I laghi della Carinzia con E-bike o per sportivi
In bicicletta tra i paesaggi da sogno dei laghi della Carinzia
Questo percorso circolare vi porterà a pedalare alla scoperta dei più suggestivi laghi della regione austriaca della Carinzia, al confine con l`Italia e la Slovenia. Sarete affascinati da questo paesaggio estremamente vario che vede alternarsi verdi prati, laghi dalle tiepide acque turchese e smeraldo circondati dal suggestivo panorama delle colline e delle montagne circostanti. Tra aprile e ottobre sarà un piacere pedalare in quest‘area dell‘Austria meridionale in cui il clima è particolarmente mite grazie all‘influenza del Mediterraneo. Il tour sportivo o con E-bike è adatto ai ciclisti più ambiziosi ed esperti, in grado di affrontare anche delle salite. L‘itinerario segue strade aperte al traffico , su alcune sezioni anche al traffico pesante per diversi km. Partendo da Villach, capitale della bici in Carinzia, raggiungerete le sponde dei maggiori e più caratteristici laghi: l‘Ossiacher see, il Millstätter e il Weissensee; poi dal lago Pressegger lungo la ciclabile della Gailtal arriverete al Faakersee e al Wörthersee, il lago dalle acque verde smeraldo.
La fomosa ciclabile della Drava vi condurrà a fine viaggio al Klopeinersee e infine di nuovo a Villach passando per Klagenfurt. A chi cerca una versione più facile suggeriamo il tour „Laghi della Carinzia, un piacere per tutti.
Itinerario lungo ottime ciclabili, a tratti direttamente lungo lago; alcune sezioni seguono strade statali aperte al traffico. Lunga salita sulla strada verso il Weissensee, per il resto il
percorso principalmente in piano, a tratti su dolci colline. Itinerario ideale da fare con E-bike.
ITINERARIO del VIAGGIO
8 giorni / 7 notti
Giorno 1: Villach
Arrivo individuale all’hotel di partenza a Villach. Parcheggio possibile nelle vicinanze dell’hotel.
Giorno 2: Villach – Ossiacher See - Gegendtal - Millstätter See
(ca. 70 km)
Lasciata la cittadina di Villach pedalerete in direzione del lago Ossiachersee scorgendo presto lungo il percorso le rovine del castello di Landskron che domina la valle sottostante; circondati dal maestoso scenario delle montagne raggiungerete il lago le cui acque color smeraldo sono uno spettacolo unico. Seguito il perimetro dell‘Ossiachersee proseguirete verso il Millstättersee attraversando la Gegendtal: superati i due laghi di Afritzer e Brennsee e la piccola cittadina di Radenthein giungerete alla riva orientale del lago. Ancora pochi chilometri e sarete arrivati a destinazione.
Giorno 3: Millstätter See - Spittal an der Drau - Weissensee Ostufer - Pressegger See/Hermagor/Tröpolach
(ca. 60 km)
Lasciato il lago Millstatt pedalerete lungo la gola del Lieser fino alla cittadina di Spittal nel cui centro si trova il bellissimo castello rinascimentale di Porcia. Continuerete quindi a valle lungo la ciclabile della Drava e poi, lungo la strada principale, verso il Weissensee (transfer facoltativo, non incluso). Non essendoci alcun collegamento stradale con la riva orientale vi godrete un breve passaggio in barca attraverso il lago Weissensee. Una volta raggiunta la riva occidentale del lago affronterete una breve salita prima di scendere lungo l‘incantata valle Gitschtal e fino alla cittadina di Hermagor arrivando infine al lago Pressegger See.
Giorno 4: Pressegger See - Gailtal - Faaker See/Mühlbach/Wörthersee
(ca. 65 - 75 km)
La tappa odierna vi porterà oggi lungo la pista ciclabile della Gailtal; l‘ampia valle è incontaminata e la pista ciclabile corre proprio attraverso il paesaggio naturale lungo il fiume. All‘inizio della tappa passerete davanti al lago Pressegger See che , come tutti i laghi carinziani, con le sue calde acque , vi inviterà ad un tuffo. Prima di Villach procederete ai piedi del maestoso Dobratsch attraverso una riserva naturale creatasi in seguito ad una imponente frana. Continuando a pedalare lungo il fiume Gail, in questo punto largo e poco profondo tanto da diventare un perfetto luogo di balneazione per molti amanti della natura, la pista ciclabile vi condurrà al Faakersee, lo smeraldo tra
i laghi carinziani, non molto grande ma dalle acque calde e turchesi come quelle dei Caraibi; pedalerete intorno al lago da sud a est e poi lungo la pista ciclabile della Drava fino alla destinazione di oggi: il lago Wörthersee.
Giorno 5: Faaker See/Mühlbach/Wörthersee - Rosegg - Ciclabile Drava - Klopeiner See
(ca. 60 - 75 km)
Lasciato il lago Wörthersee pedalerete lungo la pista ciclabile della Drava ; questa tappa si snoda attraverso Rosegg e la bellissima valle Rosental arrivando al lago artificiale Ferlach; proseguirete per lo più in piano, spesso direttamente lungo il fiume Drava attraversando la natura incontaminata fino a raggiungere il Klopeiner See, uno dei laghi balneabili più caldi della Carinzia.
Giorno 4: Klopeiner See - Völermarkter Strausse - Grafenstein - Klagenfurt
(ca. 40 km)
Un giro intorno al lago Klopein non deve mancare prima di pedalare lungo il bacino di Völkermarkt e via Grafenstein verso Klagenfurt, la destinazione odierna. Klagenfurt, la capitale della Carinzia, si trova direttamente sulla baia orientale del lago Wörthersee: qui con una meravigliosa spiaggia di sabbia, numerose attrazioni e un bel centro storico avrete molte possibilità per trascorrere qualche piacevole momento di relax.
Giorno 7: Klagenfurt - Wörthersee - Villach
(ca. 55 km)
La prima parte della tappa si snoda lungo la sponda settentrionale del lago Wörthersee, attraverso le note e popolari località di Pörtschach e Velden, alcune tra le molte località balneari che vi inviteranno a fare un bagno rinfrescante nel lago. Da Velden si torna indietro lungo la pista ciclabile della Drava e, superato il lago Silbersee, si ariva infine a Villach, destinazione del vostro viaggio.
Giorno 8: Villach
Partenza individuale da Villach o possibilità di proseguire il suo soggiorno in Carinzia.
Prezzi e date
Standard | ||
---|---|---|
Pacchetto | Vedi calendario |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
Quota per notte in camera doppia con prima colazione | Villach | 79 € |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
bici 21-rapporti (modello uomo) | 99 € | |
bici 21-rapporti (modello donna) | 99 € | |
bici elettrica | 209 € |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
Prezzi:
Informazioni generali
Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.
In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it o www.google.com/maps.
In treno: buoni collegamenti in treno fino a Villach. Orari su: www.deutschebahn.de / www.oebb.at / www.trenitalia.com
In aereo: gli aeroporti più vicini sono: Klagenfurt, Salisburgo e Lubiana; buoni collegamenti in treno fino a Villach.
Guesthouses e hotels 3*** e 4****.
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in loco!
A seconda del primo hotel prenotato possibile parcheggio non custodito direttamente o in hotel o nelle vicinanze. Garage pubblico al prezzo indicativo di € 40,00/settimana. Prenotazione del posto auto/ garage non possibile; pagamento da effettuare direttamente sul posto.
• Bicicletta a 21 cambi (modelli da donna e da uomo)
• Bicicletta elettrica (modello unisex, batteria 500W, autonomia fino 100 km)
E‘ consigliato acquistare una polizza assicurativa di viaggio.
• Pernottamento in guesthouses e hotels 3*** e 4****, in camera doppia con servizi privati
• Prima colazione
• Nel giorno di arrivo il nostro staff è disponibile sul posto per informazioni e consegna bici
• Trasporto bagaglio da hotel a hotel
• Biglietto traghetto come da programma
• Percorso ben elaborato
• Documenti di viaggio dettagliati (mappe, descrizione, luoghi e numeri di telefono importanti)
• App di navigazione
• Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour
• Assicurazione medico-bagaglio
• Arrivo al punto di partenza del tour
• Viaggio di rientro a fine tour
• Tutti i pasti (pranzi e cene)
• Le bevande
• Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere
• Ingressi non indicati
• Noleggio delle biciclette
• Assicurazione facoltativa annullamento viaggio
• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Ti potrebbero interessare anche
Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.