Grand tour delle Dolomiti
799 € Richiesta
8 giorni | difficoltà

Consigliato da 14 anni

Scarica il pdf

Gran tour delle Dolomiti

Tour circolare ai piedi delle Dolomiti, patrimonio UNESCO

Difficoltà:
Durata: 8 giorni
Lunghezza: 402 - 402 km
Panorama:

Le Dolomiti saranno il vostro costante compagno di viaggio durante questo avvincente itinerario da ai piedi di queste leggendarie montagne, parte del Patrimonio mondiale dell‘UNESCO per la loro „unica e
monumentale bellezza“: davanti a voi sfilerà una successione di vette spettacolari intervallate da altopiani, valli e piccoli laghi dalle limpide acque azzurro-verde.

Si parte dall‘ Alta Val Pusteria, limite settentrionale delle Dolomiti, per proseguire lungo le valli dell‘ Isarco e Adige che segnano il confine occidentale; superata Bolzano raggiungerete Trento prima di attraversare a sud la Valsugana in direzione di Feltre. L‘ex ferrovia delle Dolomiti vi condurrà in direzione della città olimpica di Cortina d‘Ampezzo; prima di concludere questa entusiasmante avventura ritornando in Alta Pusteria, godetevi il panorama sulle famose Tre Cime e fissate nella vostra mente il fenomeno delle rocce dolomitiche che nell‘arco della giornata si tingono di mille sfumature di colore! Itinerario adatto ad essere percorso con e-bike.
Percorso prevalentemente su ciclabile, a tratti su strade s econdarie. I più sportivi possono effettuare il tour con trekking bike.

HIGHLIGHT
SUL PERCORSO

Chiusa
Monastero di Sabiona
Chiusa
Vale la pena fare una passeggiata! Il Monastero di Sabiona si trova sul Monte Sacro sopra Chiusa ed è noto per i suoi tesori artistici unici.
Dobbiaco
Vista sulle Tre Cime
Dobbiaco
Le Tre Cime sono il simbolo delle Dolomiti e una delle cime più famose al mondo.
Bressanone
Monastero di Neustift
Bressanone
Convento canonico agostiniano alle porte di Bressanone. Oggi è molto popolare grazie alle cantine del monastero con i loro vini bianchi.
Bolzano
Via dei Portici
Bolzano
Sono considerati il cuore del commercio di Bolzano. Negozi, caffè e gastronomie dominano il paesaggio urbano. I portici sono considerati architettonicamente unici e sono stati costruiti dai vescovi di Trento per favorire il commercio.
Trento
Castello del Buonconsiglio
Trento
Il castello è uno degli edifici più importanti del Trentino. Fu costruita come residenza imperiale e divenne in seguito la residenza dei principi vescovi di Trento.
Belluno
Piazza del Duomo
Belluno
La Piazza del Duomo di Belluno e i suoi immediati dintorni offrono ai visitatori le maggiori attrazioni della città.
01
00

ITINERARIO del VIAGGIO

8 giorni / 7 notti

Giorno 1: Arrivo in Alta Pusteria (Villabassa o Dobbiaco)

Arrivo individuale al primo hotel in Alta Pusteria. Possibilità di parcheggio gratuito non custodito nelle vicinanze dell‘ hotel.

Giorno 2: Alta Pusteria – Rio di Pusteria

(ca. 55 km)

Per la prima parte della giornata sarà la stessa ciclabile della Pusteria a indicarvi la strada. Seguirete il fiume Rienza fino a Brunico, cittadina che vi inviterà a fare una passeggiata nel suo vivace centro pedonale. Di nuovo in sella incontrerete le rovine della Chiusa di Rio Pusteria che fungeva da sbarramento difensivo e dogana all‘ingresso della Val Pusteria.

Giorno 3: Rio di Pusteria - Bolzano

(ca. 55 km)

Poco p rima d i B ressanone s upererete o ggi i l c omplesso m onastico d i N eustift o l a f ortezza F ranzensfeste, entrambi degni di una visita; a Bressanone poi vale la pena fare una passeggiata nell‘ ordinato centro storico con i suoi portici e la cattedrale. Di nuovo in sella sarete salutati da lontano dal monastero di Säben che si erge sopra Chiusa; continuerete poi a pedalare lungo il fiume Isarco godendo della vista sul castello di Trostburg. La valle conduce poi al capoluogo, Bolzano: la città, divisa in cinque quartieri, rappresenta con tutta la sua varietà una “città del mondo” che riunisce al suo interno la tradizione tirolese e la ricchezza culturale proveniente dall’Italia e dai paesi germanici; numerose le possibilità per trascorrere il pomeriggio: una piacevole passeggiata sotto i portici di Bolzano o tra i prati della valle, una visita a „Ötzi“, il „più antico tirolese“ nel museo archeologico, o semplicemente prendete un aperitivo in uno dei numerosi caffè sulla Waltherplatz.

Giorno 4: Bolzano – Trento

(ca. 65 km)

Oggi seguirete il fiume Adige; lascerete l‘Alto Adige alla Chiusa di Salorno che segna proprio il confine tra l‘Alto Adige di lingua tedesca e il Trentino di lingua italiana. Alberi da frutto e vigneti vi faranno compagnia sulla strada verso l‘antica città vescovile di Trento: sarete colpiti dalla vivacità del suo centro storico e dal castello di Buonconsiglio.

Giorno 5: Trento – Feltre

(ca. 95 km / oppure ca. 70 km + treno, biglietto non incluso)

La giornata vi vedrà superare il lago di Caldonazzo. La prima parte della tappa di oggi in direzione del lago sarà piuttosto ripida: possibilità di accorciarla con un tratto in treno (non incluso). Attraverso l‘impressionante Valsugana la strada conduce a Feltre, una piccola città su quella che un tempo era la „Via Claudia Augusta“, l‘ antica strada romana che metteva in collegamento la pianura padana all’attuale Baviera, attraversando le Alpi.

Giorno 6: Feltre – Pieve di Cadore

(ca. 75 km)

Oggi pedalerete attraverso villaggi pittoreschi e boschi di latifoglie prima di raggiungere Belluno, piccolo capoluogo, città tranquilla e silenziosa, mentre le Dolomiti continuano ad accompagnarvi in questa avventura. La tappa di ritorno verso l‘Alta Pusteria continua verso nord passando da Longarone, cittadina completamente ricostruita dopo che nel 1963 una terribile frana staccatasi dal Monte Toc invase il bacino del Vajont causando due enormi ondate che hanno portato la distruzione in questa area. Lungo la nuova ciclabile giungerete infine a Pieve di Cadore.

Giorno 7: Pieve di Cadore – Cortina - Alta Pusteria

(ca. 65 km)

La natura sarà il filo conduttore dell‘ ultima tappa in bici che inizierà lungo l‘ex ferrovia delle Dolomiti e di cui Cortina d‘Ampezzo era senza dubbio la stazione più importante; circondata da alcune delle vette più famose delle Dolomiti, qui sono state celebrate le Olimpiadi invernali del 1956 e si aspettano ormai quelle del 2026; lungo il tracciato dell‘ex ferrovia si attraversa il confine veneto ritornando in Alto Adige. Pedalando con il parco naturale delle Tre Cime sulla destra e il parco naturale Fanes Sennes Prags sulla sinistra, potrete godere di alcuni tra i panorami più belli sulle Tre Cime.

Giorno 8: Dobbiaco/Villabassa, partenza

Partenza individuale o possibilità di prolungare il soggiorno.

01
00

Prezzi e date

Standard
Pacchetto Vedi calendario

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Quota per notte in camera doppia con prima colazione Toblach
Quota per notte in camera doppia con prima colazione Toblach Dal 14/05/2023 al 16/06/2023 79 €
Supplemento camera singola per notte Toblach Dal 14/05/2023 al 16/06/2023 25 €
Quota per notte in camera doppia con prima colazione Toblach Dal 17/06/2023 al 10/09/2023 89 €
Supplemento camera singola per notte Toblach Dal 17/06/2023 al 10/09/2023 25 €
Quota per notte in camera doppia con prima colazione Toblach Dal 11/09/2023 al 24/09/2023 79 €
Supplemento camera singola per notte Toblach Dal 11/09/2023 al 24/09/2023 25 €

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

bici 21-rapporti (modello donna) 99 €
bici 21-rapporti (modello uomo) 99 €
bici TOP (modello uomo) 139 €
bici elettrica 209 €

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Prezzi:

Disponibile - Arrivo possibile
Non Disponibile
Disponibile a partire da 6 persone e su richiesta
É consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell’offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Informazioni generali

Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.

In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, www.google.com/maps
In treno: stazione di Villabassa o Dobbiaco. Info e orari su: www.oebb.at/en ,www.trenitalia.com
In aereo: voli low-cost per Treviso, Venezia Marco Polo e Trieste Ronchi dei Legionari.

Hotel 3***:
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente sul posto!

Parcheggio pubblico gratuito per tutta la durata del tour, non custodito, nelle vicinanze dell‘hotel.

• Bicicletta a 21 cambi (modelli da donna e da uomo)
• Bicicletta TOP per una pedalata più fluida e performante; componenti di alta gamma, cambio Shimano Deore XT 10x3
• Bicicletta elettrica (modello unisex, batteria 500 W, autonomia fino 100km)

E‘ consigliato acquistare una polizza assicurativa di viaggio.

• Sistemazione in hotel 3***, in camera doppia con servizi privati

• Prima colazione

• Welcome briefing

• Trasporto bagaglio da hotel a hotel

• Percorso ben elaborato

• Documenti di viaggio dettagliati (mappe, descrizione del percorso, i luoghi, i numeri di telefono importanti)

• App navigazione

• Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour

• Assicurazione medico-bagaglio

• Arrivo al punto di partenza del tour

• Partenza e viaggio di rientro a fine del tour

• Tutti i pranzi e le cene

• Le bevande, tasse di soggiorno e tutti gli extra

• Ingressi non indicati

• Noleggio delle biciclette

• Assicurazioni

• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Servizi inclusi”

FAQ

Domande e risposte.

Nelle vicinanze dell'albergo c'è un parcheggio pubblico gratuito, non custodito.

Questo tour è stato progettato appositamente per i ciclisti di e-bike, ma è gestibile anche per i ciclisti sportivi con una normale bicicletta. Quasi tutto il percorso è su piste ciclabili. Anche se si hanno sempre le Dolomiti in vista, si pedala comodamente ai loro piedi lungo facili piste ciclabili di valle e tranquille strade laterali.

Ti potrebbero interessare anche

Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.

Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Oman: tour in bici
Alla scoperta del Medio Oriente
Oman: tour in bici
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Alpe Adria: Tour Guidato da Villach a Trieste
Alpe Adria: Tour Guidato da Villach a Trieste
Mountainbike
4 giorni | difficoltà
Parenzana
Tour guidato in Mountain Bike
Parenzana
Esplora tutto
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Oman: tour in bici
Alla scoperta del Medio Oriente
Oman: tour in bici
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Alpe Adria: Tour Guidato da Villach a Trieste
Alpe Adria: Tour Guidato da Villach a Trieste
Mountainbike
4 giorni | difficoltà
Parenzana
Tour guidato in Mountain Bike
Parenzana
E-Bike
4 giorni | difficoltà
Istria in E-bike
Tour guidato di gruppo
Istria in E-bike
Cicloturismo
7 giorni | difficoltà
Tour lungo la Ciclabile della Drava: Dolomiti – Laghi della Carinzia 7/6
Da Lienz ai Laghi della Carinzia - Per Famiglie
Tour lungo la Ciclabile della Drava: Dolomiti – Laghi della Carinzia 7/6
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Ciclabile della Drava
Da Lienz al Lago Klopeinersee
Ciclabile della Drava
01
00
799 €
Richiesta