Viaggio a piedi: Umbria – da Assisi a Spoleto
Trek a doppia mergherita tra Assisi, Spoleto e la Via di San Francesco
Questo viaggio a piedi è perfetto per chi preferisce non cambiare hotel ogni giorno e per coloro che desiderano un’esperienza unica nei luoghi incontaminati dell’Umbria, terra bellissima e ospitale.
Il viaggio offre la giusta combinazione tra arte, natura e genuina ospitalità. Si parte dalla città medievale di Assisi, famosa mèta di pellegrinaggio costruita alle verdi pendici del Monte Subasio. Dopo un tour a piedi alla scoperta dei sui luoghi più importanti farete una bella camminata sulle colline intorno alla cittadina. Il quarto giorno camminerete fino a Spello e da qui in treno raggiungerete Spoleto, altra meravigliosa città che offre molto da visitare ed eccellenti ristoranti per poter degustare le specialità locali. A Spoleto vi aspetta una bella camminata nel bosco sacro del Monteluco e lungo la Via di San Francesco, una volta chiamata anche Sentiero degli Ulivi! Un itinerario davvero unico e vario!
Per camminatori con esperienza. L’itinerario attraversa un paesaggio collinare con salite e discese. Le distanze giornaliere vanno dagli 11 ai 20 km di cammino. Camminerete seguendo sentieri di montagna, percorsi nei boschi e tranquille stradine di campagna. Per alcune tappe potrete scegliere se intraprendere il percorso più lungo e faticoso o più breve e meno impegnativo.
ITINERARIO del VIAGGIO
7 giorni / 6 notti
Giorno 1: Assisi
Arrivo individuale nel vostro hotel ad Assisi. Briefing informativo sul vostro viaggio. Vi accoglie una città medievale costruita alle pendici del Monte Subasio che riunisce armonicamnete storia, tradizioni ed arte.
Giorno 2: Assisi, passeggiata culturale in città
(ca. 3 - 4,5 ore)
Questo tour “Alla scoperta di Assisi” vi farà conoscere i più importanti monumenti e le attrazioni culturali della cittadina, molti dei quali strettamente connessi ai Santi Francesco e Chiara che proprio ad Assisi sono nati e morti. Dal vostro hotel l’itinerario procede in salita verso Porta Cappuccini (470m s.l.m.) e prosegue attraverso un groviglio di stradine e piazzette medievali. Incontrerete poi una fortezza medievale (506 m. s.l.m.), la Basilica di San Francesco, il Tempio di Minerva, la Chiesa Nuova, la Basilica di Santa Chiara e infine camminerete in discesa verso il santuario di San Damiano (310 m. s.l.m.). Tappa interamente su asfalto.
Giorno 3: Assisi, tour circolare Monte Subasio
(ca. 4 ore, dislivello + /- 544 m, 12 km; oppure ca 5 ore, dislivello +/ - 740 m, 16 km)
Oggi potrete scegliere fra un itinerario più lungo e uno più breve all‘interno del Parco del Monte Subasio. Vi aspetta una bella camminata che vi porterà dalla Porta Cappuccini all’Eremo delle Carceri (830m a.s.l.), un luogo sacro dove San Francesco si ritirava in preghiera (possibile evitare l‘Eremo se ci passate il giorno 4 seguendo la via più alta). L’itinerario più lungo fa un extra anello su Monte Subasio con possibilità di scegliere se passare all’eremo oppure no. Scenderete poi attraverso sentieri e tranquille strade di campagna facendo ritorno ad Assisi. Tappa per circa 30% su asfalto.
Giorno 4: Assisi - Spello + treno per Spoleto
(ca. 6 ore, dislivello + 790m/ - 870m, 17,5 km, asfalto 30%; oppure ca. 3 ore, dislivello + 270m/ - 360m, 11 km, asfalto 50%) + treno per Spoleto
Ci sono due itinerari per arrivare a Spello: uno più lungo e più impegnativo in salita verso l’eremo delle Carceri e uno più corto attraverso gli oliveti, alle pendici del Monte Subasio. Il primo presenta più saliscendi: da Porta Cappuccini un sentiero vi condurrà all’eremo delle Carceri, situato a 830m s.l.m. Qui San Francesco e i suoi compagni erano soliti ritirarsi in preghiera qui, a meditare nei boschi; dopo la sua morte venne costruito un convento proprio in questo luogo dove si può ancora visitare la grotta di San Francesco. Passata la fonte denominata ‘Tre Fontane’ e l’abbazia di S. Benedetto scendete verso Spello. Prima camminate nei boschi e poi in mezzo agli oliveti.
L’itinerario breve segue le pendici del Monte Subasio ed è caratterizzato da meno salite: si tratta di una bellissima passeggiata attraverso oliveti con bellissime viste panoramiche sulla vallata.
All‘arrivo a Spello, costruita alle pendici del Monte Subasio, vi accoglierà una cittadina dalle origini romane: ne sono testimonianza la Porta Venere e la Porta Consolare e i resti di un teatro romano fuori dalle mura della città. Non dimenticate di ammirare i bellissimi affreschi del Pinturicchio nella chiesa di Santa Maria Maggiore.
Da Spello raggiungerete in treno Spoleto (non incluso, circa 5€ a persona. In alternativa transfer privato se lo avete prenotato).
Giorno 5: Spoleto: tour circolare Monteluco
(ca. 4 ore, dislivello +510m /- 483m, 11 km)
La camminata di oggi vi porterà a Monteluco. Il nome ‘Lucu’ (lucus) significa “bosco sacro”: nell’antichità infatti questa montagna era già considerata un luogo sacro. Dal 5° secolo, gli eremiti hanno vissuto fra questi boschi secondo la regola benedettina. Più tardi, anche i francescani costruirono un convento in questo luogo. 30% su asfalto.
Giorno 6: Spoleto: tour circolare Via di San Francesco e Sentiero degli Olivi
(ca. 4,5 ore, dislivello + 475m /- 436m, 15 km)
Alle 9h00 un transfer vi porterà oggi a Poreta da dove inizierete a camminare lungo il Sentiero degli Ulivi. Come indica il nome stesso procederete principalmente attraverso uliveti alle pendici della montagna seguendo quello che è un tratto della famosa via di San Francesco, la via di pellegrinaggio che va da La Verna, in Toscana, raggiunge Roma. Passerete diversi paesini, per la maggior parte situati su delle colline, come Eggi e Bazzano. E’ anche possibile accorciare l’itinerario di circa 3 km prenotando un transfer per Bazzano superiore (non incluso).
Giorno 7: Spoleto
Partenza individuale o possibilità di estendere il soggiorno.
Informazioni generali
Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.
In treno: stazione di Assisi. Info e orari su https://www.trenitalia.com/.
In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, https://www.google.com/maps/
Categoria standard: hotel 2** Assisi, 3*** a Spoleto
Categoria medium: hotel 3*** Assisi e Spoleto
Categoria superior: hotel 3*** o residenza d‘epoca Assisi, hotel 4*** a Spoleto
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente sul posto.
da verificare in base all‘hotel prenotato
possibile transfer da Spoleto ad Assisi, da prenotare in anticipo ma da pagare in loco €45,- a tratta.
Pernottamenti in hotel secondo la categoria prescelta, in camera doppia con servizi privati
Prima colazione
Briefing di benvenuto ad Assisi
Trasporto bagaglio da Assisi a Spolteo
Percorso ben elaborato
Documenti di viaggio dettagliati (mappe e descrizione del percorso, 1 per camera)
Tracce GPS disponibili su richiesta
Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour
Assicurazione medico/bagaglio
Arrivo al punto di partenza del tour
Viaggio di rientro a fine tour
Tutti i pasti (pranzi e cene)
Le bevande
Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere
Ingressi non indicati
Biglietto dle treno o transfer Spello/Spoleto o altri mezzi pubblici
Assicurazione facoltativa annullamento viaggio
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Ti potrebbero interessare anche
Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.