Abruzzo e Molise - bici in gruppo

Purtroppo, questo tour non è al momento disponibile. Tuttavia è possibile mandarci una richiesta individuale.

Abruzzo e Molise – bici in gruppo

Abruzzo tra tratturi antichi e moderni

Difficoltà:
Durata: 6 giorni
Lunghezza: ca. 224 km
Panorama:

Il viaggio dei pastori, ancora praticato da alcuni allevatori, ha ispirato questa traversata in bici nelle terre del Molise: dall’Appennino patrimonio Unesco fino alle spiagge di Termoli attraverso paesaggi sorprendenti alla ricerca dei segnavia tratturali. Ancora poco esplorato dal turismo di massa, il Molise, stretto fra Abruzzo e Puglia, è una regione che raccoglie splendidi tesori d’arte, scenari naturali mozzafiato e tradizioni millenarie.

Elementi caratteristici del Molise, i tratturi sono antichissime vie d’erba battuta lungo le quali i nostri avi spostavano stagionalmente le proprie greggi. Molti tratturi sorgono oggi, infatti, accanto ad antiche strade romane lastricate in pietra. A differenza di queste, tuttavia, molti Giganti Verdi si sono conservati grazie agli Aragonesi che, nel XV secolo, diedero nuovo slancio al commercio di prodotti d’allevamento: furono loro a costruire il
“Tratturo Moderno”, con i suoi Tratturelli e bracci (le strade secondarie e di collegamento). Si conta che circa 70 comuni del Molise, fra cui Campobasso, Boiano e Isernia, siano sorti lungo questi percorsi che costituiscono,
dal 1997, il Parco Regionale dei Tratturi.
Le tappe si sviluppano lungo tratti asfaltati, strade bianche e sterrato. Non adatto a bambini.

ITINERARIO del VIAGGIO

6 giorni / 5 notti

Giorno 1: Castel di Sangro

Arrivo nel pomeriggio a Castel di Sangro, piccola cittadina celebre per i m olti edifici medioevali e rinascimentali. Incontro con la guida per il briefing e prova delle bici se noleggiate. Possibilità di utilizzare il Centro benessere su prenotazione. Cena tipica e pernottamento.

Giorno 2: Castel di Sangro - Pescolanciano

(ca. 54 km, dislivello + 857m)

Oggi percorreremo da subito il vecchio tratturo che da Castel di Sangro portava a Lucera in Puglia. Il tratto che dall’Abruzzo ci guiderà verso il Molise attraversa il comune di Montalto, Roccasicura e passa la Riserva Collemeluccio – Montedimezzo Alto Molise che fa parte del programma Unesco Mab (Man and Biosphere). La strada continuerà in direzione di Carovilli per poi risalire fino a Pietrabbondante e terminare a Pescolanciano, in provincia di Isernia, dove è possibile percorre il Tratturo Castel di Sangro-Lucera in tutta la sua maestosità: ancora integro con i suoi 112 metri di ampiezza avremo di fronte a noi uno spettacolo unico al mondo, un‘occasione unica di immergerci per un istante nella storia del Molise e nella storia della Civiltà della Transumanza. Cena tipica e pernottamento.

Giorno 3: Pescolanciano - Lucito

(ca. 56 km, dislivello + 1179 m)

La seconda tappa in bici ci porterà lungo lo storico percorso del tratturo; raggiungeremo gli splendidi borghi di Chiauci e poi Bagnoli del Trigno, considerato la Perla del Molise. Lo stesso Tratturo è ben visibile anche nel tratto che collega i Comuni di Lucito e Castelbottaccio, in provincia di Campobasso, e sale poi verso Trivento. Noi faremo una deviazione per scoprire il borgo di Fossalto e di Sant’Angelo Limosano, paese di San Pietro Celestino inserito nella lista dei 20 Paesi più belli d’Italia. Percorrendo il sentiero Celestiniano, lo stesso che il monaco eremita affrontò nel lontano 1294 per raggiungere L’Aquila e prendere la nomina papale, proseguiremo il nostro tour fino a Lucito, destinazione della giornata. Cena e pernottamento.

Giorno 4: Lucito - Larino

(ca. 52 km, dislivello + 1500 m)

Oggi ci aspetta Castellino del Biferno, splendido borgo sulla Rupe delle Cucciole: mille anni di storia e un costone di tufo a strapiombo sulla Valle del Biferno per ripararsi dai barbari e arroccarsi là dove i Saraceni non sarebbero arrivati. Proseguendo raggiungeremo Lupara per visitare il castello, uno del luoghi del cuore FAI, e Civitacampomarano, paesino di rara bellezza e capitale della street art. Scendendo verso valle incontreremo Guardialfiera, il paesino con vista sul lago omonimo e il misterioso ponte che compare per pochi giorni all’anno; il piccolo borgo molisano cela un segreto davvero affascinante, sommerso dalle acque del suo lago. Il tour proseguirà poi verso la cittadina di Larino, un tempo importante municipium romano ed è a quel periodo che risalgono le suggestive rovine dell’anfiteatro (da non perdere!) e le ville con splendidi pavimenti in mosaico. Al centro del paese, oltre al bel palazzo ducale di origine medievale, merita una visita la cattedrale dedicata a San Pardo e all’Assunta. Cena e pernottamento.

Giorno 5: Larino - Termoli

(ca. 62 km, dislivello + 615 m)

Oggi pedaleremo verso la costa adriatica. Attraverseremo il fiume Biferno per raggiungere le colline del bosco del Vallone Indaco per raggiungere Palata e visitare il grazioso borgo con vicoletti medievali e attraversato dal vecchio tratturo Ateleta Biferno. Percorrendo il tratturo arriveremo a Montenero di Bisaccia, situato a poco più di 200 metri di altezza su una collina di tufo di fronte al mare untempo ricoperta da una fitta boscaglia, da cui il nome di “Montenero”. Il tratturo ci accompagnerà fino alla costa che da adesso vedremo davanti a noi come una strada panoramica che attraversa Petacciato e arriva a Termoli. Il piccolo borgo antico, tra i più belli d’Italia, sorge su un promontorio roccioso che si affaccia direttamente sul mare, con al centro la Cattedrale, monumento nazionale tra gli esempi più belli del romanico in Molise dove sono conservate le reliquie del patrono San Basso. Cena ed il pernottamento.

Giorno 6: Termoli

Partenza individuale oppure possibilità di prolungare il soggiorno.

Minimo partecipanti: 6 persone, da definire 1 mese prima della partenza
Altre date possibili su richiesta per gruppetti precostituiti di 4/6 persone

Informazioni generali

Scopri tutti i servizi che ti offriamo e prenota subito uno dei nostri tour.

In auto: itinerario programmabile su www.viamichelin.it, https://www.google.com/maps/
In treno: stazione di Pescara (18km circa), proseguimento in bus (autolinee Sangritana) . Info e orari su https://www.trenitalia.com/.

Agriturismo, relais di campagna o nei centri storici.
Attenzione: eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco in hotel.

Il tour prevede pernottamenti in strutture scelte per ospitarvi al meglio. In alcuni casi il gruppo potrebbe alloggiare in strutture diverse. Non tutti le strutture garantiscono i letti separati e potreste trovarvi in camere matrimoniali.

MTB, gravel, trekking bike
Noleggio casco non previsto.

• 5 pernottamenti in camera doppia con servizi privati

• Prima colazione

• 5 cene con menù fisso di gruppo

• Trasporto bagaglio da hotel a hotel

• Accompagnatore per le tappe in bici

• Noleggio bici pedalata assisitita

• Assicurazione medico/bagaglio

• Arrivo al punto di partenza del tour

• Viaggio di rientro a fine tour

• I pranzi

• Tutte le bevande

• Tasse di soggiorno e tutti gli extra in genere

• Ingressi e mezzi pubblici

• Noleggio altre tipologie di biciclette (diverse dalla E-bike)

• Assicurazione facoltativa annullamento viaggio

• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Ti potrebbero interessare anche

Scopri le ultime novità inserite, scegli quello che più ti piace.

Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Esplora tutto
Sci di fondo
5 giorni | difficoltà
Vasaloppet
Vasaloppet - la più lunga e famosa maratona di sci di fondo
Vasaloppet
Trekking
5 giorni | difficoltà
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
In cammino alla scoperta della Venezia Giulia (5/4)
Viaggio a piedi da Duino a Trieste
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Alla scoperta delle isole del Baltico
Isole (Rügen, Hiddensee & Usedom)
Cicloturismo
8 giorni | difficoltà
Lubecca – Stralsund (8/7)
Il percorso ciclabile della costa del Mar Baltico da Lubecca a Stralsund
Lubecca – Stralsund (8/7)
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Dalla Germania alla Danimarca attraverso il Baltico
Da Berlino a Copenaghen in bicicletta
Cicloturismo
11 giorni | difficoltà
Oman: tour in bici
Alla scoperta del Medio Oriente
Oman: tour in bici
01
00