fbpx

Trekking: Giro ad Anello delle Dolomiti Friulane

Friuli-Venezia Giulia - IT
  • Da 715 €
  • Attività Trekking
  • Durata 7 giorni
  • Difficoltà Facile

Per chi cerca la montagna vera, autentica e lontana dalle folle, il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane offre un’esperienza unica: un trekking ad anello da rifugio a rifugio, attraverso alcune delle vallate più selvagge e affascinanti delle Alpi Orientali. Dal 2009 questo straordinario territorio è riconosciuto come Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO.

Note: Da portarsi sacco lenzuolo o sacco a pelo – federa e ciabatte. Per questo trekking da rifugio a rifugio è bene possedere una buona resistenza per superare in un solo giorno dislivelli di mille metri portando lo zaino in spalla. Effettuando l’anello come proposto non è necessaria attrezzatura da alpinismo né da ferrata, è sufficiente una certa sicurezza su ghiaioni e sentieri stretti e poco agevoli (sono comunque
possibili varianti più facili).

Servizi inclusi e non inclusi

  • Pernottamento in Hotel 3***, Rifugio e Malga o Casera in camerata e/o cameretta con servizi in comune

  • Cene

  • Arrivo al punto di partenza del tour

  • Viaggio di rientro a fine tour

  • Tutti i pranzi e le bevande

  • Tutti gli extra in genere

  • Ingressi non indicati

  • Assicurazione facoltativa contro annullamento viaggio

  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Giorno 1: Forni di Sopra

Arrivo individuale nella località di Forni di Sopra, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

Giorno 2: Forni di Sopra - Rifugio Giaf

(dislivello ca. 370 m; ca. 4 km; ca. 1 ora)

Prima colazione e imbocco del sentiero in direzione del sentiero che porta al Rifugio Giaf con facile mulattiera e poi sentiero in un’ora si raggiunge la prima tappa. Cena e pernottamento in Rifugio.

Giorno 3: Rifugio Giaf - Rifugio Flaiban Pacherini

(dislivello ca. 1000 m; ca. 12 km; ca. 6 ore)

Prima colazione e partenza per la traversata al Rif. Flaiban-Pacherini si svolge lungo l'incantevole Truoi dai sclops, il cosiddetto sentiero delle genzianelle, che in un continuo succedersi di ambienti e colpi d'occhio oltrepassa la forcella Urtisiel, l'ampio pianoro con la casera Valmenon, le forcelle Brica e dell'Inferno, scendendo infine nell'alta val di Suola. Dislivello in salita 1000 metri, ore 6, difficoltà E. Segnavia CAI n. 361 (fino a Valmenon), 369 (fino al Passo del Mus), 362. Cena e pernottamento al rifugio Flaiban-Pacherini

Giorno 4: Rifugio Flaiban Pacherini - Rifugio Pordenone

(dislivello ca. 800 m; ca. 8 km; ca. 5-6 ore)

Prima colazione e partenza dal Rifugio verso il Passo di Suola, si valica la forcella Rua Alta, la forcella Pramaggiore (possibile salita alla vetta del monte Pramaggiore m. 2478, la più alta e panoramica del gruppo), quindi in discesa per la bucolica val dell’Inferno e la val Postegae al rif. Pordenone. Dislivello in salita 800 metri, ore 5-6, difficoltà EE (per la cima del Pramaggiore brevi passaggi di I grado). Segnavia CAI 363, 366 e 362. In alternativa è possibile la salita al passo del Mus e ladiscesa diretta al rif. Pordenone per la val di Guerra e la val Postegae. Dislivello in salita 500 metri, ore 4, difficoltà E. Segnavia CAI 362. Cena e pernottamento al Rifugio Pordenone.

Giorno 5: Rifugio Pordenone - Rifugio Padova

(dislivello ca. +1100 m; ca. 10 km; ca. 5 ore)

Prima colazione e partenza per la traversata al rifugio Padova che si effettua lungo la celebre val Montanaia per la forcella Montanaia, passando ai piedi dello straordinario Campanile di Val Montanaia, il "grido di pietra" conosciuto dagli alpinisti di tutta Europa. Percorso piuttosto faticoso ma in ambiente grandioso. Oltrepassata la Forcella si scende per la val d'Arade sino alla grande radura prativa del Rifugio Padova. Dislivello in salita 1100 metri, ore 5, difficoltà EE. Segnavia CAI 353 fino in val d'Arade, poi 342 e 346. Per evitare la ripida discesa da Forcella Montanaia il percorso alternativo è la salita per la valle Monfalcon di Cimoliana e la discesa in Val d'Arade per la Forcella Monfalcon di Forni, rinunciando però a vedere da vicino il Campanile. Segnavia CAI 349. Cena e pernottamento al rifugio Padova.

Giorno 6: Rifugio Padova - Rifugio Giaf - Forni di Sopra

(dislivello ca. +1100 m; ca. 8 km; ca. 6 ore)

Prima colazione e partenza verso il cuore dei Monfalconi con la spettacolare traversata di due alte forcelle, la forcella Monfalcon di Forni e la forcella del Cason, superando quel magico anfiteatro roccioso in cui sorge, in totale solitudine, la rossa struttura metallica del Bivacco Marchi-Granzotto. Dislivello in salita 1100 metri, 6 ore, difficoltà EE. Segnavia CAI 342. Come alternativa (o per chi fosse già transitato nel giorno precedente dalla forcella Monfalcon di Forni) si può più comodamente salire alla forcella Scodavacca in un bel paesaggio dolomitico e da qui scendere in breve al rifugio Giaf, lungo il sentiero diretto e quindi si raggiunge la Località di Forni di Sopra. Arrivo previsto nel primo pomeriggio, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

Giorno 7: Partenza

Prima colazione e partenza per le proprie località di provenienza.

01
00
Pacchetto Vedi calendario

E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

Disponibile - Arrivo possibile
Non Disponibile
Disponibile a partire da 6 persone e su richiesta
É consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell’offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.

In auto: Forni di Sopra, itinerario programmabile su www.viamichelin.it, https://www.google.com/maps/
In aereo: aeroporti di Treviso, Trieste o Venezia.
In treno: stazione ferroviaria di Calalzo o Carnia (www.trenitalia.com)

Hotel 3***, Rifugio e Malga o Casera in camerata e/o cameretta con servizi in comune

Attenzione: Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente sul posto.

Parcheggio presso l'hotel di arrivo. Non è possibile la prenotazione anticipata, da pagare in loco.

E‘ consigliato acquistare una polizza assicurativa di viaggio.

Informazioni sul tour

  • Durata 7 giorni
  • Difficoltà Facile