Viaggio a piedi lungo l'antica Via Romea Strata

Purtroppo, questo tour non è al momento disponibile. Tuttavia è possibile mandarci una richiesta individuale.

Viaggio a piedi lungo l’antica Via Romea Strata

Da Lienz a Udine - trekking lungo il sentiero dei pellegrini

Difficoltà:
Durata: 8 giorni
Panorama:

La via Romea Strata è l‘importante rotta che raccoglie le strade percorse da chi, proveniente dalle regioni dell‘Europa centro orientale, voleva raggiungere Roma, citta eterna;

un cammino di oltre 1300 km che risale almeno a 12 secoli fa e che idealmente riunisce sotto lo stesso nome i percorsi che dal nord est d‘Italia permettevano ai pellegrini provenienti dalle attuali Austria, Rep Ceca, Polonia e dall‘area balcanica di arrivare a Roma e per poi a volte proseguire a sud per imbarcarsi verso Gerusalemme. Qui vi proponiamo di percorrere a piedi il primo tratto italiano che dal confine con l‘Austria attraversa il Friuli Venezia Giulia e il suo tipico paesaggio naturale: sentieri, laghi, magredi, colline moreniche, risorgive, un contesto davvero unico e raro, un‘esperienza assolutamente indimenticabile!
L‘itinerario si svolge lungo sentieri di trekking già esistenti. Non richiede abilità di arrampicata, è un trekking facile che si svolge prevalentemente su un terreno non alpino. Adatto a ragazzi dai 14 anni.

ITINERARIO del VIAGGIO

8 giorni / 7 notti

Giorno 1: Lienz

Arrivo individuale in hotel Lienz; scoprite l’ampia piazza centrale della cittadina e la zona pedonale che con i suoi numerosi fiori e palme vi mostrerà il forte influsso mediterraneo che la caratterizza. Le case con dalle facciate colorate, i caffè a bordo strada e i piccoli negozi trasmettono un’ atmosfera del sud.

Giorno 2: Lienz: transfer + trek fino Timau

(ca. 16 km, 3,5 ore)

La giornata inizia con un transfer fino a Kötschach-Mauthen da dove inizierà la prima camminata lungo il sentiero ben segnalato in direzione di Timau; la cittadina - immersa nello splendido contesto naturalistico con la sorgente del Fontanon, le grotte e il Bosco bandito - ospita anche il Museo della Grande Guerra.

Giorno 3: Timau - Arta Terme

(ca. 17 km, 3,5 ore)

La tappa vi porterà oggi a camminare verso sud seguendo il corso del torrente But che dà il nome all‘omonima valle; la valle del But collega Tolmezzo con l‘Austria attraverso il Passo di monte Croce Carnico e già in epoca romana consentiva i traffici e le comuincazioni tra Aquileia e la regione austriaca del Norico.

Giorno 4: Arta Terme - Tolmezzo

(ca. 13 km, 3 ore )

Oggi continuerete a seguire il But che proprio presso Tolmezzo si getta nel Tagliamento. Poco dopo la partenza incontrerete Zuglio, antico centro romano fondato alcuni decenni avanti Cristo. Importantissimo per la sua posizione lungo la via Iulia Augusta, fu anche sede vescovile nel Medioevo, un vero e proprio gioiello ricco di storia e di reperti romani da visitare. Continuerete poi a camminare in leggera discesa verso Tolmezzo, centro principale della Carnia. Il Borgat, il suo centro storico, è un susseguirsi di negozi, botteghe e palazzi settecenteschi. Da non perdere la visita al Duomo con la preziosa pala del 1500 e il Museo Carnico delle tradizioni popolari per scoprire le usanze e le tradizioni di questo territorio.

Giorno 5: Tolmezzo - Venzone

(ca. 18 km, 3,5 ore)

La tappa odierna proseguirà lungo i sentieri del parco naturale delle Prealpi Giulie portandovi ad attraversare il Tagliamento, fiume che richiama importanti eventi legati alle grandi guerre. Vi aspetta a fine camminata Venzone, ricostruita nel suo aspetto medievale dopo il terremoto del 1976; la cittadina, eletta Borgo dei Borghi nel 2017, è uno straordinario esempio di restauro architettonico e artistico, unica testimonianaza rimasta nella regione di cittadina fortificata del trecento. Vi sorpenderanno le imponenti mura medievali e i numerosi resti.

Giorno 6: Venzone - Osoppo

(ca. 15 km, 3 ore)

Anche oggi camminerete paralleli al corso del fiume Tagliamento il cui ampio letto ghiaioso è solcato da numerosi torrenti che si incrociano formando idealmente una trama dove si incontrano elementi faunistici delle Alpi e della pianura. Poco a poco scenderete verso Osoppo, ben conosciuto per il colle e la fortezza, un complesso di grande interesse storico e naturalistico dove tuttora sono visitabili gallerie, fossati e trincee della struttura militare, ma anche - nella parte meridionale del colle - fossili di mammiferi risalenti da 2 a 10 milioni di anni fa!

Giorno 7: Osoppo - San Daniele + bus Udine

ca. 18 km, 3,5 ore) + bus Udine

Siete arrivati all‘ultima tappa di questa emozionante avventura lungo le tracce degli antichi pellegrini. Solo poco prima di San Daniele lascerete il percorso ufficiale per raggiungere questa cittadina e godere del panorama infinito sulle dolci colline circostanti. Famosa per la produzione di un prosciutto crudo dal sapore inimitabile frutto di una tradizione millenaria e di un microclima unico, San Daniela ospita anche una delle più prestigiose biblioteche italiane. Non prima di aver visitato il Duomo settecentesco lascerete San Daniele in bus per raggiungere il capoluogo Udine.

Giorno 8: Udine

Dopo la prima colazione partenza individuale o possibilità di estendere il soggiorno.

01
00

Informazioni generali

Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.

In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, https://www.google.com/maps/
In treno: stazione di Lienz, info e orari su www.trenitalia.com, www.oebb.at
In aereo: Voli low-cost per aeroporti di Treviso, Venezia Marco Polo e Trieste Ronchi dei Legionari.

B&B o hotels 3*
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente sul posto.

parcheggio non custodito disponibile al primo hotel.

la domenica possibile transfer di ritorno da Udine a Lienz, durata circa 2 ore. Prezzo a persona € 69,00, minimo 2 persone. Da richiedere al momento della prenotazione. In alternativa buoni i collegamenti in treno, info e orari su www.trenitalia.com, www.oebb.at

• 7 pernottamenti in B&B e hotel 3 *, in camera doppia con servizi privati

• Prima colazione

• Briefing di benvenuto

• Trasporto bagaglio da hotel a hotel

• Percorso ben elaborato

• Bus San Daniele - Udine (giorno 7)

• Documenti di viaggio (mappe, tracce GPX, luoghi, numeri di telefono importanti)

• Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour

• Assicurazione medico/bagaglio

• Arrivo al punto di partenza del tour

• Viaggio di rientro a fine tour

• Tutti i pasti (pranzi e cene)

• Le bevande

• Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere

• Ingressi e visite

• Mezzi pubblici non inclusi

• Assicurazione facoltativa annullamento viaggio

• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Ti potrebbero interessare anche

Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.

Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Esplora tutto
Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Lubecca – Stralsund (8/7)
Il percorso ciclabile della costa del Mar Baltico da Lubecca a Stralsund
Lubecca – Stralsund (8/7)
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Dalla Germania alla Danimarca attraverso il Baltico
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Oman: tour in bici
Alla scoperta del Medio Oriente
Oman: tour in bici
01
00