Dalla Toscana alle 5 Terre
Da Pisa a Monterosso attraverso Lucca e la Versilia
Pisa, Lucca, i luoghi Pucciniani, Viareggio, Porto Venere, le 5 Terre…magnifici luoghi che meritano di essere scoperti con calma.
Oltre alle città, che offrono secoli di arte e storia, incontrerete un paesaggio vario che cambia ad ogni chilometro pedalato così come cambiano le culture, la storia, le tradizioni, la cucina ed anche i vini e l‘olio di oliva: qui tutto è straordinario, perfino il forte ampanilismo che da sempre ne caratterizza gli abitanti. In bicicletta potrete apprezzare anche gli innumerevoli profumi che si respirano in ogni luogo, i profumi del mare, del lago, della campagna.
Questa esperienza vi porterà lontano dalle folle facendovi apprezzare i tanti piccoli dettagli di questo territorio, anche se, certo, una visita a Piazza dei Miracoli ed un giro di Mura a Lucca in bicicletta non dovranno mancare.
Il percorso è prevalentemente pianeggiante, quasi completamente su asfalto (solo 2 brevi sezioni su sterrato nelle prime 2 tappe). Possibili alternative più facili o più difficili tranne per l‘ultima tappa (possibile in caso il treno ). Tracciato su strade secondarie quasi prive di traffico, 40/50% su ciclabili. Il tour è adatto a ragazzi da 12-14 anni.
ITINERARIO del VIAGGIO
8 giorni / 7 notti
Giorno 1
Arrivo individuale a Pisa. In bici 13 km.
Dopo la sistemazione in hotel potete iniziare la visita della città di Pisa percorrendo vicoli, piazze e Lungarni . In bici, su pista ciclabile, attraverserete il curatissimo giardino pubblico della Fortezza Sangallo, i ponti con vista mozzafiato, il murale di arte moderna di Keith Haring “Tuttomondo”, una parte delle antiche mura medievali della città. Un saluto alla torre pendente e poi via, di nuovo a scoprire questa città ricca di storia, ma anche di tradizioni culinarie. Potrete scegliere per una piccola pausa un buon caffè accompagnato da un budino di riso o la famosa “cecina” per poi chiudere la giornata con una bella cena in una tipica trattoria.
Giorno 2
(ca. 45 km, dislivello + 100m)
Oggi attraversando la campagna lungo l’acquedotto mediceo, un’opera costruita da Ferdinando I de‘ Medici che entrò in funzione all’inizio del XVII secolo, pedalerete in direzione di Lucca. Il percorso segue l’acquedotto con i suoi archi, procede tra le campagne in direzione Monti pisani e quindi lungo il corso del fiume Serchio attraverso la pista ciclabile Puccini (dal nome del celebre compositore Giacomo Puccini che nacque a Lucca). Immersi nel verde, tra le torri di confine tra Lucca e Pisa e la Rocca di Ripafratta, arriverete alle mura medievali di Lucca dove potrete pedalare e godervi la città da un’altra prospettiva, per poi immergervi nei vicoli e nelle osterie, con i loro prodotti tipici.
Giorno 3
(ca. 48 km, dislivello +200m)
Le ville lucchesi: lasciata Lucca lungo la ciclabile che costeggia e risale il corso del fiume Serchio procederete verso nord per arrivare a Ponte a Moriano. Incontrerete Villa Oliva, in località San Pancrazio, e dopo pochi metri si apriranno alla nostra vista Villa Grabau e Villa Reale; tutte le ville sono visitabili (a pagamento) ed il magnifico Parco di Villa Reale si può percorrere in bicicletta. Si prosegue per Villa Torrigiani, uno degli esempi più interessanti di architettura seicentesca presenti in Lucchesia: il giardino è caratterizzato da parterres fioriti e grandi vasche ispirati dai progetti della Reggia di Versailles, con grotte e giochi d’acqua ancora oggi funzionanti. Vicino alla villa si trova l’Azienda agricola di Bordocheo dove, su prenotazione, è possibile fare una visita con degustazione di vini ed olio.
Giorno 4
(ca. 47 Km, dislivello +180m)
Anche oggi si inizia sulla ciclabile lungo il fiume Serchio, ma questa volta in direzione opposta; pedalerete immersi in un paesaggio naturale veramente rilassante e da cui sbucheranno all‘improvviso le torri di avvistamento sul confine tra le città di Lucca e Pisa, antiche rivali, ed il Castello di Nozzano. Entrerete nel parco di Massaciuccoli costeggiando l’omonimo lago fino ad arrivare all’imbarcadero per iniziare la navigazione verso Torre del Lago Puccini. Da qui riprenderete il cammino verso la costa dove il percorso si perde tra le pinete e le spiagge selvagge diventando a tratti sabbioso per terminare giungere a destinazione a Viareggio.
Giorno 5
(ca. 60 Km, dislivello + 360m)
La tappa di oggi vi regalerà un bel riscaldamento in completo relax sulla pianeggiante pista ciclabile che costeggia la spiaggia della Versilia da Viareggio fino a Marina di Carrara con una splendida vista sul mare e sulle biancheggianti Alpi Apuane che anche in estate sembrano innevato per via delle cave di marmo bianco di Carrara. Dopo bocca di Magra il paesaggio cambierà: dalla sabbia si passa allo scoglio. Dopo una salita si raggiungerà la località Punta Bianca per godere di una vista mozzafiato che vi accompagnerà fino a Lerici dove non può mancare uno spuntino con la celebre focaccia ligure. Proseguimento fino a La Spezia.
Giorno 6
(ca. 40 km, dislivello + 800m.); variante Portovenere (+ 24km, dislivello + 240m.)
Oggi vi aspetta la tappa più impegnativa: fate una bella scorta di acqua perchè sul percorso le possibilità. La fatica sarà ben ricompensata: difficile raccontarvi le sensazione che si provano pedalando su queste strade. La tentazione di scendere dalla strada panoramica in uno dei cinque villaggi sarà forte, ma non è consigliabile se non siete ben allenati... domani potrete comunque visiterarli a piedi. Molto bella la variante di Portovenere, una baia incantevole con un centro storico romantico e di fronte l‘isola della Palmaria.
Giorno 7
trekking alle 5 Terre (circ a10km , dislivello +500m)
Giornata dedicata al trekking e alla visita delle Cinque Terre. Da Monterosso ci si incammina lungo lo spettacolare la sentiero del parco delle Cinque Terre ed in circa due ore si raggiunge Vernazze: oltre alla visita del villaggio vale la pena fare una sosta sulla bella spiaggia e godersi un bel bagno rigenerante. Da qui potrete prendere il treno fino a Corniglia oppure proseguire a piedi fino a Rio Maggiore oppure ancora salire fino a Volastra e scendere direttamente a Rio Maggiore.
Giorno 8
Fine dei servizi e partenza individuale. Possibilità di estendere il soggiorno.
Prezzi e date
Standard | ||
---|---|---|
Pacchetto | Vedi calendario |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
Quota per notte in camera doppia con prima colazione | Pisa | 70 € | |
Quota per notte in camera doppia con prima colazione | Monterosso al Mare | 95 € |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
Costi di trasferimento a testa | 160 € |
E‘ consigliato acquistare una polizza facoltativa annullamento di viaggio. Prezzi validi salvo cambiamenti nell'offerta, omissioni, errori di stampa o aritmetici.
Prezzi:
Informazioni generali
Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.
In aereo: aeroporto Pisa; per informazioni consultare il sito https://www.pisa-airport.com/it/
In treno: stazione di Pisa. Info e orari su https://www.trenitalia.com/.
In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, https://www.google.com/maps/
hotel 3*
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco in hotel.
presso il primo hotel, da €10/giorno (da €15/giorno per suv e minivan)
Bici elettrica modello MTB unisex, batteria 500W, autonomia fino 100 km
• 7 pernottamenti in camera doppia con servizi privati
• Prima colazione
• Briefing di benvenuto
• Trasporto bagaglio da hotel a hotel
• Percorso ben elaborato
• Documenti di viaggio digitali (tracce GPX, mappe, luoghi importanti)
• Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour
• Assicurazione medico/bagaglio
• Arrivo al punto di partenza del tour
• Viaggio di rientro a fine tour
• Tutti i pasti (pranzi e cene)
• Le bevande
• Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere
• Ingressi e mezzi pubblici
• Noleggio delle biciclette
• Tutti i transfer
• Servizio guida
• Assicurazione facoltativa annullamento viaggio
• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Ti potrebbero interessare anche
Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.