Un itinerario trekking ad anello che collega due Rifugi nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, dal 2009 patrimonio mondiale dell’Unesco. Immersi in una natura incontaminata attraversando in quota le meravigliose e selvagge vallate per scoprire le bellezze delle Perle Alpine.
Portare sacco lenzuolo o sacco a pelo, federa e ciabatte.
Per questo trekking da rifugio a rifugio è bene possedere una buona resistenza per superare in un solo giorno dislivelli di mille metri portando lo zaino in spalla. Effettuando l’anello come proposto non è necessaria attrezzatura da alpinismo né da ferrata, è sufficiente una certa sicurezza su ghiaioni e sentieri stretti e poco agevoli (sono comunque possibili varianti più facili).
Servizi inclusi e non inclusi
Pernottamento in hotel 3*** e Rifugio in camerata e/o cameretta con servizi in comune
Prima colazione
Cene
Arrivo al punto di partenza del tour
Viaggio di rientro a fine tour
Tutti i pranzi e le bevande
Tutti gli extra in genere
Ingressi non indicati
Assicurazione facoltativa contro annullamento viaggio
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Giorno 1: Forni di Sopra
Arrivo individuale. Forni di Sopra, la perla Alpina delle Dolomiti Friuli, sistemazione in albergo.
Giorno 2: Rifugio Flaiban-Pacherini
(dislivello ca. 720 m; ca. 2-3/5 ore in base alla variante)
Inizio del trekking con l’approccio diretto e più veloce al rifugio risalendo la Val di Suola introducendo il caratteristico ambiente dolomitico nel Parco delle Dolomiti Friulane, dove il bosco lascia il posto a lunghi ghiaioni sotto ripide pareti.
Si potrà scegliere la Val Rovadia trovandovi in un ambiente selvaggio ed affascinante con la possibilità di ammirare belle cascate ed i meravigliosi prati sospesi sotto il Passo di Suola, a 1994m, nonché di osservare da vicino gli stambecchi che frequentano le pendici delle cime del Pramaggiore. Sistemazione in Rifugio.
Giorno 3: Rifugio Giaf
(dislivello ca. +760 m / -950 m; ca. 6 ore)
L’espressione fornese “Truói dai Sclops” significa “Sentiero delle genziane”. Questo spettacolare percorso costituisce un vero e proprio compendio degli aspetti botanici e panoramici più interessanti delle Dolomiti Friulane: un’esperienza indimenticabile per la diversità di versanti e di ambienti che si incontrano superando tre alte forcelle e la bucolica prateria del Camporosso. A metà del percorso c’è anche possibilità di ristoro presso la Casera Valmenon, custodita. Sistemazione in Rifugio.
Giorno 4: Forni di Sopra
(dislivello ca. +300 m / -600 m; ca. 4 ore)
Prima colazione, Il sentiero Anel di Bianchi è uno dei più suggestivi delle Dolomiti Friulane e d'oltre Piave che si sviluppa sotto le alte pareti rocciose dei Monfalconi e del Cridola. Partendo dal Rifugio si raggiunge il pianoro del Boschèt che aggira il costone dove si può ammirare il grande e selvaggio versante del Valonùt di Forni, abitato da branchi di camosci. Proseguendo si giunge al Bivacco Vaccari, per poi scendere lungo il panoramico tracciato con di fronte le alte guglie dei Monfalconi. Passando sotto i bastioni spettacolari della Torre di Forni (punto molto panoramico sopra il Rifugio Giaf) e dopo piccoli salti (cavo di sicurezza) si raggiungere il sentiero di rientro N. 342 che ci porta al Rifugio Giaf. Da qui con facile mulattiera si arriva a Forni di Sopra, sistemazione in hotel.
Giorno 5: Forni di Sopra
Partenza individuale dall´hotel.
Pacchetto | Vedi calendario |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
In auto: Forni di Sopra, itinerario programmabile su www.viamichelin.it, https://www.google.com/maps/
In aereo: aeroporti di Treviso, Trieste o Venezia.
In treno: stazione ferroviaria di Calalzo o Carnia (www.trenitalia.com)
Hotel 3*** e Rifugio in camerata e/o cameretta con servizi in comune
Attenzione: Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente sul posto.
Parcheggio presso l'hotel di arrivo. Non è possibile la prenotazione anticipata, da pagare in loco.
E‘ consigliato acquistare una polizza assicurativa di viaggio.
Ti potrebbero interessare anche

Informazioni sul tour
- Durata 5 giorni
- Difficoltà Facile