Monaco – Venezia (12 giorni / 11 notti), variante partenza da Bad Tölz
Dalla metropoli bavarese di Monaco alla cittá lagunare di Venezia
La ciclovia “Monaco – Venezia” è un itinerario molto vario che attraversa 5 regioni, un‘esperienza coniuga il piacere di viaggiare in bici e l’avventura di attraversare le Alpi partendo dalla Germania, attraversare l’Austria e arrivare infine all’Adriatico in Italia e la città lagunare Venezia con i suoi canale palazzi storici.
Su piste ciclabili, itinerari pensati per le biciclette e strade secondarie scoprirete le molteplici e straordinarie bellezze naturali e culturali di questi 3 Paesi. La ciclovia inizia nella metropoli più a sud della Germania, Monaco, e raggiuntete infine la città lagunare Venezia. La ciclovia inizia nella metropoli più a sud della Germania, Monaco, costeggia i laghi bavaresi e segue il fiume Inn attraverso la valle tirolese; scoperta poi la magnificenza delle Dolomiti – Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO – raggiungerete Treviso ed infine la città lagunare di Venezia con i suoi canali e palazzi storici. Una alternanza unica di grandi città e piccoli villaggi romantici, laghi , vallate, castelli e fortezze…impossibile non appasionarsi a questo percorso!
Tour in bici molto vario. Costeggia i laghi bavaresi e segue il fiume Inn attraverso la valle tirolese; scoperta poi la magnificenza delle Dolomiti – Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO – raggiungerete Treviso ed Venezia. Una alternanza unica di grandi città e piccoli villaggi romantici, laghi , vallate, castelli e fortezze… impossibile non appasionarsi a questo percorso! Possibilità di accorciare il tratto più impegnativo del passaggio sulle Alpi (Innsbruck – Brennero) con il treno o l’autobus; nella tappa delle Dolomiti da Dobbiaco a Cortina d’Ampezzo si pedala seguendo la pista ciclabile lungo il vecchio tracciato ferroviario senza grandi difficoltà. Le tappe degli ultimi due giorni, avvicinandosi al mare, sono pianeggianti.
ITINERARIO del VIAGGIO
12 giorni / 11 notti
Giorno 1
Arrivo individuale a Bad Tölz.
Giorno 2
(treno + 60 km circa)
La mattina é previsto un transfer da Bad Tölz a Monaco in treno (biglietto incluso). Seguendo il fiume Isar inizierete ad allontanarvi da Monaco trovandovi immersi immediatamente in una natura incontaminata e rigogliosi boschi; incontrerete abbazie e villaggi bavaresi e attraverserete le terre umide del iume Isar prima di raggiungere Bad Tölz, rinomata località termale e pittoresca cittadina che unisce il fascino degli edifici barocchi a quello della natura, con la possente catena delle Alpi che la circonda a sud.
Giorno 3
(70 km circa)
Anche oggi seguirete il flusso dell’Isar fino al Lago Sylverstein. Attraversato il parco naturale del Karwendel supererete poi il confine tra Germania e Austria raggiungendo la regione turistica dell’Achensee, con l’omonimo lago montano. Possibilità di fare una gita in barca prima di proseguire lungo la Valle dell’Inn e coprire il tratto finale fino a raggiungere Maurach/Jenbach.
Giorno 4
(48 km circa)
Da Jenbach proseguirete sulla ciclabile lungo il fiume Inn fino a Innsbruck, capitale del Tirolo. Godetevi una passeggiata nel centro storico, visitate il famoso “Tetto d’Oro” o il “Bergisel”, il trampolino olimpionico del salto con gli sci situato sul Monte Isel, una vera attrazione architettonica.
Giorno 5
(55 km circa + transfer)
Il tratto impegnativo di questa tappa, tra Innsbruck e il Brennero, confine tra l’Austria e l’Italia, si supera con un transfer in treno o bus. Solamente qualche edificio fa ricordare il confine di un tempo. Dal Brennero pedalerete lungo il vecchio tronco ferroviario passando Vipiteno e Fortezza fino a Rio Pusteria.
Giorno 6
(50 - 55 km circa)
Pedalando lungo il fiume Rienza attraverso la Val Pusteria, su una ciclabile ben tenuta, raggiungerete Brunico: fate una passeggiata nella via centrale della città vecchia con i suoi negozietti ricchi di prodotti tipici. Vi consigliamo anche una visita al museo provinciale degli usi e costumi a Teodone, un museo etnografico all‘aperto che illustra la vita della società rurale di un tempo – dalla nobiltà al bracciantato, o a uno the MMM (Messner Mountain Museums) all‘interno del castello. Lasciata Brunico continuerete sulla ciclabile lungo il fiumo Rienza fino a Villabassa/Dobbiaco.
Giorno 7
(30 - 35 km circa)
Da Villabassa/Dobbiaco inizierete a pedalare lungo la valle di Landro passando vicino al lago di Dobbiaco e al cimitero di Guerra austro-ungarico: vi trovate infatti in quella che è stata parte del fronte durante la 1° Guerra mondiale. Superato il lago di Landro potrete ammirare il meraviglioso panorama sulle Tre Cime. La ciclabile scende quindi lentamente verso passo “Cimabanche“, linea di confine tra l‘Alto Adige e il Veneto, mentre la strada si apre verso la valle e in breve vi condurrà a Cortina d`Ampezzo, la "Perla delle Dolomiti".
Giorno 8
(55 km circa)
Oggi proseguirete la pedalata dolcemente, seguendo la vecchia ferrovia con il gruppo del Sorapis a sinistra e sulla destra le Cinque Torri. Una volta attraversata la valle del Boite raggiungerete Pieve e Calalzo di Cadore; da qui comincia la nuova ciclabile che vi porterà fino a Longarone, città tristemente famosa per essere stata totalmente ricostruita dopo il 1963, anno della tragedia del Vajont.
Giorno 9
(55 km circa)
Giorno 10
(50 km circa)
Lasciandovi alle spalle le Alpi continuerete attraverso la pianura in direzione di Treviso e i suoi canali. Potrete ammirare le magnifiche ville dell’architetto Palladio che, soprattutto in questa zona vicina all‘influenza della potenza navale di Venezia, realizzò molti dei suoi capolavori.
Giorno 11
(47 km circa)
Proseguendo verso il mare pedalerete sulla ciclabile che fiancheggia il Sile fino a Venezia /Mestre. Da qui potrete scoprire la sontuosa “Serenissima”. Pernottamento a Mestre.
Giorno 12
Partenza individuale o possibilità id estendere il soggiorno.
Prezzi e date
Quota in camera doppia | Dal 16/09/2021 al 01/10/2021 | 1330 € |
Supplemento camera singola | 320 € |
Dal 16/09/21 al 04/10/21 l'arrivo è sempre possibile Giovedì, Venerdì.
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
Quota per notte in camera doppia | Venedig | 69 € | |
Supplemento camera singola per notte | Venedig | 23 € |
Dal 16/09/21 al 04/10/21 l'arrivo è sempre possibile Giovedì, Venerdì.
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
Bicicletta a 21 cambi (modelli da donna e da uomo) | 159 € | |
Bicicletta elettrica | 269 € | |
Bicicletta TOP | 210 € |
Dal 16/09/21 al 04/10/21 l'arrivo è sempre possibile Giovedì, Venerdì.
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
Informazioni generali
Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.
In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, www.google.com/maps.
In treno: stazione principale di Monaco (www.trenitalia.it, www.deutschebahn.de, www.oebb.at).
In aereo: aeroporto di Monaco; in alternativa Treviso o Venezia Marco Polo. Su richiesta è disponibile anche un servizio di trasferimento all’hotel di partenza.
Selezionati hotel 3* e 4* .
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente sul posto!
L‘auto può essere parcheggiata presso il primo albergo a Monaco, a pagamento. Il posto dev’essere prenotato in anticipo e pagato in loco. La chiave dell‘auto dev’essere lasciata alla reception dell’hotel.
Buoni collegamenti in treno da Venezia/Mestre a Monaco (www.trenitalia.com , www.oebb.at, www.deutschebahn.com)
• Bicicletta a 21 cambi (modelli da donna e da uomo)
• Bicicletta TOP per una pedalata più fluida e performante; componenti di alta gamma, cambio Shimano Deore XT 10x3
• Bicicletta elettrica (modello unisex, batteria 500 W, autonomia 100 km)
• Pernottamento in hotel 3* e 4* , in camera doppia con servizi privati
• Prima colazione
• Briefing di benvenuto
• Trasporto bagaglio da hotel a hotel
• Transfer in treno o bus da Innsbruck al Brennero (Passo)
• Sosta a Dobbiaco per check-up bici (solo per bici noleggiate)
• Percorso ben elaborato
• Documenti di viaggio dettagliati (mappe, descrizione del percorso, luoghi di interesse, numeri di telefono importanti)
• Assicurazione medico-bagaglio
• Servizio di assistenza telefonica per la durata del viaggio
• Arrivo al punto di partenza del tour
• Viaggio di rientro a fine tour
• Tutti i pasti e le bevande
• Tutti gli extra in genere
• Ingressi non indicati
• Noleggio delle biciclette
• Assicurazione facoltativa contro annunllamento viaggio
• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Servizi inclusi”
FAQ
Domande e risposte.
Nelle date indicate si svolge l'Oktoberfest di Monaco di Baviera. C'è molto trambusto in città.
Per garantirvi un viaggio sicuro verso Venezia, vi offriamo un controllo gratuito della vostra bicicletta a noleggio nella nostra officina a Dobbiaco
Ti potrebbero interessare anche
Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.