Purtroppo, questo tour non è al momento disponibile. Tuttavia è possibile mandarci una richiesta individuale.

Alpe Adria: Tour Guidato da Villach a Trieste

Difficoltà:
Durata: 8 giorni
Lunghezza: 250 - 280 km

Attraversate il confine con l’Italia su piste ciclabili ben curate. Il vostro viaggio si snoderà lungo un paesaggio vario tra aspre montagne, vigneti e la costa italiana. Le numerose attrazioni culturali saranno la giusta marcia in più.

ITINERARIO del VIAGGIO

8 giorni / 7 notti

Giorno 1: Villach

Arrivo individuale a Villach

Giorno 2: Villach - Tarvisio seguendo il fiume Gail

(ca. 40 km)

Lasciamo l’affascinante centro carinziano pedalando lungo le ciclovie dei fiumi Drava e Gail, attraversando l’ordinata vallata austriaca ai piedi del parco naturale del Dobratsch. Entriamo in Italia nei pressi di Tarvisio, crocevia culturale e commerciale già in epoca romana. Qui il punto più alto del tour – la Sella di Camporosso, spartiacque tra i bacini danubiano ed adriatico, circondata dalla vista della suggestiva cornice delle Alpi Giulie.

Giorno 3: Tarvisio - Val Canale - Gemona

(ca. 60 km)

Lambendo la millenaria Foresta di Tarvisio, scendiamo lungo la Val Canale percorrendo il tracciato dell’ex ferrovia Pontebbana. Raggiungiamo Pontebba, secolare località di confine tra la Repubblica di Venezia e l’Impero asburgico, per poi superare gallerie e ponti spettacolari sul fiume Fella, stretti tra le pareti scoscese del Canal del Ferro ed i suoi boschi. La valle si apre gradualmente: ai margini della pianura friulana ci accolgono Venzone – oggi uno dei “borghi più belli d’Italia” – e Gemona del Friuli. Questa zona, epicentro del devastante terremoto del Friuli nel 1976, è ora il simbolo di una riuscita ricostruzione economica e culturale.

Giorno 4:  Gemona – Udine

(ca. 25 km)

Il percorso pone una variante rispetto al tracciato AlpeAdria. Percorrendo nel verde  delle strade sterrate della Ciclovia del Cormor, ci incuneiamo lungo le colline moreniche nella parte più alta della pianura friulana, tra boschi e campagne. Arriviamo ad Udine, nella centralissima Piazza Libertà, sede di edifici rinascimentali, tra cui spiccano la Loggia del Lionello e la Torre dell’orologio. Sosta, pranzo libero e visita alla città.

Giorno 5:  Udine – Cividale - Udine

(ca. 50 km)

Da Udine a Cividale del Friuli, borgo arroccato sulle sponde della forra del Natisone ed inserito nella lista Unesco del Patrimonio mondiale dell’Umanità. Cividale conserva un’impronta nobile ed austera, grazie al passaggio di vari popoli (fu capitale del primo ducato longobardo in Italia) che hanno lasciato in eredità numerose testimonianze artistiche, degne di un centro di grande importanza strategica. La giornata si chiude degustando i preziosi vini della regione del Collio rientrando nella città friulana.

Giorno 5:  Udine – Aquileia – Grado 

(ca. 57 km)

Da Udine a Palmanova pedalando tra le campagne della bassa pianura friulana, giungiamo ad Aquileia, centro di primaria importanza dell’Impero romano. Tempo per la visita alla Basilica (tutelata dall’Unesco), che ospita il più vasto mosaico pavimentale d’Europa. La Laguna di Grado ci accompagna negli ultimi chilometri lungo la ritrovata Ciclovia AlpeAdria, fino a raggiungere l’omonima e animata località turistica affacciata sul Mare Adriatico. Arrivati nel suo borgo antico di chiara impronta veneziana, ecco del tempo libero per il relax in spiaggia.

6 ° GIORNO: Grado - giornata libera al mare o Aquileia

Non c‘è che l‘imbarazzo della scelta! oggi potrete scegliere tra un‘emozionante giornata di visita ad Aquileia sulle tracce dei Romani o una giornata al mare: avrete l‘opportunità di scoprire i segreti della città romana di Aquileia, la cosiddetta „Seconda Roma“ con le rovine romane, chiese antiche e paesaggi solitari ai margini della laguna.Oppure potrete godervi i caldi raggi del sole rilassandovi su una delle chilometriche spiagge sabbiose del litorale

7 ° GIORNO: Grado Trieste (40 km circa + treno oppure 70 km circa)

L‘aspro Carso vi accompagna attraverso l‘entroterra sulla strada verso l‘ Adriatico. Seguendo una zona costiera dalla bellezza mozzafiato, pedalerete verso il Castello di Miramare che vi invita ad una visita prima di entrare nell‘ex città absburgica di Trieste. L‘antico porto è la degna conclusione di questo tour in bicicletta. Se lo desiderate, potete abbreviare la tappa da Monfalcone in treno (biglietto non incluso).

Informazioni generali

Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.

Arrivo:

In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, https://www.google.com/maps/

In treno: buoni i collegamenti ferroviari con Villach. Info e orari su: www.deutschebahn.de / www.oebb.at /

www.trenitalia.com

In aereo: Aereoporto di Klagenfurt, Salisburgo o Ljubljana

Parcheggio: a seconda di quale è il primo hotel prenotato, parcheggio non custodito possibile presso lo

stesso hotel (per la prima notte soltanto) o nelle vicinanze. Parcheggio pubblico ca. 40,00€/settimana

(prenotazione non possibile, da pagare al posto). In alternativa parcheggio pubblico gratuito non custodito

vicino al centro.

Ti potrebbero interessare anche

Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.

Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Esplora tutto
Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Lubecca – Stralsund (8/7)
Il percorso ciclabile della costa del Mar Baltico da Lubecca a Stralsund
Lubecca – Stralsund (8/7)
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Dalla Germania alla Danimarca attraverso il Baltico
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Oman: tour in bici
Alla scoperta del Medio Oriente
Oman: tour in bici
01
00