrivo individuale in hotel in Alta Pusteria. Parcheggio gratuito non custodito nelle vicinanze dell‘hotel.

Giorno 2: Alta Pusteria – Pieve di Cadore

(ca. 60 - 65 km)

Da Villabassa/Dobbiaco inizierete a pedalare lungo la Val di Landro passando vicino al lago di Dobbiaco e al cimitero di Guerra austro-ungarico: vi trovate infatti in quella che è stata parte del fronte durante la 1° Guerra mondiale. Superato il lago di Landro potrete ammirare il meraviglioso panorama sulle Tre Cime. La ciclabile scende quindi lentamente verso passo “Cimabanche“, linea di confine tra l‘Alto Adige e il Veneto, mentre la strada che si apre verso la valle vi condurrà in breve a Cortina d`Ampezzo. Continuerete poi in leggera discesa, principalmente lungo il tracciato della ferrovia con il gruppo del Sorapis sulla sinistra e sulla destra le Cinque Torri, fino a Pieve di Cadore.

Giorno 3: Pieve di Cadore - Conegliano

(ca. 80 km)

La tappa inizia lungo la nuova ciclabile che vi porterà fino a Longarone: la città è tristemente famosa per essere stata totalmente ricostruita dopo il 1963, anno della tragedia del Vajont. Da Longarone pedalerete in direzione di Conegliano, da sempre considerato un luogo strategico essendo a metà strada tra la montagna e la pianura. Insieme a Valdobbiadene, Conegliano è una delle due città del Prosecco.

Giorno 4: Conegliano - Venezia/Mestre

(ca. 95 km)

Lasciandovi alle spalle le Alpi partirete in direzione di Treviso i cui piccoli canali già richiamano alla mente l‘ormai vicina Serenissima; lungo il percorso potrete vedere numerose antiche ville progettate dall‘architetto Andrea Palladio. Il corso del fiume Sile sarà vostro fedele compagno nell‘ultimo tratto in bici verso il mare Adriatico e infine Mestre, terraferma di Venezia, ottima base per dedicarvi alla scoperta di questa città incantata.

Giorno 5: Venezia/Mestre

Partenza individuale da Venezia/Mestre o possibilità di prolungare il soggiorno.

01
00

Informazioni generali

Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.

In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, www.google.com/maps.
In treno: stazione di Villabassa o Dobbiaco, a seconda dell’hotel di arrivo. Info e orari su: https://www.deutschebahn.com/de , www.oebb.at, www.trenitalia.com.
In aereo: voli low-cost per aeroporti di Treviso, Venezia Marco Polo e Trieste Ronchi dei Legionari. Su richiesta possiamo organizzare transfer dall‘aeroporto al punto di partenza del tour (non incluso nel prezzo).

Hotel 3*** e 4****.
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente sul posto!

Parcheggio gratuito non custodito per la durata del tour nelle vicinanze dell‘hotel, presso parcheggio pubblico.

su richiesta, la domenica possibile transfer in minibus da Mestre (Venezia) fino Dobbiaco/Villabassa al prezzo di € 79,00/persona + € 29,00 per bici propria – da prenotare e pagare al momento della prenotazione. Minimo 2 persone.

In alternativa: Cortina Express: tutti i giorni dalla stazione ferroviaria di Mestre o dall‘aeroporto di Venezia per Cortina d‘Ampezzo e proseguimento per Dobbiaco/Villabassa. Costo da € 30,00 a persona (prenotazione necessaria su www.cortinaexpress.it).

• Bicicletta a 21 cambi (modelli da donna e da uomo)
• Bicicletta TOP per una pedalata più fluida e performante; componenti di alta gamma, cambio Shimano Deore XT 10x3
• Bicicletta elettrica (modello unisex, batteria 500 W, autonomia fina 100 km)

E‘ consigliato acquistare una polizza assicurativa di viaggio.

• Pernottamento in hotel 3*** e 4****, in camera doppia con servizi privati

• Prima colazione

• Welcome briefing

• Trasporto dei bagagli da hotel a hotel

• Percorso ben elaborato

• Documenti di viaggio dettagliati (mappe, descrizione del percorso, i luoghi, i numeri di telefono importanti)

• App per la navigazione

• Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour

• Assicurazione medico-bagaglio

• Arrivo al punto di partenza del viaggio

• Partenza e viaggio di rientro a fine del tour

• Pranzi e cene

• Le bevande

• Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere

• Ingressi non indicati, mezzi pubblici

• Noleggio delle biciclette

• Assicurazione facoltativa annullamento viaggio

• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

FAQ

Domande e risposte.

A Mestre.

Ci sono diverse possibilità di arrivare da Mestre a Venezia:
il modo più veloce è il taxi, che impiega circa 9 minuti.
In alternativa dal corso del Popolo Mestrina c'è un' autobus diretto. Parte circa ogni 30 minuti.
L'uso delle biciclette non è consentito!

Ogni mercoledì e sabato offriamo un trasferimento in bus navetta da Venezia terraferma/Mestre in Alta Pusteria (Dobbiaco/Villabassa). Chiediamo prenottamento in anticipo.
In alternativa è disponibile un servizio giornaliero di autobus (Cortina Express) dalla stazione ferroviaria di Mestre a Cortina d'Ampezzo o Dobbiaco. Qui è necessaria una prenotazione diretta.

Ti potrebbero interessare anche

Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.

Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Islanda in bici: avventura in E-bike
Islanda in bici - Askja trail in E-Bike e MTB
Islanda in bici: avventura in E-bike
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Monaco – Venezia Select
Monaco – Venezia Select
Cicloturismo
7 giorni | difficoltà
Toscana in bici, la costa e le isole
La costa toscana lungo l’antica via dei Cavalleggeri
Toscana in bici, la costa e le isole
Esplora tutto
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Islanda in bici: avventura in E-bike
Islanda in bici - Askja trail in E-Bike e MTB
Islanda in bici: avventura in E-bike
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Monaco – Venezia Select
Monaco – Venezia Select
Cicloturismo
7 giorni | difficoltà
Toscana in bici, la costa e le isole
La costa toscana lungo l’antica via dei Cavalleggeri
Toscana in bici, la costa e le isole
Trekking
8 giorni | difficoltà
Trekking tra i Carpazi
A piedi alla scoperta della Romania
Trekking tra i Carpazi
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Una pedalata nella terra di Dracula
Scoprire la Romania su due ruote
Una pedalata nella terra di Dracula
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
da Passau a Vienna a bordo della MS KATHARINA
Pedalare seguendo il corso del Danubio
da Passau a Vienna a bordo della MS KATHARINA
01
00