Pasqua in bici in Sicilia: Palermo e dintorni
Cinque giorni a piedi e in bicicletta per esplorare Palermo e i suoi dintorni.
Una Pasqua speciale, tra pupi, cannoli e pedalate; andremo alla scoperta dei paesaggi naturali, delle prelibatezze culinarie di questa città millenaria e dello splendore delle sue architetture, singolare fusione di culture ed arti che hanno lasciato il segno: bizantino, arabo, normanno, rinascimentale e barocco. In gruppo con accompagnatore si pedalerà un giorno attraverso il centro storico di Palermo e se non siete stanchi saliremo sul Monte Pellegrino (la montagna sacra dei palermitani), un altro giorno si esplorerà in bicicletta la costa normanna e Bagheria ed infine un‘altra pedalata sulla costa ovest di Palermo fino a Mondello – dove i più coraggiosi potranno provare l’emozione di un bagno primaverile – dentro la Riserva Naturale di Capo Gallo ed attraverso i sentieri del Parco della Favorita. Il percorso, prevalentemente pianeggiante e su asfalto, prevede 3 tappe in bici con un dislivello giornaliero medio tra 350m e 550m, un itinerario medio-facile che diventa facile scegliendo di utilizzare la bici a pedalata assistita. La tappa verso Monreale presenta un tratto in salita di circa 8km di cui 2 mediamente impegnativi; qualche salita non particolarmente impegnativa durante la seconda tappa; qualche tratto sterrato e qualche salita durante l‘ultima pedalata.
ITINERARIO del VIAGGIO
5 giorni / 4 notti
Giorno 1_(15 aprile): Palermo
Arrivo individuale al primo hotel e assegnazione delle camere. Tempo a disposizione per attività individuali. Nel tardo pomeriggio cocktail di benvenuto e briefing con l‘ accompagnatore che illustrerà nel dettaglio il programma previsto. Cena libera e serata a disposizione.
Giorno 2_(16 aprile): Palermo e Monreale
(ca. 15 km; oppure km 39 con salita a Monte Pellegrino, dislivello + 400)
Dopo colazione un minivan ci attenderà per condurci pochi chilometri fuori Palermo, fino Monreale, dove scopriremo le bellezze di questa cittadina di origini normanne; in particolare con il supporto di una guida turistica autorizzata potremo ammirare le bellezze della chiesa e del chiostro di epoca normanna (ingresso alla chiesa ed al chiostro a pagamento). Terminata la visita di Monreale il minivan ci riporterà a Palermo dove prenderemo le bici prenotate: il resto della giornata sarà dedicato a scoprire, con il supporto della guida, le bellezze anche nascoste del centro storico di Palermo. Attraverseremo in bici il colorito mercato all’aperto del Capo, dove per pranzo potrete assaggiare le tipiche prelibatezze dello street food palermitano; dopo la pausa pranzo la pedalata proseguirà facendovci scoprire i capolavori dell’itinerario arabo normanno, le diverse architetture barocche, l’antico porto, il lungomare e l’ottocentesco Orto Botanico, ma soprattutto i tanti tesori nascosti di questo città, crocevia di culture ed intreccio di stili architettonici diversi, con uno dei più grandi centri storici d’Europa. Finito il tour del centro storico di Palermo, intorno alle 15, lasciate le bici, potrete dedicare il resto della giornata a scoprire in autonomia il centro del capoluogo e/o per fare shopping. I più audaci, accompagnati dal nostro cicloaccompagnatore, potranno proseguire la pedalata raggiungendo la cima di Montepellegrino (la montagna sacra dei palermitani), visitare il particolare santuario di Santa Rosalia e godersi gli impareggiabili panorami sulla città; intorno alle ore 17.30 è prevista la fine della pedalata ed il rilascio delle bici. Cena libera e serata a disposizione.
Giorno 3_(17 aprile): Palermo- Bagheria e la Costa Normanna
(ca. 45 km, dislivello + 350m)
Di prima mattina, dopo la colazione e il ritiro delle bici, saliremo di nuovo in sella alla volta di Bagheria, famosa per le sue splendide ville storiche (tra le quali Villa Palagonia, conosciuta anche come Villa dei Mostri e Villa Palagonia, che ospita una galleria di arte moderna e contemporanea con le opere di Guttuso) ed i palazzi settecenteschi (simbolo della ricchezza della nobiltà di un tempo) e per i film che l’hanno rappresentata quali Baaria e Nuovo Cinema Paradiso del regista Giuseppe Tornatore. Qui dopo aver assaggiato una particolare pizza locale a base di ricotta ed acciuga chiamata “sfincione baarese”, ci dirigeremo verso la costa normanna visitando i particolari borghi marinari di Porticello e Sant’Elia per poi proseguire attraverso una spettacolare strada a strapiombo sul mare fino al faro di Capo Zafferano. Ritorneremo infine a Palermo attraversando il borgo marinaro dell’Aspra. Dalle 16 circa pomeriggio libero dedicato al relax o a fare acquisti nel centro storico. Cena libera e serata a disposizione.
Giorno 4_(18 aprile): Palermo - la costa, Mondello, Riserva di Capo Gallo, Parco della Favorita
(ca. 40 km, dislivello + 230m)
Dopo colazione, riprese le bici, pedaleremo lungo la costa palermitana attorno al Monte Pellegrino, montagna sacra per i palermitani, attraversando i borghi marinari dell’Acquasanta, dell’Arenella e di Vergine Maria per arrivare infine a Mondello con la sua spiaggia bianca, le sue ville liberty ed il suo vecchio borgo marinaro; da qui si raggiungerà la Riserva Naturale di Capo Gallo per una immersione in uno scenario naturale unico e con panorami mozzafiato; infine attraverseremo il “Parco della Favorita”, uno dei parchi urbani più grandi d’Europa, dove potremo ammirare le architetture della “Palazzina Cinese”, particolare costruzione di fine 700, voluta ed abitata da Re Ferdinando IV di Borbone. Si prevede la fine della pedalata intorno alle 16; lasciate le bici, tempo a disposizione. In serata ci ritroveremo per concludere questa avventura con una cena tutti insieme in ristorante convenzionato.
Giorno 5_(19 aprile): Palermo, partenza
Dopo la prima colazione rilascio delle camere e fine dei servizi. In base al piano voli di rientro tempo a disposizione per attività individuali. Partenza individuale. Per motivi organizzativi, climatici, di sicurezza o legati a disposizioni delle autorità locali indipendenti dalla nostra volontà, il programma potrebbe subire modifiche più o meno considerevoli prima e/o durante la vacanza.
Informazioni generali
Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.
Arrivo: In aereo: aeroporto di Palermo. Possibili agevolazioni per acquisto voli progetto SEE SICILY (chiedici info) In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, https://www.google.com/maps/
-Transfer Aeroporto Palermo/Palermo città: 25,00 € a persona/tratta, minimo 2 persone
-Transfer Aeroporto Trapani/ Palermo città: 45,00 € a persona/tratta, minimo 2 persone
Da richiedere al momento della prenotazione.
Bici trekking Atala Discovery FS 21 marce, equipaggiata con borse posteriori laterali e casco protettivo (incl). Possibile con supplemento bici a pedalata assistita modello Atala B Tour (Motore Bosch), equipaggiata con borsa posteriore laterale e casco protettivo
4 pernottamenti in hotel, in camera doppia con servizi privati
Prima colazione
1 aperitivo di benvenuto
1 cena di fine viaggio( bevande escluse)
Escursione in Minivan con guida turistica abilitata a Monreale (voucher See Sicily)
Guida turistica abilitata per il tour in bicicletta a Palermo del 2° giorno
Supporto di 1 Ciclo-accompagnatore abilitato per le tre pedalate previste dal pacchetto
Noleggio bicicletta trekking equipaggiata con borse posteriori laterali e casco protettivo
Ingresso alla riserva di Capo Gallo
Assicurazione medico-bagaglio
Arrivo e partenza alla fine del tour
Trasferimenti da/per aeroporto o stazione ferroviaria
Tutti i pasti (tranne 1 cena)
Bevande
Nolo bici elettrica
Ingressi a musei, riserve naturali e luoghi di visita in genere a pagamento
Mance; tassa di soggiorno, da pagare direttamente presso la struttura ricettiva
Assicurazione facoltativa annullamento viaggio
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Ti potrebbero interessare anche
Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.