Alpe Adria in bici, da Villach a Triest
Alpe Adria Tour Villach - Triest
Il punto di partenza di questo tour è la cittadina austriaca di Villach, là dove confluiscono i fiumi Drava e Gail. Ben presto però si lascia l’Austria per entrare in Italia dove la regione Friuli-Venezia Giulia
offre una grande varietà di paesaggi.
Questo mix di culture si riflette anche nella cucina locale, fortemente influenzata dalle tradizioni alpino-austriache, da quelle slovene e, ancora, da quelle veneziane. Dopo aver passato le cime delle
Alpi Carniche si pedalerà verso il mare Adriatico per raggiungere le sue ampie spiagge di sabbia bianca: avrete percorso così il tratto finale dello spettacolare tragitto dell‘Alpe Adria che attraversando le Alpi
congiunge la magica città austriaca di Salisburgo al centro turistico di Trieste.
Viaggio in bici facile lungo ciclabili o su tranquille vie secondarie, attraverso piccoli paesi e paesaggi idilliaci. Adatto a ragazzi da 14 anni.
ITINERARIO del VIAGGIO
8 giorni / 7 notti
Giorno 1: Villach
Arrivo individuale a Villach. Possibilità di parcheggio nelle vicinanze dell‘hotel.
Giorno 2: Villach – Tarvisio/Camporosso
(40 km circa )
Seguendo il fiume Gail lascerete oggi Villach per superare, dopo pochi chilometri, il confine italiano. Qui dove confluiscono i territori italiano, austriaco e sloveno si estende la Val Canale con il suo centro Tarvisio, città dove da sempre si confrontano le diverse culture di questi popoli.
Giorno 3: Tarvisio/Camporosso –Tolmezzo/Venzone
(55 km circa)
La città di Tarvisio, circondata da ampie valli e boschi, è il punto di partenza della tappa di oggi: si tratta di uno dei principali luoghi montani del FVG ed anche della località sciistica più conosciuta della regione. Attraversando la Val Canale potrete ammirare la bellezza delle Alpi Friulane e la natura intatta dei fitti boschi.
Giorno 4: Tolmezzo/Venzone - Udine
(60 km circa)
L‘itinerario vi porterà in breve a raggiungere Gemona, une delle più belle cittadine storiche del Friuli. L’aspetto del paese è fortemente caratterizzato dal maestoso Duomo di Santa Maria Assunta che vale sicuramente la pena visitare. Il filo conduttore della tappa di oggi è la locale produzione vinicola: la strada lungo cui pedalerete è infatti fiancheggiata da rigogliosi vitigni che invitano a degustare i nettari chi nascono in questi luoghi. La tappa terminerà a Udine, città nel passato molto influenzata da Venezia che oggi mostra il suo stile tranquillo e rilassante. Prendete un caffè nella „Piazza“ o passeggiate nel centro per ammirare i capolavori del periodo tardo gotico e rinascimentale.
Giorno 5: Udine – Grado
(55 km circa)
Accompagnati dal vento di Scirocco oggi attraverserete caratteristici paesaggi fino a giungere a Grado, città un tempo dedita alla pesca che oggi è una località balneare molto conosciuta dell’Adriatico. Lungo il tragitto la città di Palmanova, Patrimonio dell‘Umanità dell‘UNESCO, e gli ampi siti dell‘antica città di Aquilea attendono la vostra visita.
Giorno 6: Grado - giornata libera al mare o Aquileia
Non c‘è che l‘imbarazzo della scelta! oggi potrete scegliere tra un‘emozionante giornata di visita ad Aquileia sulle tracce dei Romani o una giornata al mare: avrete l‘opportunità di scoprire i segreti della città romana di Aquileia, la cosiddetta „Seconda Roma“ con le rovine romane, chiese antiche e paesaggi solitari ai margini della laguna. Oppure potrete godervi i caldi raggi del sole rilassandovi su una delle chilometriche spiagge sabbiose del litorale.
Giorno 7: Grado - Trieste
(40 km circa + treno oppure 70 km circa)
L‘aspro Carso vi accompagna attraverso l‘entroterra sulla strada verso l‘ Adriatico. Seguendo una zona costiera dalla bellezza mozzafiato, pedalerete verso il Castello di Miramare che vi invita ad una visita prima di entrare nell‘ex città absburgica di Trieste. L‘antico porto è la degna conclusione di questo tour in bicicletta. Se lo desiderate, potete abbreviare la tappa da Monfalcone in treno (biglietto non incluso).
Giorno 8: Trieste
Partenza individuale oppure possibilità di prolungare il soggiorno.
Prezzi e date
Standard | ||
---|---|---|
Pacchetto | Vedi calendario |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
Quota per notte in camera doppia con prima colazione | Villach | Dal 24/04/2024 al 02/10/2024 | 79 € |
Quota per notte in camera doppia con prima colazione | Triest | Dal 24/04/2024 al 02/10/2024 | 89 € |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
bici 21-rapporti (modello uomo) | 99 € | |
bici 21-rapporti (modello donna) | 99 € | |
bici TOP (modello uomo) | 169 € | |
bici elettrica | 249 € | |
bici TOP (unisex) | 169 € |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
Costi di trasferimento a testa | 85 € |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
Prezzi:
Informazioni generali
Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.
In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, https://www.google.com/maps/
In treno: buoni i collegamenti ferroviari con Villach. Info e orari su: www.deutschebahn.de / www.oebb.at / www.trenitalia.com
In aereo: Aereoporto di Klagenfurt, Salisburgo o Ljubljana.
Hotel 3*** , occasionalmente 4****
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente sul posto
a seconda di quale è il primo hotel prenotato, parcheggio non custodito possibile presso lo stesso hotel (per la prima notte soltanto) o nelle vicinanze. Parcheggio pubblico (prenotazione non possibile, da pagare al posto). In alternativa parcheggio pubblico gratuito non custodito vicino al centro.
su richiesta il mercoledì, sabato e domenica ritorno con shuttlebus da Trieste a Villach, € 85,00/persona + €39.00 bici propria – da prenotare e pagare al momento della prenotazione. Minimo 2 persone.
In alternativa: treno linea Trieste-Udine e Udine-Villach. Info e orari: www.oebb.at, www.trenitalia.com.
Bicicletta a 21 cambi (modelli da donna e da uomo)
Bicicletta TOP per una pedalata più fluida e performante; componenti di alta gamma, cambio Shimano Deore XT 10x3 (modello unisex - modello da uomo su richiesta)
Bicicletta elettrica (modello unisex, batteria 500 W, autonomia fino 100 km)
E‘ consigliato acquistare una polizza assicurativa di viaggio.
• Pernottamenti in hotel 3** e/o occasionalmente 4***, in camera doppia con servizi privati
• Prima colazione
• Videobriefing
• Trasporto bagagli da hotel a hotel
• Percorso ben elaborato
• Documenti di viaggio dettagliati (mappe, descrizione del percorso, luoghi, numeri di telefono importanti)
• App di navigazione
• Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour
• Assicurazione medico-bagaglio
• Arrivo al punto di partenza del tour
• Viaggio di rientro a fine tour
• Tutti i pranzi e le cene
• Bevande
• Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere
• Ingressi non indicati
• Noleggio delle biciclette
• Assicurazioni
• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Ti potrebbero interessare anche
Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.