Trieste, porto affacciato sull’Adriatico, è una città che unisce il mare e le colline carsiche, un punto di incontro tra Italia e Slovenia. Crocevia di popoli, culture e religioni, Trieste è il punto di partenza del nostro emozionante itinerario alla scoperta della verde Slovenia, pensato per chi ama la natura, la bellezza e la tranquillità.
Accompagnati da una guida professionale MTB, ci immergeremo in un percorso avventuroso lungo sentieri sterrati, attraversando boschi magici e paesaggi mozzafiato. Ogni stagione regala colori e profumi unici, mentre il silenzio della natura ci permetterà di scoprire animali selvatici, panorami spettacolari e pittoreschi villaggi. Non mancheranno le tappe dedicate ai sapori autentici della cucina locale, che saprà conquistare anche i palati più esigenti.
Il nostro viaggio inizia a Trieste, dove attraverseremo la splendida Val Rosandra, per poi superare il confine sloveno. Pedaleremo fino ad Artusie e San Canziano, immergendoci nella storia e nella natura di questa affascinante regione. Il secondo giorno ci porterà verso la cima del monte Auremiano, seguita da una discesa panoramica nella verde valle di Košana. Proseguiremo lungo il percorso che ci condurrà vicino a San Pietro del Carso (Pivka), per arrivare al colle di Šilentabor, uno dei punti panoramici più spettacolari della zona. L’ultima tappa della giornata sarà Bisterza, un angolo incantevole dove natura e tradizione si fondono.
Il nostro ritorno a Trieste attraverserà i colli Birchini, famosi per le distese di frutteti che caratterizzano il paesaggio. Un tratto che ti regalerà una vista unica su una terra generosa e ricca di tradizioni.
Questo itinerario è adatto a chi ha una buona forma fisica e buone capacità tecniche di guida MTB, pronto a vivere un’avventura immerso nella natura incontaminata.
Servizi inclusi e non inclusi
3 pernottamenti in camera doppia con colazione inclusa, presso B&B a Trieste e agriturismi in Slovenia
Briefing di benvenuto con degustazione di prodotti tipici locali a Trieste
2 cene in agriturismo in Slovenia, con piatti a base di prodotti locali a km 0
1 guida MTB professionale per tutta la durata del tour
1 accompagnatore MTB per garantire il massimo supporto durante il percorso
Trasporto bagagli da tappa a tappa
Assicurazione medico/bagaglio inclusa per tutta la durata del tour
Ricordo fotografico
E-MTB (Noleggio per l'intero tour: €150,00)
Cena del primo giorno a Trieste
Pasti e bevande non menzionati nel programma
Trasporti per arrivare a Trieste e per il ritorno al punto di partenza
Assicurazione facoltativa annullamento viaggio
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Giorno 1: Arrivo a Trieste
Inizia il tuo viaggio con l'arrivo individuale al “Dolce Eremo”, un accogliente B&B immerso nel verde delle colline di Trieste. Aperitivo di benvenuto con una degustazione di prodotti locali, per un primo assaggio del territorio.
La serata è libera, per esplorare la città a tuo piacere, e il pernottamento avverrà presso il “Dolce Eremo”.
Giorno 2: Trieste - Slovenia, San Canziano (Škocjan)
(48 km e 1.250 m di dislivello)
Prima colazione, incontrerai la tua guida e partirai per una giornata di esplorazione unica. Inizierai a pedalare lungo la pista ciclabile Giordano Cottur, che ti condurrà nel cuore della Val Rosandra, un paesaggio carsico che unisce natura selvaggia e storia. Qui, seguendo i sentieri della storica Ferrovia Istriana, viaggerai nel tempo, dal 1887 al 1959, ripercorrendo le orme dei treni che collegavano Trieste a Erpelle.
Superato il confine sloveno, attraverserai panorami mozzafiato e arriverai alla chiesa di San Servolo, dove potrai ammirare una vista spettacolare sui monti Taiano, Nanos e Auremiano.
La giornata si concluderà con una discesa panoramica fino all’agriturismo di San Canziano, dove ti aspetteranno un’accogliente atmosfera, cena tradizionale e pernottamento.
Consiglio: Arrivando nel pomeriggio, possibilità di visitare le affascinanti Grotte di San Canziano, patrimonio dell'Unesco. Un’avventura sotterranea unica che ti farà immergere in un mondo straordinario di stalattiti e stalagmiti, attraversando uno dei canyon più grandi d’Europa.
Giorno 3: Dal Monte Auremiano (Vremščica) a Bisterza (Ilirska Bistrica)
(50 km e 1.100 m di dislivello)
Prima colazione e partenza. La salita al monte Auremiano è graduale e non troppo impegnativa, ma quando raggiungerai la cima, a 1.027 metri, resterai senza fiato di fronte a un panorama spettacolare che spazia dalle Alpi fino a Trieste.
Proseguendo, attraverserai l’altopiano di Košana, dove potrai ammirare il paesaggio carsico incontaminato, e farai una sosta al maniero di Ravne, vicino a San Pietro del Carso, dove potrai osservare i cavalli Lipizzani al pascolo.
Arriverai poi al colle di Šilentabor, uno dei punti panoramici più belli della zona, per concludere la giornata in una fattoria eco-agrituristica a Bisterza. Cena e pernottamento.
Giorno 4: Rientro a Trieste attraverso i Colli Birchini (Brkini)
(65 km e 1250 m di dislivello)
L'ultimo giorno ti porterà a scoprire i suggestivi colli Birchini, un paesaggio che contrasta con il Carso roccioso, caratterizzato da distese di frutteti e terrazzamenti coltivati. Questo angolo di Slovenia è famoso per la produzione di frutta e distillati, che potrai assaporare lungo il percorso.
Dopo aver attraversato Basovizza, tornerai al “Dolce Eremo” per salutare questa indimenticabile esperienza. Prima di partire, avrai la possibilità di prolungare il soggiorno e continuare a scoprire Trieste, una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali.
Standard | ||
---|---|---|
Pacchetto | Vedi calendario |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
E-MTB (4/3) | 150 € |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, www.google.com/maps.
In treno: stazione di Trieste centrale. Orari consultabili e biglietti acquistabili su www.trenitalia.com.
B&B e agriturismi
Possibilità di parcheggio nei pressi della stazione ferroviaria o del nostro noleggio bici (prenotazione non possibile; da pagare in loco).
E-MTB HAIBIKE con batteria 500 watt - Yamaha TG (su richiesta, disponibilita limitata) o modello simile - Borse su richiesta
È possibile aggiungere alla vostra prenotazione un’assicurazione per l’esonero di responsabilità per la bicicletta a noleggio. Il prezzo è € 49,00 per bici elettrica. Per maggiori informazioni si consiglia di consultare le nostre Condizioni Generali.
Ti potrebbero interessare anche

Informazioni sul tour
- Durata 4 giorni
- Età minima a partire da 16 anni
- Difficoltà Difficile
- Lunghezza 165 - 165 km