Piemonte goloso
In bici alla scoperta di siti UNESCO, colline coperte divigneti e una ricca enogastronomia
l Piemonte è un vero paradiso per i gourmet! Pre- stigiosi vini e un delizioso cioccolato sono solo alcune delle prelibatezze che vi aspettano per essere assaporati in questi luoghi in cui si estendono dolci paesaggi collinari coperti da vigneti e circondati, in lontanza, dal magnifico cerchio delle Alpi.
Il Piemonte è eleganza e stile, lo si vede innanzitutto scoprendo il suo capoluogo, Torino, prima capitale italiana dove l’influenza dello stile francese è molto evidente, tanto da essere chiamata anche “piccola Parigi”. La stessa sorpresa si ha arrivando nelle piccole cittadine di Pinerolo e Saluzzo con il loro charme medievale; quindi le Langhe con Bra e Alba, regni dell’enogastronomia: non mancate il piacere di una deliziosa cena a base di indimenticabili piatti accompagnati da nobili vini langaroli come il Barolo o il Barbaresco. Percorrendo le colline del Roero e del Monferrato si arriva infine a Casale, tranquilla cittadina in riva al Po. Scoprire il Piemonte in bicicletta sarà una esperienza davvero unica! Prima parte del percorso facile, medio/facile la seconda parte; si seguono ciclopiste e strade a basso traffico; alcune strade sterrate in buone condizioni; pianeggiante da Torino a Fossano; alcuni leggeri dislivelli nelle Langhe fino a Barolo e nel Monferrato da Alba a Casale.
ITINERARIO del VIAGGIO
8 giorni / 7 notti
Giorno 1 Torino
Arrivo individuale nella prima capitale d’Italia, Torino è una città ospitale, concreta e operosa, ma allo stesso tempo misteriosa e magica, circondata da bellissimi panorami innevati e adagiata sulla piana scavata nel tempo da fiumi e torrenti. Una città dal ricco patrimonio architettonico e culturale, da scoprire anche in bici grazie alle numerose ciclopiste cittadine.
Giorno 2 Torino - Pinerolo
(circa 51 km)
La prima tappa si svolge su un percorso pianeggiante; da Torino pedalerete lungo il Po e i piccoli affluenti su ciclabili e piccole strade fino ai piedi delle montagne passando a fianco del Borgo medievale, del castello del Valentino, e ancora della Reggia di Stupinigi , residenza reale della ex famiglia Savoia e capolavoro rococò dell’architetto Filippo Juvarra ; continunado di parco in parco sempre lungo i fiumi raggiungerete Pinerolo, cittadina che in passato ospitò la più famosa scuola di cavalleria in Italia.
Giorno 3 Pinerolo- Cavour - Saluzzo
(ca. 46 km)
Lungo strade pianeggianti che attraversano frutteti e vigneti raggiungerete Cavour con la sua curiosa “Rocca”, una collina morenica situate in mezzo alla pianura e oggi area protetta. Destinazione della giornata sarà la medievale Saluzzo, bellissimo borgo immerso tra le colline cuneesi con i tipici vicoli acciottolati, palazzi nobiliari, rigogliosi giardini.
Giorno 4 Saluzzo - Fossano – Benevagienna – Bra/Cherasco
(ca. 63 - 69 Km)
Oggi il percorso è un po‘ più impegantivo dovendo affrontare alcune salite dopo Fossano. Lungo l‘itinerario si potranno visitare i castelli della Manta e di Costigliole, l’antica cittadina romana di Benevagienna e la sua area archeologica. Mèta della giornata sarà Cherasco con i suoi sette secoli di storia e arte, oppure Bra, capitale italiana del gusto dove ha sede l’organizzazione „Slow Food“.
Giorno 5 Bra/Cherasco - Pollenzo - Barolo - Alba
(ca. 39 - 45 oppure 55 - 61 km)
La tappa di oggi sarà un po‘ meno impegnativa e vi porterà ad attraversere le Langhe, un paesaggio che regala forti emozioni in ogni stagione dell‘anno: castelli, valli punteggiate di borghi, enoteche e ricette tradizionali! Pedalalerete su un terreno pianeggiante verso Alba lungo il fiume Tanaro affrontando a metà strada alcune facili salite per raggiungere Barolo, cittadina nel cui castello ha sede l’enoteca regionale; possibilità di degustare il famoso vino omonimo. Notte ad Alba, la città del tartufo bianco e delle case torri. In alternativa, per i più sportivi, è possibile fare il giro delle Langhe: Bra - La Morra - Grinzane - Alba.
Giorno 6 Alba - Asti
(ca. 45 - 55 km)
Percorso medio facile attraverso l‘area del Roero: basta nominare questa parola per avere una sensazione di bellezza e tranquillità, pensare a dolci colline, chiesette e castelli, al profumo di vini, tartufi, funghi, nocciole. Sul percorso si trovano i castelli di Guarene e Cisterna, quest’ultimo sede di un museo contadino. Notte ad Asti, cittadina veramente ricca di storia, famosa per il vino spumante ed il Palio.
Giorno 7 Asti - Casale
(ca. 56 km)
L‘ultima pedalata di difficoltà media vi porterà attraverso le affascinanti colline del Monferrato, anch’esso parte del sistema di colline su cui poggiano i vigneti. Da Moncalvo si può godere di una meravigliosa vista. Nel pomeriggio arriverete a Casale, città barocca ai piedi delle colline del Monferrato, lungo la riva del Po, nell‘area delle risaie.
Giorno 8 Casale
Partenza individuale o possibilità di estendere il soggiorno.
Prezzi e date
Standard | ||
---|---|---|
Pacchetto | Vedi calendario | |
Supplemento mezza pensione | 180 € |
Deluxe | ||
---|---|---|
Pacchetto | Vedi calendario |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
Deluxe: Quota per notte in camera doppia con prima colazione | Torino | 95 € | |
Deluxe: Supplemento camera singola per notte | Torino | 65 € | |
Quota per notte in camera doppia con prima colazione | Casale Monferrato | 75 € | |
Supplemento camera singola per notte | Casale Monferrato | 30 € |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
E-bike | 230 € | |
Bici 24rapporti (uomo) | 110 € | |
Contachilomentri | 10 € | |
Casco | 5 € | |
bici 24 rapporti (donna) | 110 € |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
Prezzi:
Informazioni generali
Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.
In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, https://www.google.com/maps/
In treno: stazione di Torino. Info e orari su https://www.trenitalia.com/. Proseguimento in taxi verso l‘hotel
Standard: hotel 3*** e 4****
Deluxe: hotel 4***
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco in hotel.
Su richiesta, in base all‘hotel prenotato per voi a Torino. Indicativamente da €15,00/giorno, non prenotabile, da pagare in loco
Da Casale a Torino (bici propria inclusa) il sabato con minivan in partenza alle ore 09.30 circa, durata circa 1,5 ore.; da prenotare in anticipo e pagare sul posto. Costo: 1-4 persone: € 40/ persona (min. 2 persone), 5-8 persone: €30/persona.
City bike 24 rapporti
Bici elettrica unisex su richiesta (disponibilità limitata)
Pernottamento in hotel della categoria scelta, in camera doppia con servizi privati
Prima colazione
Briefing di benvenuto al primo hotel
Trasporto bagaglio da hotel a hotel
Percorso ben elaborato
Documenti di viaggio dettagliati (mappe, descrizione del percorso, luoghi importanti)
Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour
Assicurazione medico/bagaglio
Arrivo al punto di partenza del tour
Viaggio di rientro a fine tour
Tutti i pasti (pranzi e cene)
Le bevande
Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere
Ingressi e mezzi pubblici
Noleggio delle biciclette
Assicurazione facoltativa annullamento viaggio
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Ti potrebbero interessare anche
Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.