Vacanza a piedi: Bolsena - Roma lungo la Via Francigena

Purtroppo, questo tour non è al momento disponibile. Tuttavia è possibile mandarci una richiesta individuale.

Vacanza a piedi: Bolsena – Roma lungo la Via Francigena

Attraverso la Tuschia, terra degli Etruschi, da Bolsena a Viterbo a Roma

Difficoltà:
Durata: 9 giorni
Lunghezza: 127 - 137 km
Panorama:

Lungo questo tratto della Via Francigena la storia sembra prendere vita. Qui, oltre a camminare su una strada medievale di pellegrinaggio, passeggerete nel cuore della terra degli Etruschi, antica civiltà che
fiorì in quest’area prima della nascita dell’Impero Romano.

Quest’area, oggi conosciuta come “Tuscia”, vi darà la possibilità di fare un viaggio tra varie epoche storiche: oltre al patrimonio etrusco i Romani lasciarono qui numerose tracce, tra le più importanti a Sutri uno degli anfiteatri meglio conservati. In epoca medievale molte fortezze furono costruite in quest’area, mentre durante il Rinascimento diversi Papi e ricche famiglie romane costruirono qui le loro ville, spesso circondate da giardini panoramici. Oltre al patrimonio storico La Tuscia, grazie alla natura vulcanica del suo territorio, offre anche numerose meraviglie naturali. L‘arrivo a Roma infine sarà il coronamento di questo intenso viaggio.
Tour di difficoltà media per camminatori in buone condizioni fisiche che segue sentieri in buono stato e strade secondarie di campagna, a volte ripide. 4-7 ore al giorno di camminata (visite escluse). Avvicinandovi a Roma le strade diventeranno più trafficate, l‘itinerario scelto prevede i sentieri più tranquilli. Sconsigliato per il caldo estivo da metà luglio a fine agosto.

ITINERARIO del VIAGGIO

9 giorni / 8 notti

Giorno 1: Bolsena

A seconda del vostro orario di arrivo a Bolsena potrete fare una breve visita al bellissimo centro storico della città dominato dal suo imponente castello oppure una passeggiata rilassante sulle sponde del lago.

Giorno 2: Bolsena - Montefiascone

(ca. 12.5 km, 3.5 - 4 ore)

La passeggiata oggi non sarà molto faticosa e vi porterà fuori da Bolsena lungo la parte orientale del lago. Per evitare la trafficata Via Cassia passeggerete per lo più tra colline ricche di resti Etruschi. Dalla sponda del lago salirete fino al centro storico di Bolsena, poi tra le colline camminerete sulla sponda destra del lago dritto fino al piccolo paese di Montefiascone. Durante il cammino su sentieri boschivi e sulle cosiddette “strade bianche” di ghiaia incontrerete dolci colline, oliveti, boschi e frutteti. Montefiascone è un borgo incantevole situato a 100km esatti da Roma, è il paese dove molti Papi hanno lasciato un importante patrimonio culturale. La sua posizione dominante offre viste stupende sul Lago di Bolsena e sulle sue piccole isole e le colline circostanti.

Giorno 3: Montefiascone - Viterbo

(ca. 18 km, 4.5 ore)

Dopo una visita alla Rocca e ai giardini di Montefiascone, con i suoi Belvedere che offrono magnifiche viste sul lago di Bolsena, camminerete verso sud. Lasciata la periferia della città procederete su una strada secondaria attraverso le colline in modo da evitare la trafficata Via Cassia. Percorsi 10 km troverete sul vostro cammino le piscine termali di Bagnaccio: se lo desiderate potrete fare una pausa e rilassarvi nelle calde acque fumanti. Da qui mancano meno di 2 ore a Viterbo, piccolo interessante borgo tutto da scoprire. Consigliata una visita al Palazzo dei Papi, che è di per sé una piccola città nella città.

Giorno 4: Viterbo - Lago di Vico

(ca. 16 - 20 km, 4 - 6 ore)

Lasciata Viterbo potreste scegliere tra due itinerari della “via Francigena”, ma noi abbiamo scelto per voi il percorso che vi porterà al bellissimo lago vulcanico di Vico. La parte iniziale del tragitto costeggerà le imponenti mura della città di Viterbo (che potrete lasciare prendendo Porta San Pietro o Porta Romana, così sarete sicuri di seguire la giusta direzione!). Lasciata alle vostre spalle la città, attraverserete l’ameno paesaggio dei Monti Cimini, passeggiando tra i boschi. Dopo circa tre ore di cammino raggiungerete la cima del cratere di Vico, oggi Riserva Naturale. Passeggiate verso l’interno del cratere, fino alle sponde del lago, prima di sistemarvi nel vostro agriturismo.

Giorno 5: Lago di Vico - Sutri

(ca. 12.5 o 18 km, 3.5 o 5 ore)

L‘itinerario di oggi vi condurrà in una delle città più interessanti di quest’area, Sutri. La tappa inizierà percorrendo in piano le sponde del lago e proseguirà su un tratto di nuovo verso la cima del cratere. Da qui continuerete su un tratto pianeggiante che vi riporterà sulla Via Francigena ufficiale. Il primo paese che incontrerete sul cammino intorno all‘ ora di pranzo sarà Capranica: attraversate il suo centro storico, inerpicato su uno stretto crinale e tornate giù sulla Via Cassia. Cercheremo di evitare questa strada trafficata il più possibile, infatti la maggior parte del percorso si snoda tra boschi e campi fino a raggiungere le mura della città di Sutri. Se vi sarà rimasta un po’ di energia concedetevi una passeggiata nel centro storico e una visita alla Cappella della Madonna del Parto, un antico tempio pagano riconvertito in chiesa cristiana che conserva degli interessanti affreschi raffiguranti dei pellegrini in cammino!

Giorno 6: Sutri - Campagnano Romano

(ca. 25 km, 7 ore)

Oggi farete una lunga passeggiata, per lo più su strade agevoli e tranquille. Da non perdere una breve visita all’anfiteatro di Sutri, completamente scavato nel tufo, un monumento di grande valore architettonico e molto ben conservato che potrete scorgere appena usciti della città stessa. Continuerete in direzione sud, attraverso un paesaggio ricco di evidenze storiche antiche risalenti a 2500 anni fa: patrimonio etrusco, manufatti romani e villa rinascimentali. La prima parte del percorso vi condurrà tra colline tondeggianti, e sarà per la maggior parte in discesa. A metà pomeriggio passerete per le cascate del Monte Gelato e continuerete attraversando il Parco Regionale di Veio fino a raggiungere, dopo un’ultima ripida salita, il paese di Campagnano Romano dove trascorrerete la notte. Concedetevi una passeggiata nel parco Venturi, e fermatevi ad ammirare un maestoso tasso di circa 3 secoli, chiamato l’albero della morte!
Nota: la tappa può essere divisa in due parti includendo una escursione nel Parco Regionale Valle del Treja.

Giorno 7: Campagnano Romano - Isola Farnese

(ca. 23 km, 6 ore)

Anche oggi vi aspetta una lunga passeggiata. Il sentiero si snoda soprattutto entro i confini del Parco Regionale di Veio. La prima parte del percorso attraverserà graziosi boschetti e vi darà l’opportunità di visitare la Valle del Sorbo e il suo Santuario. Poco più avanti l’area diventerà maggiormente popolata e vi condurrà fino al centro storico di Formello. Nel tardo pomeriggio raggiungerete la parte più interessante dell’area archeologica di Veio. Anche questa giornata si chiuderà con un’ultima salita, questa volta in direzione del piccolo borgo di Isola Farnese, situato su una cima che dà sulla Valle di Veio. A dominare è il suo Castello Farnese, dal quale potrete godere di una splendida vista sui boschi e le valli circostanti.

Giorno 8: Isola Farnese - Roma

(ca. 20 km, 5 ore)

Un ultimo tratto di Via Francigena e sarete giunti alla destinazione finale del vostro viaggio. Questa sera potrete celebrare il vostro arrivo a Roma! Di certo, quanto più vi avvicinerete a Roma tanto più l’area diventerà urbanizzata; quello che vi sorprenderà però, sarà la quantità di verde incontrata durante il cammino. Il percorso che abbiamo scelto per voi vi condurrà in diverse aree naturali. Prima vi ritroverete immersi nella natura rigogliosa della Riserva dell’Insugherata, poi nella Riserva Naturale di Monte Mario. Dal belvedere di Monte Mario scorgerete l’imponente Basilica di San Pietro! Da qui costeggiando il fiume Tevere vi ritroverete nel cuore pulsante di Roma! Imboccate Via della Conciliazione e giunti in Piazza San Pietro, luogo di incontro di migliaia di pellegrini nei secoli, concedetevi un momento di raccoglimento, ripensando alla gioia e alla fatica del vostro cammino. Godetevi poi la dolce vita della Città Eterna!

Giorno 9: Roma

Dopo la colazione, partenza individuale; frequenti i bus di linea per tornare a Lucca (o proseguire verso Roma). Possibilità di prenotare dei pernottamenti extra per visitare la città.

È sempre possibile aggiungere notti extra al vostro tour, in qualsiasi struttura tra quelle incluse. Dettagli e costi su richiesta.

01
00

Informazioni generali

Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.

In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, https://www.google.com/maps/
In treno: stazione di Orvieto (ca. 25 km), info e biglietti su www.trenitalia.com/. Proseguimento in bus http:// www.umbriamobilita.it/it
In aereo: aeroporto di Firenze (ca 180 km), Roma(ca. 140km), proseguimento in treno e bus

Caratteristici piccoli hotel a conduzione familiare (generalmente 2*/3*) e agriturismo.
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco in hotel.

Nota: i pranzi al sacco non sono inclusi nel prezzo del pacchetto ma possono essere preparati su richiesta in hotel; in alternativa potrete facilmente preparare il vostro pranzo al sacco acquistando il necessario in salumerie, bar, panifici, a voi la scelta! In alcuni casi ci sarà la possibilità di pranzare in un ristorante lungo il percorso.

• 8 pernottamenti in camera doppia con servizi privati

• Prima colazione

• Trasporto bagaglio da hotel a hotel

• Credenziale del Pellegrino

• Percorso ben elaborato

• Documenti di viaggio dettagliati (mappe in scala 1:25.000, descrizione del percorso, tracce GPS)

• Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour

• Assicurazione medico/bagaglio

• Arrivo al punto di partenza del tour

• Viaggio di rientro a fine tour

• Tutti i pranzi e le cene

• Le bevande

• Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere

• Mezzi pubblici

• Ingressi, escursioni, attività

• Mance

• Assicurazione facoltativa annullamento viaggio

• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Ti potrebbero interessare anche

Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.

Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Esplora tutto
Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Lubecca – Stralsund (8/7)
Il percorso ciclabile della costa del Mar Baltico da Lubecca a Stralsund
Lubecca – Stralsund (8/7)
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Dalla Germania alla Danimarca attraverso il Baltico
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Oman: tour in bici
Alla scoperta del Medio Oriente
Oman: tour in bici
01
00