Basilicata attiva – bici, hiking e molto altro
La Basilica che non ti aspetti: multi attivitá da Maratea a Matera attraverso il Pollino
Un itinerario sorprendente che unisce panoramiche camminate, brevi escursioni in bici e tantissime altre attività tra cui scegliere per personalizzare e arricchire questa avventura in Basilicata.
Si inizia da Maratea, la perla del Golfo di Policastro affacciata sul Tirreno, luogo che profuma di mare e di fiori dove i raggi del sole giocano a riflettersi sulle superfici della scogliera dominata dal Cristo Redentore. Lasciata la costa ci si avventura nel P arco del Pollino, l ‘aera protetta più estesa d‘Italia che ospita gole, fiumi, fossili e una serie infinita di panormai mozzafiato! E a fine viaggio Matera vi aspetta con le sue case rupestri e i „SASSi“ Patrimonio dell‘UNESCO, un museo a cielo aperto tutto da vivere. Il tour prevede che gli spostamenti da una località all‘altra vengano effettuati con mezzi propri.Escursioni che non prevedono particolari abilità:
Escursioni che non prevedono particolari abilità: vengono proposte attività diverse tra cui scegliere in base alle proprie condizioni/preparazione. Adatto a bambini da 10 anni.
ITINERARIO del VIAGGIO
6 giorni / 5 notti
Giorno 1: Maratea
Arrivo individuale a Maratea, l‘ unica città lucana ad affacciarsi sul Mar Tirreno. Il centro storico offre la possibilità di passeggiare tra viuzze e piazzette per iniziare a fare proprio un ritmo lento e rigenerativo. Se avrete tempo potrete fare un‘escursione in autonomia al monte San Biagio: lo si raggiunge facilmente a piedi con un trekking di 6 km. l ICristo Redentore di Maratea con i suoi 22m di altezza è la seconda statua più alta d’Italia ed è annoverata tra le più alte del mondo.
Possiblità di prevedere un pernottamento extra per dedicarsi in mattinata ad una escursione in kayak con partenza dalla spiaggia nera oppure escursione a cavallo (durata 90 minuti per principianti / 4 ore per esperti). Nin incluso. Nel pomeriggio relax al mare in una delle tante calette dei dintorni.
Giorno 2: Da Maratea trasferimento a Rotonda: trekking guidato sul Pollino
(ca. 15-18 km, dislivello +700m, circa 6-7 ore)
Un viaggio di circa 90 minuti vi porterà nel Parco del Pollino dove la vostra guida vi attende per il trekking, una escursione davvero magnifica grazie all‘estensione del panorama e all‘unicità dei paesaggi. Sulle Serre ci sono numerosi esemplari anche millenari di Pino Loricato, una specie che esiste solo qui. Ogni albero è unico perché la sua forma e il suo colore sono il risultato delle intemperie e la natura sembra averli disposti a perfezione in questo luogo per creare un ambiente unico e suggestivo, tanto da avere meritato l‘appellativo di “Giardino degli Dei”. Rientro a Rotonda.
Possibile prevedere un pernottamento extra a Rotonda per avventurarsi in un rafting lungo le rapide dl fiume Lao (percorso soft 1 ora, percorso canyon 3 ore)possibile anche canyoning sul fiume Mercure.
Giorno 3: Da Rotonda: trasferimento a Pietrapertosa + Dolomiti Lucane
Trasferimento a Pietrapertosa (circa 90 minuti), sistemazione nel Bed&breakfast e inizio dell‘attività scelta tra quelle proposte:
- la Via Ferrata, un percorso attrezzato di circa 1800 metri per esperti; permette di raggiungere punti altrimenti inaccessibili e scoprire davvero la grande bellezza delle Dolomiti Lucane. Necessarrio set completo (casco, imbracatura) noleggiabile in loco.
- trekking delle Sette Pietre: dal fortilizio saraceno di Pietrapertosa si attraversa il torrente e si raggiungono le vette intorno al castello di Castelmezzano. Adatto a tutti, anche a bambini. Dislivello + 500 m,durata 5 ore, ca. 10 km
- percorsi avventura nei boschi di Accettura con noleggio di MTB elettriche. Adatto a tutti.
- per i più impavidi: volo dell‘Angelo che vi vedrà sospesi ad un cavo d‘acciaio tra le cime di Pietrapertosa e Castelmazzano, pochi minuti di pura adrenalina (non incluso)
Pernottamento a Pietrapertosa
Giorno 4: Pietrapertosa: escursione; Matera in auto + visita guidata
Mattinata sulle Dolomiti Lucane da dedicare ad un’altra attività. Nel pomeriggio trasferimento a Matera (circa 80 minuti): visita guidata dei Sassi nel pomeriggio e sistemazione in B&B.
Giorno 5: Matera: tour circolare
(ca. 40 km)
Oggi raggiungerete in MTB (fattibile anche con gravel o E-bike) il lago di San Giuliano, oasi faunistica tra Matera e Miglionico. Godetevi un pezzo di focaccia nel silenzio di questo paesaggio incantato in riva al lago. In alternativa suggeriamo un trekking sulla Murgia: con partenza dai Sassi si attraversa il canyon su un ponte tibetano e si rientra in città dopo aver visitato le grotte e chiese rupestri ( dislivello + 200 m – durata 4/5 ore, ca 9 km).
Possibilità di scegliere altri percorsi in bici nei dintorni di Matera.
Giorno 6: Matera
Partenza individuale o prolungamento del soggiorno.
Informazioni generali
Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.
In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, https://www.google.com/maps/
In aereo: aeroporto di Bari.
ATTENZIONE: l‘itinerario prevede trasferimenti effettuati da una località all‘ altra con auto propria .
Hotels 3* e B&B
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco in hotel.
MTB
E-bike (unisex bike)
• 5 pernottamenti in camera doppia con servizi privati
• Prima colazione
• Escursioni ed esperienze dei giorni 2,3,4 (tranne Volo dell‘Angelo)
• Noleggio MTB o E-bike giorno 5
• Documenti di viaggio : mappe, tracce GPX e road book
• Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour
• Assicurazione medico/bagaglio
• Arrivo al punto di partenza del tour
• Viaggio di rientro a fine tour
• Tutti i pasti (pranzi e cene)
• Le bevande
• Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere
• Trasferimento da una località all‘altra
• Trasporto bagaglio
• Attività giorni 1 e 5
• Volo dell‘Angelo (da € 35,- /persona)
• Assicurazione facoltativa annullamento viaggio
• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Ti potrebbero interessare anche
Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.