Sardegna – in bici verso il mare
Da Tresnuraghes a Cabras lungo la meravigliosa costa occidentale
Una emozionante avventura in bici nella splendida Sardegna da fare anche con i bambini. Dall‘altopiano della Planargia con i suoi piccoli villaggi e tracce del suo antico passato si pedala verso il mare della Penisola del Sinis.
Un viaggio da Tresnurages a Cabras che vi mostrerà la costa occidentale dell‘isola; scoprirete un mare cristallino dalle mille sfumature e spiagge bianche punteggiate di archi che si tuffano nell‘acqua azzurra. Ma questa regione è molto di più e in questa vacanza vi svelerà storie antiche, tradizioni popolari ed enogastronomiche, e ancora le sfumature pastello delle case a cabras, arrampicate sulla collina a guardare il mare. Non potrete che rimanere incantati davanti a questo spettacolo così vario! Un tour adatto anche alle famiglie con bambini che tiene conto delle esigenze di ciclisti grandi e piccoli. Distanze minime, percorsi in prevalenza pianeggianti e strade secondarie.
ITINERARIO del VIAGGIO
7 giorni / 6 notti
Giorno 1:
Arrivo individuale a Tresnuraghes, incontro con i nostri referenti in loco e briefing sul tour in bici. Vi trovate in un luogo magico, un piccolo borgo sulla costa occidentale della Sardegna che si specchia su un mare azzurro e incontaminato, con fondali di rara bellezza, incantevoli spiagge e suggestive falesie; un territorio reso ancora più interessante dall‘inestimabile patrimonio archeologico e artistico delle preistoriche e fiabesche domus de janas; il suo nome deriva proprio dall’antica presenza di tre nuraghe vicino all’abitato, anche se oggi solo di uno rimangono alcune tracce.
Giorno 2:
(ca. 15 km, dislivello +220m)
La prima tappa in bici vi porterà alla scoperta di piccoli paesi della Sardegna come Flussio, adagiato in un territorio fertile dove si raccoglie l‘asfodelo, pianta i cui steli essiccati vengono utilizzati nell‘antica arte dell‘intreccio per dare vita a cestini unici, e dalla quale nasce anche un prezioso miele dal sapore incredibile! e ancora Tinnura, un piccolo paese che è oggi un museo a cielo aperto, conosciuto per le sculture e i colorati murales che adornano le strade. Un vero e proprio tesoro è quello che si svela a voi in questo angolo dell‘isola dove le querce vengono modellate dal Libeccio, una zona collinare che grazie al clima mite è diventata la culla di una perla vitivinicola: la Malvasia.
Giorno 3:
(ca. 37 km, dislivello +500m)
Da Tresnuraghes passando per strade di campagna asfaltate e facili sterrati, arriverete sino a Santa Caterina di Pittinuri per quella che probabilmente sarà la tappa più lunga e impegnativa di questo tour. Raggiunta la costa non mancate di visitare S‘archittu, un arco naturale di pietra calcarea alto 15 m scavato dal vento e dal mare che è una vera e propria attrazione per questo tratto di costa.
Giorno 4:
(ca. 33 km, dislivello +200m)
Oggi pedalerete Santa Caterina a Putzu Idu nella parte più a nord della Penisola del Sinis, un collage di ambienti e colori che non mancheranno di affascinarvi, un lembo dove la terra il cielo e il mare sembrano fondersi. Una volta arrivati nei pressi del vostro hotel ci sarà ancora tempo per una lunga sosta al mare, su questo tratto di costa dove la spiaggia di sabbia bianca finissima assume sfumature tendenti al grigio
Giorno 5:
(ca. 30 km, dislivello +180m)
Da Putzu idu pedalerete oggi sino ai dintorni di San Salvatore nella parte più a sud della Penisola del Sinis per una tappa non troppo impegnativa che vi permetterà di visitare Cabras con il suo museo archeologico, i giganti di Mont‘e Prama e i rinomati prodotti enogastronomici. Una volta arrivati nei pressi del vs hotel, non mancate di visitare San Salvatore, un piccolo villaggio dalle case basse e le strade in terra battuta abitato da poche anime che, oltre a essere diventato set cinematografico di diversi film western, come altri villaggi della Sardegna riprende vita a settembre per la Corsa degli Scalzi in onore dell‘omonimo santo.
Giorno 6:
(ca. 25 km)
Anche oggi il mare dell‘affascinante Penisola del Sinis sarà protagonista della giornata con le sue spiagge di quarzo bianco di Mari Ermi e Is Aruttas; ma oltre alla bellezza del paesaggio naturale sarete stupiti dalla ricchezza delle rovine di Tharros e il suo antico teatro sul mare dove d‘estate si può assistere ad uno degli spettacoli programmati godendo di un panorama mozzafiato; da questa città fondata dai Fenici intorno all’800 a.C. ebbe origine la città di Oristano, capoluogo dell’antico regno giudicale di Arborea.
Giorno 7:
Dopo colazione, fine dei servizi e partenza, o possibilità di estendere il soggiorno.
Nota: i km effettivi possono cambiare in base alla disponibilità degli hotel nelle singole località sede di tappa.
Informazioni generali
Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.
In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, https://www.google.com/maps/
In aereo: Tresnuraghes è circa 1,5 ore di auto da Cagliari e Alghero, a circa 2 ore da Olbia.
In traghetto: Tresnuraghes è circa 1,5 ore di auto da Cagliari e Alghero, a circa 2 ore da Olbia.: Info e biglietti su www.sardinia ferries.it, www.traghettilines.it, www.moby.it,
Hotel 3*** e/o 4****
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco in hotel.
Transfer Cabras-Tresnuraghes costo €70,-per 1-4 persone, durata 1 ora circa.
In alternativa: bus da cabras a Oristano e prseguimento fino Tresnuraghes ( i tempi sono purtroppo lunghi; non fattibile con bici proprie)
Trekking bike 27 rapporti
Bici elettrica unisex su richiesta (disponibilità limitata)
pernottamento in camera doppia con servizi privati
Prima colazione
Briefing di benvenuto all‘arrivo
4 cene
Trasporto bagaglio da hotel a hotel
Percorso ben elaborato
Noleggio GPS con tracce, booklet con informazioni utili(1 per prenotazione, fornito sul posto)
Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour
Assicurazione medico/bagaglio
Arrivo al punto di partenza del tour
Viaggio di rientro a fine tour
Tutti i pasti (tranne 4 cene)
Le bevande
Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere
Ingressi (musei e parchi naturalistici), visite, eventuali mezzi pubblici
Noleggio delle biciclette
Transfer finale
Assicurazione facoltativa annullamento viaggio
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Ti potrebbero interessare anche
Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.